Attualità

Pasqua: incontro con la signora ‘Ndunett’a di Castellabate. Fra naspro cotto e limoncello ecco i taralli vudduti | VIDEO

La ricetta

Bruno Sodano

1 Aprile 2017

La ricetta

Cari lettori di InfoCilento ecco il nostro secondo appuntamento della settimana – gusto e tradizioni – Vi anticipiamo che aspettiamo un vostro feedback a riguardo e se avete qualche suggerimento da inviarci non esitate a farlo.

Sono le 3 di pomeriggio e qui nel Cilento le giornate sono decisamente diventate una meraviglia. Il sole è caldo e l’aria è pulita. Camminare fra le strade di paese è decisamente piacevole. Camminavo cercando qualche buona idea su cosa proporvi per queste festività pasquali ed ecco qui che mi viene in aiuto un’amica speciale, Francesca, che mi parla di un dolce tipicamente cilentano che non può assolutamente mancare sulle tavole in questo periodo. Un dolce particolare che viene usato sempre meno ma di un fascino d’altri tempi, che se poi hai la fortuna di fartelo raccontare da Ndunetta, una simpaticissima ottantenne di Santa Maria di Castellabate , non ha prezzo. Così è stato deciso: mi reco dalla signora Antonietta che fra una domanda ed un’altra riesco a strapparle qualche piccolo segreto su questi particolari dolci. Mi ha accolto nella sua calorosa casa. Un caminetto spento, ma pronto per essere acceso, era lì che mi dava il benvenuto. Mi ha offerto subito un po’ di limoncello, rigorosamente fatto a mano con i limoni del suo giardino. Mi ha raccontato che ai suoi tempi la Pasqua era diversa. Forse un po’ più sentita. Ma una cosa non è cambiata. La passione per il cibo e per le tradizioni. Ed è proprio per questo cne non ha esistano a darmi la sua ricetta:” i niputi miei sano ca ogni anno i fazzo, e nisciuno se li mbara. Io so vecchiarella e roppo voglio verè come fano “. Un chiaro richiamo a voler tramandare una storia d’amore verso i propri cari, ma i nipoti d’oggi sono troppo impegnati ad imparare le vecchie tradizioni – dice l’anziana signora. ” così le chiedo quanto tempo si mantenessero una volta preparati e lei molto pronta mi ha confessato: ” a i tiempi miei, quanno cuccuruno se sposava i dolci se faciano a casa, e se faciano pé tiempo, puro rieci iuorni prima” – ” ai tempi suoi, quando si sposava qualcuno di famiglia, i dolci si preparavano in casa e si anticipavano anche di 10 giorni.” Così, frà una chiacchiera ed un’altra, mi ha dato la sua famosa ricetta dei taralli ” scaurati ” . Un tempo venivano portati in chiesa per farli benedire il giovedì santo. Erano solo preparati a forma di ” vicci ” un tarallo più grande. Oggi è un’ usanza poco praticata. Scaurati in italiano significa ” bolliti ” ed è proprio da questa particolare preparazione che prendono il proprio nome. Tanti anni fa, nel periodo pasquale, c’era una signora che partiva a piedi da Perdifumo, paesino vicino Agropoli, con il carretto pieno di taralli e li vendeva in piazza a Santa Maria ed era un momento magico per grandi e piccini che potevano comprarli a 5 lire. Un’altra particolare nota di questi dolci è la glassa che li ricopre. Non la solita glassa bensì ” U naspro cuotto ” che si differenzia dal primo per una preparazione più attenta e particolare. Devo essere sincero non è stato difficile come mi aspettavo ma una cosa è certa: riuscita l’impresa il risultato è garantito.

Ecco a voi la ricetta:

1 kg di farina

8 uova

80 ml di grappa

210 ml di olio EVO

80 gr di zucchero

1 cucchiaino di sale

1/2 cucchiaino di ammoniaca per dolci

1 pizzico di bicarbonato

Per la glassa o naspro cotto

500 gr. di zucchero

7 cucchiai di acqua

10 gocce di limone

Rimbocchiamoci le maniche e cominciamo:

Montiamo le uova insieme a zucchero, sale, ammoniaca bicarbonato e grappa. Poco alla volta aggiungiamo 110 ml d’olio. Spegniamo le fruste ed aggiungiamo la farina. Iniziamo ad impastare aiutandoci con un mestolo di legno ed aggiungiamo il restante olio. Lavorata bene la pasta formiamo i nostri cordoncini in modo tale da formare dei taralli. Non troppo doppi altrimenti restano scuri dentro. Nel frattempo abbiamo messo a bollire una pentola con abbondante acqua ed una volta uscita a bollore la spegniamo. Dopo un minuto circa immergiamo pochi alla volta i nostri taralli ed aspettiamo che salgono a galla. Con attenzione ed una schiumarola scoliamo ed adagiamo su un panno dove riposeranno per un’ora circa. Dopodiché li inforneremo a 180° per circa 30 minuti. Fin quando non hanno preso un bel colore. Sforniamo ed andiamo a coprire col nostro naspro.

La preparazione del naspro è un po’ particolare ma non impossibile. Mettiamo a bollire lo zucchero con l’acqua e aspettiamo che inizia a bollire. Dopo pochissimo iniziamo a vedere, alzando un cucchiaio dalla pentola, che il composto fila. Spegniamo. Aggiungiamo le gocce di limone e facciamo raffreddare qualche minuto. Attenzione che è davvero rovente. Alcuni aggiungono anche un altro ingrediente: Facciamo riposare 5 minuti e finiamo la nostra glassa aggiungendo due tuorli d’uomo montati a neve . Altri invece non riescono proprio a farla uscire e allora in quel caso fate il classico naspro a freddo utilizzando lo zucchero a velo, un po’ d’acqua e delle gocce di limone mescolando con le fruste a mano fin quando non diventa una cremina morbida e densa. Fatto il naspro immergiamoci i nostri taralli e facciamo raffreddare. Decorazione a piacere ?

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Paura a Casal Velino: incendio all’interno un’abitazione, necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme sarebbero partite da una pentola lasciata accidentalmente sui fornelli

Chiara Esposito

16/08/2025

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Policastro Bussentino, incendio sui binari: treni cancellati e traffico ferroviario in tilt

Il rogo, che ha colpito le canaline presenti ai margini dei binari, è scoppiato nella tarda mattinata odierna, intorno alle 11:30

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Bussentina, 65enne ritrovato senza vita: Carabinieri indagano su un’auto rinvenuta a Policastro

L'auto, una Fiat Panda di colore grigio, è stata ritrovata dai militari all'ingresso di Policastro Bussentino, in una stradina adiacente alla statale 18

Paura a Palinuro: fulmini sfiorano i bagnanti, sei persone sotto osservazione

Una scarica di fulmini ha messo in allarme alcuni bagnanti che si trovavavano lungo il litorale delle Saline

Novi Velia: intitolata al professor Raffaele Angelo Giuliano la centrale idroelettrica

L’intitolazione rappresenta non solo un riconoscimento alla memoria di un uomo e del suo impegno civile, ma anche uno stimolo per la valorizzazione di un bene storico del patrimonio energetico locale

Chiara Esposito

16/08/2025

Battuta d’arresto per l’estate: prorogata l’allerta meteo per pioggia e grandine

L'avviso è valido per la giornata di domani, domenica 17 agosto

Torna alla home