Attualità

Sicignano – Lagonegro, la denuncia: “30 anni di chiacchiere e delusioni”

Trent'anni fa la dismissione della linea ferroviaria

Redazione Infocilento

31 Marzo 2017

Trent’anni fa la dismissione della linea ferroviaria

“Il Vallo di Diano, senza ferrovia, non può che essere considerato come un qualcosa rimasto ai margini della civiltà e del progresso. Trent’anni di binari arrugginiti, quando quel 1 aprile 1987 l’ultimo treno percorse la linea valdianese per poi essere sottratto, brutalmente, ai cittadini. Oggi più che mai il treno è l’unico mezzo di trasporto che può consentire uno sviluppo vero e sistematico per il territorio, a livello turistico, economico e commerciale”. E’ questa la denuncia del Comitato per la Sicignano – Lagonegro, fondato nel lontano 2012.

“La cosa più grave – evidenziano dal Comitato – è la rassegnazione che potrebbe prendere piede dopo trenta lunghi anni senza la ferrovia: intere generazioni sono vissute nel segno di “quel treno chiamato desiderio”, non hanno mai visto una stazione funzionante e associano l’idea di uno scalo ferroviario a quelli degradati e cadenti come Sassano-Teggiano, Padula, Sala Consilina. Trent’anni di chiacchiere e delusioni, con studi di fattibilità fasulli, gonfiati ad hoc per rendere irrealizzabile l’opera di ripristino: come spiegare i miliardi buttati per svincoli autostradali inutili e il non investimento per un trasporto su ferro che solo altrove sembra aver ripreso vigore. Il disinteresse totale delle istituzioni, che con il loro silenzio rumoreggiano più di un mare burrascoso, è lo specchio di un’Italia e di un Vallo di Diano che stentano”.

Secondo il Comitato per la Sicignano – Lagonegro, “Oggi più che mai il treno è necessario, è viva la voglia di rivederlo sferragliare, a 130 km/h, nel Vallo, con la colorata livrea di un Jazz o di uno Swing, treni a basso impatto ambientale, silenziosi e adatti alle pendenze della Sicignano – Lagonegro, in coincidenza con i TAV a Sicignano e Salerno . Persino quegli imprenditori che pensano di investire nella provincia a Sud di Salerno avrebbero una marcia in più sapendola più accessibile, non vincolata all’autostrada o alla Statale 19. Far uscire dall’isolamento un territorio di circa 100.000 abitanti significherebbe dare nuova linfa alle bellezze di un territorio che ha tanto da dire e non merita di essere marginalizzato”.

Il Comitato per la riattivazione della Ferrovia Sicignano – Lagonegro, inoltre, guarda con favore alle recenti riaperture di ferrovie come la Rocchetta S. Antonio – Lioni (per uso turistico), la Ceva-Ormea, oppure la Merano-Malles già da anni acquisita dalla provincia ed utilizzata a pieno regime sia per i turisti che per i pendolari. “L’inversione di tendenza che la politica proprina in ogni tornata elettorale non si vede mai con i fatti concreti  – denuncia il Comitato – e risulta francamente poco credibile ascoltare chi parla di opera inutile e progetto troppo costoso con un vitalizio da 15/20.000 euro al mese”.

Di qui l’appello a tutti “affinchè ognuno faccia la propria parte”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Torna alla home