Attualità

Cilento: ecco la “Passeggiata di Parmenide”

Un percorso suggestivo tra scorci mozzafiato e antichi reperti

Redazione Infocilento

6 Aprile 2017

Un percorso suggestivo tra scorci mozzafiato e antichi reperti

Inaugurata sabato 1 aprile la “Passeggiata di Parmenide, tra Ceraso e Velia. Uno splendido percorso su cresta, adatto a tutti, tra suggestivi scorci panoramici (il massiccio del Gelbison e la splendida costa cilentana da Ascea ad Acciaroli…. la torre di Velia come “faro” per l’ escursionista immerso nei profumi della macchia mediterranea).

Oltre 70 persone provenienti dalle Sezioni campane del Club Alpino Italiano hanno risposto all’ invito del Comitato Scientifico Regionale e del Gruppo “Terre Alte” partecipando entusiasticamente all’ escursione culturale, premiati anche dalla giornata primaverile, con un tiepido sole ed una leggera , inebriante, profumata brezza .

La cronaca.

Appuntamento alle nove in Piazza Mazzini a Ceraso, accolti da Enzo Di Gironimo, già componente del Comitato Scientifico Nazionale, da decenni appassionato propugnatore del territorio cilentano, da esponenti dell’ Amministrazione Comunale di Ceraso, da Aniello Aloia, ispettore Unesco e funzionario del Parco del Cilento, da Pablo De Luca e Alan Di Stefano dell’ Associazione “ TerraMia! “ che ha curato la parte logistica e organizzativa dell’ evento, dalla Pro Loco di Ceraso rappresentata dal presidente Giacomo Rodio e dai dirigenti Roberto Manzi e Matteo Abate.

Ad un punto strategico del percorso (tra Ceraso ed Ascea) , inaugurazione ufficiale del percorso e scoprimento della targa. Significativi ed interessanti, ascoltati attentamente dal folto pubblico dei partecipanti, gli interventi di Pantaleo De Luca, fondatore e anima di Terra Mia!, di Enzo Di Gironimo, Aniello Aloia, Giacomo Rodio, Vilma Tarantino , Vincenzo Guarracino..

Guidati da Silvio Filpi, profondo conoscitore del territorio, gli escursionisti sono stati anche edotti sulle qualità delle erbe e piante incontrati sul percorso dalla “signora delle erbe”Daniela Verbena

Alle 14, visita attenta agli Scavi di Elea , culla della Scuola Eleatica e della Scuola Medica Salernitana, guidati da Vissia Pironti Passeggiare su quelle pietre e respirare la stessa atmosfera di Parmide, Zenone, Senofonte, è stato oltremodo appagante ed entusiasmante.

A conclusione tutti a Villa Alberta, ospiti di TerraMia, per degustare specialità locali.

Ha partecipato all’ organizzazione la neonata sottosezione CAI di Montano Attilia, la prima del Cilento interno, presente con il Reggente Andrea Scagano e un buon numero di soci. Gli obiettivi che si propone sono quelli del Gruppo nazionale “Terre Alte”, da cui ha avuto approvato due progetti miranti alla rivalutazione delle zone interne , attraverso la proposizione di sentieri escursionistico-culturali e alla conoscenza più approfondita delle nostre montagne, dando ai rifugi ivi esistenti anche il ruolo di presidio culturale .

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

Torna alla home