• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

School Movie 2017, ad Orria ciak si gira: “Un viaggio entusiasmante tra presente e passato”

Questa mattina l'iniziativa che vede protagonisti gli studenti

A cura di Massimo Sica
Pubblicato il 5 Aprile 2017
Condividi
OrriaMunicipio

Questa mattina l’iniziativa che vede protagonisti gli studenti

ORRIA. Questa mattina, nel Centro Storico di Orria, i ragazzi del Plesso Scolastico, saranno i protagonisti del cortometraggio: “Un viaggio entusiasmante tra presente e passato”.
L’iniziativa, si inserisce nel progetto “School Movie”, promosso dalla società “Marketing & Consulting s.r.l.”, a cui ha aderito il Comune di Orria, e consiste nella realizzazione di un video, ideato dagli alunni delle Scuole Primarie e Secondarie.
I lavori realizzati saranno presentati in occasione del Giffoni Film Festival 2017.
I ragazzi di Orria, gireranno la storia di Felice. Un bambino sempre con la testa nel suo Smartphone che grazie all’orologio “speciale” di suo nonno, viaggerà nel Tempo, ritornando nel passato per vivere il paese di una volta.

In un Tempo dominato dalla cosiddetta “alienazione tecnologica” – bambini ed adulti immersi, totalmente, nei loro smartphone o tablet da non accorgersi di ciò che gli accade attorno – il messaggio racchiuso nel cortometraggio: “Un viaggio entusiasmante tra presente e passato” è da rinvenire nella scoperta, da parte delle giovani generazioni, del vivere sereno della civiltà rurale contadina.

orria_ieri_oggiLa tecnologia, l’informatica è divenuta parte integrante, e per alcuni aspetti insostituibile, della nostra vita. Ma ha generato anche delle aberrazioni.
Persone sedute allo stesso tavolo che si scambiano pareri attraverso il proprio smartphone o che si ignorano completamente chattando con altri.
Un contesto inquietante e tristissimo, rappresentato da tanti singoli individui, soli, dietro una tastiera.
Un contesto che ha omologato la vita dei ragazzi delle grandi città a quella dei ragazzi che abitano i piccoli paesi.
Da qui, senza demonizzare la tecnologia (oramai, parte imprescindibile delle nostre esistenze), l’idea del lavoro in esame, attraverso un ideale viaggio nel Tempo, si fonda sull’importanza di far rivivere ai ragazzi di oggi, le atmosfere, la manualità, la creatività, i colori, i profumi, i sapori, la fatica e la spensieratezza dei nostri antenati.
Una vita di sacrifici, fatta di duro lavoro nei campi, di costruzione dei propri attrezzi, di produzione e trasformazione dei prodotti agricoli (la coltivazione del grano, la mietitura, la macinatura e la produzione della pasta in casa), ma, nel contempo, di genuinità e semplicità.

Gli utensili, i giochi, gli indumenti, le scarpe, i prodotti alimentari: tutto era frutto del lavoro, della manualità e della creatività degli artigiani.
Attraverso il “viaggio nel passato” di “Felice” – il protagonista della storia – i ragazzi verranno proiettati nelle botteghe degli artigiani e nella vivacità dei vicoli che caratterizzavano il paese cosi com’era quando suo nonno era bambino.

Restando affascinati dall’estro dei “Mastri” e dalla gioia contagiosa dei giochi di strada. Giochi di gruppo, vivi di fantasia ed abilità.
Un “viaggio” con una valenza non solo antropologica, ma, anche, di speranza.
In un quadro occupazionale desolante, la riscoperta degli antichi mestieri, abbandonati in ragione della ricerca di attività più redditizie, può rappresentare una duplice occasione per i giovani: da un lato, quella di trovare un’attività a cui dedicarsi ed un ambito in cui sviluppare la propria professionalità (generando reddito), dall’altro, quella di salvaguardare e preservare figure quasi scomparse.

Una “strategia” che ha tutto il potenziale per invertire la tendenza di “desertificazione”, inarrestabile, che caratterizza la vita dei piccoli borghi.
Del resto, l’importanza della tutela ambientale, unita alla salvaguardia del patrimonio storico-culturale, rappresenta la base essenziale per poter parlare di un turismo qualificato.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:attualitàCilentoCilento Notiziecortometraggioorriaorria notizieschool moviestudenti
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 9 novembre: Toro, in amore potresti provare dubbi. Leone, non trascurare il partner

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Calcio a 5: La Feldi Eboli cede 4-3 contro la Meta Catania

Finisce 4 a 3, le volpi incappano nella prima sconfitta stagionale

Liceo Gatto

Centenario della fisica quantistica: studiosi si confrontano ad Agropoli

Appuntamento il 12 novembre 2025, dalle ore 9:00 alle 12:30, presso l’Auditorium…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.