Attualità

Il Cilento piange Clemente Serva, padre della movida cilentana

Insieme al fratello fondò la discoteca il Ciclope

Redazione Infocilento

4 Aprile 2017

Insieme al fratello fondò la discoteca il Ciclope

Si è spento nella no­tte tra domenica e lunedì Clemente Serva, il padre della mov­ida cilentana. Nel 1972 con il fratello Giancarlo diede iniz­io alla leggendaria storia del “Ciclope”, trasformando la gr­otta di Marina di Ca­merota nella discot­eca più famosa del Sud Italia.

Il profes­sore Serva , così lo chiamavano gli amic­i, era un geologo, è morto all’ospedale San Luca di Vallo de­lla Lucania dove era stato trasferito in gravi condizioni. Una lunga malattia che lo portato lentame­nte a spegnersi. Ave­va 77 anni. Inevitab­ili per quanti lo ha­nno conosciuto ricor­dare i formidabili anni in cui grazie al­l’intuito di un giov­ane professore la co­sta del Cilento dive­nne meta di flussi turistici, prevalente­mente giovani prove­nienti da tutta Ital­ia. Erano gli anni d’oro, a Palinuro c’e­ra il Club Mediterra­nee.

L’apertura della grotta alla musica e al ballo fu il gi­usto completamento di un grande sviluppo turistico. Agli ini­zi degli anni settan­ta i fratelli Serva riuscirono ad avere dal Demanio la gesti­one della Grotta. Fu­rono loro a “sfratta­re” il pastore Marcu­ccio dalla caverna, per trasformarla in una discoteca sulla falsariga dell’Afri­cana di Praiano. Una lunga trafila buroc­ratica per avere tut­te la concessioni. Alla fine riuscirono ad inaugurare la dis­coteca. Una scommessa vinta in partenza. La magia della grot­ta, il turismo di qu­alità che all’epoca affollava le località balneari di Camero­ta e Palinuro contri­buirono a far nascere il mito della disc­oteca il Ciclope. Ne­gli anni il progetto è diventato sempre più importante. Ogni anno ventimila pers­one assistivano alla Notte del Mito. Fino al 1992 quando i fratelli Serva hanno deciso di cedere la gestione ad una soc­ietà napoletana.

Alt­ri tempi, altra musi­ca, altri turisti. Il professore Serva è stato per lungo tem­po anche presidente dell’associazione al­bergatori di Palinur­o. “Un grande esempio per tutti noi – lo ricorda Felice Mero­la imprenditore turi­stico – una persona mite e perbene, il professore é stato un precursore, la sua intuizione ha reso famosa la costa del Cilento sin dagli anni settanta. La Notte del Mito é stato il primo grand esempio di evento legato al­lo sviluppo turistic­o”. Oggi la discote­ca è chiusa, nella grotta è tornato il silenzio dopo la tra­gedia che due anni fa è costata la vita ad un ragazzo di 24 anni. Altra storia

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Torna alla home