Attualità

Bagagliaio troppo piccolo, studenti rischiano di saltare la gita | FOTO

Un gruppo di liceali è potuto partire solo con tre ore di ritardo

Sergio Pinto

1 Aprile 2017

Un gruppo di liceali è potuto partire solo con tre ore di ritardo

AGROPOLI. Brutta avventura per 64 studenti agropolesi che oggi hanno seriamente rischiato di non partire per la gita scolastica. Motivo? Il bagagliaio del pullman era troppo piccolo. Quello che poteva sembrare un pesce d’aprile si è rivelato invece un problema concreto risolto soltanto dopo tre ore.

I fatti
Questa mattina i 64 studenti e relativi accompagnatori del liceo scientifico “Alfonso Gatto” che sarebbero dovuti partire per il viaggio d’istruzione con tappa Mantova, Lago Maggiore e Lugano, si sono accorti che l’autobus da 65 posti che avrebbe dovuto trasportarli non conteneva più di 50 valigie. Alcune sono rimaste fuori ed è a questo punto che è scoppiata la rabbia di genitori e alunni. Dopo alcune fasi concitate qualcuno ha allertato i carabinieri. Soltanto intorno alle 7 la situazione si è sbloccata. Il proprietario della ditta di trasporti è giunto con la sua auto, sulla quale ha caricato i 13 bagagli rimasti fuori. La comitiva è potuta partire soltanto alle 7.30, con tre ore di ritardo rispetto al previsto. Il viaggio, quindi, ha subito delle variazioni forzate: annullata infatti la visita a Mantova.

pullmangita2

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Centola accoglie delegazione da Palermo nell’Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED

Centola ospita delegazione da Palermo all'Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED. Incontro all'insegna della collaborazione culturale e formativa

Raffica di furti: tabaccheria a Battipaglia e supermercato ad Agropoli nel mirino

Ladri in azione in località Belvedere a Battipaglia. Furto anche ad Agropoli in un supermercato di località Mattine

Ernesto Rocco

07/05/2025

Frode nei finanziamenti agricoli: indagate 12 persone, sequestri per oltre 9 milioni

Al centro delle investigazioni sono state le condotte di 67 soggetti e 27 società

Agropoli: stabilimento balneare offre ombrelloni gratis per i residenti a Giungano

Priorità a famiglie con minori, anziani over 60 e accompagnatori di disabili. Domande entro il 30 maggio

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torchiara: Gatto ferito da colpi di piombini, si teme per la sicurezza degli animali

Gatti colpiti con fucili a piombini. L'episodio segnalato dai residenti: «Fate attenzione»

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Torna alla home