Attualità

Alta velocità nel Cilento: ancora polemiche Pellegrino – Matera

Stia tranquillo Matera in quanto stiamo lavorando con impegno e serietà sui temi che attengono al Parco

Redazione Infocilento

4 Aprile 2017

Stia tranquillo Matera in quanto stiamo lavorando con impegno e serietà sui temi che attengono al Parco

I treni Freccia Rossa non hanno ancora sfiorato le stazioni del Cilento, ma l’alta velocità fa già scintille nel territorio a sud di Salerno. Botta e risposta dai toni piuttosto infuocati tra l’assessore regionale al Turismo Corrado Matera e il presidente del Parco nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, Tommaso Pellegrino. Tra i due esponenti politici del Vallo di Diano, il primo originario di Teggiano , il secondo sindaco di Sassano nelle ultime ore sono volate diverse stoccate culminate nell’invito di Matera “Stia tranquillo Pellegrino, sia per il Metrò del Mare che per l’alta velocità stiamo lavorando. Si concentri a fare meno delibere di indirizzo e più azioni concrete volte alla soluzione dei problemi reali del territorio”.

La reazione di Matera fa seguito ad una nota stampa diffusa dal parco dove Pellegrino ricordava la delibera approvata dal consiglio direttivo nello scorso mese di ottobre per sollecitare gli amministratori regionali , in primis il Governatore De Luca, sulla riattivazione dei trasporti marittimi e le fermate dei Freccia Rossa nelle stazioni del Parco. In effetti l’alta velocità, per la prossima stagione estiva potrebbe essere una realtà per il territorio cilentano. Ci sono delle trattative in corso. L’accordo tra la Regione e Trenitalia è certo al novantanove percento, manca solo l’ufficialità che potrebbe arriverà tra mercoledì e giovedì. “Stiamo lavorando da mesi – dice Matera – dalle parole di Pellegrino sembra che sia tutto merito suo”.

L’assessore regionale è un fiume in piena “Il progetto di mobilità turistica Cilento Blu’ – ricorda – è partito nel 2016. Noi della giunta De Luca – dice – siamo abituati a lavorare con serietà e a comunicare solo dopo che i percorsi sono conclusi”. Resta sorpreso da quello che definisce “un violento attacco gratuito” il presidente Pellegrino. Superata la reazione di sorpresa non le manda dire. Due anni fa i due politici valdianesi si sono contesi la poltrona di presidente del Parco. Oggi uno è alla guida dell’area protetta l’altro è nella giunta De Luca. “Stia tranquillo Matera – dice – in quanto stiamo lavorando con impegno e serietà sui temi che attengono al Parco e che l’assessore al turismo dovrebbe ben conoscere visto che ne è stato a lungo vicepresidente. Sono curioso comunque di sapere dove e quando ho messo in discussione il suo lavoro”. Pellegrino riconosce pienamente il ruolo della Regione nella consapevolezza che “c’è oggi una giunta con il presidente De Luca a cui sta particolarmente a cuore le sorti del nostro territorio”. In riferimento alla nota stampa aggiunge “La nostra è stata una sollecitazione. Con il direttivo abbiamo dato voce alle richieste del territorio. Il nostro unico obiettivo è quello di favorire l’arrivo dei turisti. L’importante è che chi sale a Roma sui treni possa raggiungere Sapri. Le altre fermate possono essere Vallo o Agropoli. E’ indifferente. Non possiamo perdere un sevizio perché ci dividiamo sui campanili”. Il presidente approfitta per ricordare di prevedere una fermata dell’alta velocità anche per Sicignano già attraversata dai freccia rossa, fermata strategica per l’altro versante del Parco. Nessun attacco– ribadisce Pellegrino – non sono abituato a prendere meriti che non ho, anche perché i meriti non si prendono, vengono riconosciuti dagli altri.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Incidente stradale Ascea: auto precipita in un dirupo

Nonostante la violenza dell’uscita di strada, entrambi i passeggeri sono riusciti ad abbandonare l’abitacolo autonomamente

Chiara Esposito

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Ombrellone selvaggio: controlli e sequestri ad Ascea

Sequestrati circa 130 ombrelloni e attrezzature da spiaggia

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Torna alla home