Attualità

Alta velocità nel Cilento: ancora polemiche Pellegrino – Matera

Stia tranquillo Matera in quanto stiamo lavorando con impegno e serietà sui temi che attengono al Parco

Redazione Infocilento

4 Aprile 2017

Stia tranquillo Matera in quanto stiamo lavorando con impegno e serietà sui temi che attengono al Parco

I treni Freccia Rossa non hanno ancora sfiorato le stazioni del Cilento, ma l’alta velocità fa già scintille nel territorio a sud di Salerno. Botta e risposta dai toni piuttosto infuocati tra l’assessore regionale al Turismo Corrado Matera e il presidente del Parco nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, Tommaso Pellegrino. Tra i due esponenti politici del Vallo di Diano, il primo originario di Teggiano , il secondo sindaco di Sassano nelle ultime ore sono volate diverse stoccate culminate nell’invito di Matera “Stia tranquillo Pellegrino, sia per il Metrò del Mare che per l’alta velocità stiamo lavorando. Si concentri a fare meno delibere di indirizzo e più azioni concrete volte alla soluzione dei problemi reali del territorio”.

La reazione di Matera fa seguito ad una nota stampa diffusa dal parco dove Pellegrino ricordava la delibera approvata dal consiglio direttivo nello scorso mese di ottobre per sollecitare gli amministratori regionali , in primis il Governatore De Luca, sulla riattivazione dei trasporti marittimi e le fermate dei Freccia Rossa nelle stazioni del Parco. In effetti l’alta velocità, per la prossima stagione estiva potrebbe essere una realtà per il territorio cilentano. Ci sono delle trattative in corso. L’accordo tra la Regione e Trenitalia è certo al novantanove percento, manca solo l’ufficialità che potrebbe arriverà tra mercoledì e giovedì. “Stiamo lavorando da mesi – dice Matera – dalle parole di Pellegrino sembra che sia tutto merito suo”.

L’assessore regionale è un fiume in piena “Il progetto di mobilità turistica Cilento Blu’ – ricorda – è partito nel 2016. Noi della giunta De Luca – dice – siamo abituati a lavorare con serietà e a comunicare solo dopo che i percorsi sono conclusi”. Resta sorpreso da quello che definisce “un violento attacco gratuito” il presidente Pellegrino. Superata la reazione di sorpresa non le manda dire. Due anni fa i due politici valdianesi si sono contesi la poltrona di presidente del Parco. Oggi uno è alla guida dell’area protetta l’altro è nella giunta De Luca. “Stia tranquillo Matera – dice – in quanto stiamo lavorando con impegno e serietà sui temi che attengono al Parco e che l’assessore al turismo dovrebbe ben conoscere visto che ne è stato a lungo vicepresidente. Sono curioso comunque di sapere dove e quando ho messo in discussione il suo lavoro”. Pellegrino riconosce pienamente il ruolo della Regione nella consapevolezza che “c’è oggi una giunta con il presidente De Luca a cui sta particolarmente a cuore le sorti del nostro territorio”. In riferimento alla nota stampa aggiunge “La nostra è stata una sollecitazione. Con il direttivo abbiamo dato voce alle richieste del territorio. Il nostro unico obiettivo è quello di favorire l’arrivo dei turisti. L’importante è che chi sale a Roma sui treni possa raggiungere Sapri. Le altre fermate possono essere Vallo o Agropoli. E’ indifferente. Non possiamo perdere un sevizio perché ci dividiamo sui campanili”. Il presidente approfitta per ricordare di prevedere una fermata dell’alta velocità anche per Sicignano già attraversata dai freccia rossa, fermata strategica per l’altro versante del Parco. Nessun attacco– ribadisce Pellegrino – non sono abituato a prendere meriti che non ho, anche perché i meriti non si prendono, vengono riconosciuti dagli altri.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Crisi idrica negli Alburni: Disagi e proteste, Asis corre ai ripari

Fornitura idrica a singhiozzo, interruzioni notturne per fronteggiare la riduzione di risorsa idrica

Ernesto Rocco

07/07/2025

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Casal Velino: presentato il progetto EcoFoodFertility, ecco la “Pizza della Fertilità”

Presentata a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, la “Pizza della Fertilità”, sintesi di un messaggio ed un modello educativo innovativo per la salute e l’ambiente, […]

Ponte Caiazzano, ancora chiuso dopo 3 anni: l’Associazione Schierarsi fa il punto sui lavori

All'incontro ha partecipato il consigliere provinciale Vincenzo Speranza, tra i pochi rappresentanti politici presenti, che ha aggiornato i cittadini sullo stato dell’opera

“Battipaglia MareAbile”: al via il progetto per un’estate inclusiva

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 14:00 del 10 luglio 2025

Torna alla home