Attualità

Gestione dell’ex canile di Cicerale, associazioni insorgono: ecco la verità

Ernesto Rocco

8 Aprile 2017

Parlano i volontari dell’associazione Spartakus

Continua la polemica tra i volontari che si occupano dell’ex canile di Cicerale e l’on. Bernini, deputato del M5S. Quest’ultimo nei giorni scorsi attraverso una diretta Facebook, aveva denunciato lo stato di degrado dell’area, chiedendo più volte perché i cani risultassero ancora ospiti della struttura. 

L’associazione Spartakus, una di quella che si occupa della gestione dell’ex canile, ha voluto ora dire la sua sulla situazione attraverso una nota: “In data 24/07/2016, si provvedeva a chiedere aiuto, per la gestione di alcuni pelosetti accuditi da una terza persona. Non avendo avuto alcun riscontro (per ben nove mesi) dalla persona contattata, abbiamo provveduto, insieme ad altri volontari, a verificare quanto fosse stato segnalato a noi a nostra volta, accertandoci che i cani fossero tenuti ed accuditi come si conviene, è per microchippatura, e per le prassi sanitarie e burocratiche obbligatorie.
A questo punto ci chiediamo il senso di controlli dopo nove mesi, in cui, si sarebbe potuto accertare il peggio verso questi animali o il meglio come invece è la situazione attuale.
Per quanto riguarda i cani accuditi dalla nostra associazione, abbiamo sempre agito nella più totale trasparenza, perché non abbiamo mai avuto niente da nascondere a nessuno, ritenendo necessario rendere conto del nostro operato ogni giorno, rendendo partecipi tutti coloro che ci sono vicini e sostengono la nostra causa e che all’unanimità esprimono giudizio positivo del nostro operato. Tutti i nostri cani sono regolarmente microchippati ed intestati, sterilizzati, accuditi amorevolmente tutti i giorni e costantemente seguiti dal nostro veterinario, il quale assicura ai nostri pelosettitutte le cure necessarie.
La nostra attività non si conclude esclusivamente al momento dell’affido dell’animale, ma continuiamo a seguirne la sua vita anche dopo l’adozione, restando in contatto con gli adottanti.
Concludendo: riteniamo che i controlli sono sempre giusti, che noi stessi reclamiamo e provvediamo a far svolgere, dove ne ravvisiamo la necessità, se non prima però di esserci accertati della reale ed effettiva necessità di intervento che ponga fine ad eventuali abusi, maltrattamenti o di quant’altro possa ledere la vita di un animale.
In virtù di quanto espresso non riteniamo assolutamente giusto che vengano divulgate notizie errate sull’accaduto, fango allo stato puro lanciato senza scrupoli e senza i dovuti riscontri che lede la nostra immagine e va a sporcare tutti i nostri sacrifici compiuti quotidianamente per la causa. Perché chi più e chi meno, sono i volontari schierati in prima linea contro il randagismo e l’abbandono, che a loro spese provvedono alla cura degli animali segnalati e recuperati sul territorio, opera questa fortunatamente sostenuta e agevolata dalle donazioni e dai contributi di singole persone che verificando l’efficienza della nostra gestione, ci donano ogni giorno la loro fiducia e il loro sostegno, con la donazione di cibo, coperte e quant’altro noi chiediamo per l’assistenza dei nostri cani. Per quanto concerne la struttura, i più ci vorranno perdonare se non è all’avanguardia, ma è sicuramente un luogo dove tanti randagi ricevono tutto ciò di cui hanno bisogno lontani dai pericoli della strada e dallo spettro dell’abbandono, la solitudine.
A tal proposito ci corre d’obbligo ringraziare infinitamente il proprietario della struttura che, gratuitamente, ci permette lo stallo e la custodia dei cani assistiti, mai chiedendoci contributi inerenti l’uso di servizi essenziali quali acqua ed energia elettrica.
Ringraziando quanti ci sostengono e ci sono vicini, assicuriamo che tuteleremo il nostro operato nelle opportune sedi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Torna alla home