Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Operazione della Dia, sequestrati beni ad esponente di un sodalizio criminali
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Operazione della Dia, sequestrati beni ad esponente di un sodalizio criminali

Confiscati quattro terreni, rapporti bancari e una ditta

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 11 Aprile 2017
Condividi

Confiscati quattro terreni, rapporti bancari e una ditta

Nella mattinata odierna Eboli, la Sezione Operativa della Direzione Investigativa Antimafia di Salerno ha eseguito un provvedimento di sequestro per la confisca, emesso dal Tribunale di Salerno-Sezione Misure di Prevenzione nei confronti di Ricciardi Giovanni (cl.1971) e dei suoi prossimi congiunti (il coniuge Zunica Luisa e la suocera Giordano Maria Rosaria).
Gli accertamenti patrimoniali sottesi al provvedimento reale in argomento sono stati disposti dal direttore della D.I.A., nell’ambito dei poteri riconosciutigli dal codice antimafia (art.19 D.Lgs.159/2011), e hanno consentito di instaurare il procedimento di prevenzione antimafia a carico del Ricciardi , al quale è stato contestato l’illecito arricchimento avvenuto contestualmente al periodo di appartenenza prima al Clan “Maiale” e poi al clan “Fabbiano- Capozza” operanti nella Piana del Sele.

La carriera criminale del Ricciardi inizia molto presto. Poco più che ventenne, nel 1993, viene denunciato per il reato di associazione per delinquere finalizzato alla commissione di diversi delitti contro la persona e il patrimonio (rapine e furti) e, da ultimo, nel gennaio 2015, viene tratto in arresto per il reato di usura, a seguito di ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP presso il Tribunale di Salerno, perché ritenuto responsabile di ben 4 episodi di natura usuraria, commessi dal prevenuto tra il 2009 e il 2013.
All’esito della procedura camerale promossa del Direttore della D.I.A. ai sensi dell’art.17 del Codice Antimafia (nel corso della quale la Procura della Repubblica ha prodotto ulteriori atti relativi a condotte recenti tenute dal Ricciardi ), il Tribunale di Salerno-Sezione Misure di Prevenzione ha disposto la confisca dei beni riconducibili al predetto, riconoscendone la pericolosità sotto una duplice veste: da un lato, per le ricadute economiche sul tessuto sociale di riferimento, in quanto l’azione criminosa del Ricciardi era indirizzata a colpire soprattutto imprenditori in difficoltà economiche; dall’altro, per le violente reazioni poste in essere dal prevenuto in caso di mancato o ritardato pagamento da parte dei debitori sottoposti a prestiti usurari.
Nel corso delle operazioni sono stati sottoposti a confisca 4 terreni agricoli (intestati a Giordano Maria Rosaria, su uno dei quali insiste un fabbricato in corso di realizzazione), 1 rapporto bancario (intestato al proposto), 2 rapporti bancari e 1 rapporto postale intestati a Zunica Luisa e la ditta individuale “Ricciardi Giovanni”, con sede legale a Eboli, condotta dal proposto, esercente l’attività di “coltivazione di ortaggi in piena aria e coltivazione di altri alberi da frutta e frutti di bosco”, il tutto per un valore complessivo di circa mezzo milione di euro.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image