Cilento

Operazione della Dia, sequestrati beni ad esponente di un sodalizio criminali

Confiscati quattro terreni, rapporti bancari e una ditta

Comunicato Stampa

11 Aprile 2017

Confiscati quattro terreni, rapporti bancari e una ditta

Nella mattinata odierna Eboli, la Sezione Operativa della Direzione Investigativa Antimafia di Salerno ha eseguito un provvedimento di sequestro per la confisca, emesso dal Tribunale di Salerno-Sezione Misure di Prevenzione nei confronti di Ricciardi Giovanni (cl.1971) e dei suoi prossimi congiunti (il coniuge Zunica Luisa e la suocera Giordano Maria Rosaria).
Gli accertamenti patrimoniali sottesi al provvedimento reale in argomento sono stati disposti dal direttore della D.I.A., nell’ambito dei poteri riconosciutigli dal codice antimafia (art.19 D.Lgs.159/2011), e hanno consentito di instaurare il procedimento di prevenzione antimafia a carico del Ricciardi , al quale è stato contestato l’illecito arricchimento avvenuto contestualmente al periodo di appartenenza prima al Clan “Maiale” e poi al clan “Fabbiano- Capozza” operanti nella Piana del Sele.

La carriera criminale del Ricciardi inizia molto presto. Poco più che ventenne, nel 1993, viene denunciato per il reato di associazione per delinquere finalizzato alla commissione di diversi delitti contro la persona e il patrimonio (rapine e furti) e, da ultimo, nel gennaio 2015, viene tratto in arresto per il reato di usura, a seguito di ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP presso il Tribunale di Salerno, perché ritenuto responsabile di ben 4 episodi di natura usuraria, commessi dal prevenuto tra il 2009 e il 2013.
All’esito della procedura camerale promossa del Direttore della D.I.A. ai sensi dell’art.17 del Codice Antimafia (nel corso della quale la Procura della Repubblica ha prodotto ulteriori atti relativi a condotte recenti tenute dal Ricciardi ), il Tribunale di Salerno-Sezione Misure di Prevenzione ha disposto la confisca dei beni riconducibili al predetto, riconoscendone la pericolosità sotto una duplice veste: da un lato, per le ricadute economiche sul tessuto sociale di riferimento, in quanto l’azione criminosa del Ricciardi era indirizzata a colpire soprattutto imprenditori in difficoltà economiche; dall’altro, per le violente reazioni poste in essere dal prevenuto in caso di mancato o ritardato pagamento da parte dei debitori sottoposti a prestiti usurari.
Nel corso delle operazioni sono stati sottoposti a confisca 4 terreni agricoli (intestati a Giordano Maria Rosaria, su uno dei quali insiste un fabbricato in corso di realizzazione), 1 rapporto bancario (intestato al proposto), 2 rapporti bancari e 1 rapporto postale intestati a Zunica Luisa e la ditta individuale “Ricciardi Giovanni”, con sede legale a Eboli, condotta dal proposto, esercente l’attività di “coltivazione di ortaggi in piena aria e coltivazione di altri alberi da frutta e frutti di bosco”, il tutto per un valore complessivo di circa mezzo milione di euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Torna alla home