Attualità

Il progetto “Terre del Bussento” approda alla BIT di Milano

Sessanta persone tra studenti, tutor, professori, dirigenti scolastici, amministratori e operatori del settore turistico alla fiera milanese

Comunicato Stampa

31 Marzo 2017

Sessanta persone tra studenti, tutor, professori, dirigenti scolastici, amministratori e operatori del settore turistico alla fiera milanese

Nato da una felice intuizione di Cicas Turimo, la comitiva porterà nei padiglioni di MilanoCity (sede della mostra fieristica di settore dal 2 al 4 aprile prossimo) ben 60 persone tra giovani studenti, tutor, professori, dirigenti scolastici, operatori di settore e amministratori locali.
Il tutto è stato reso possibile dalla sinergia di Cicas Turismo con il Comune di Sapri e un istituto scolastico, il “Da Vinci” di Sapri, che farà svolgere uno stage all’interno della manifestazione a ben 46 alunni dell’indirizzo turistico.

Per gli studenti la partecipazione alla BIT costituirà il completamento di un percorso iniziato in aula con tre incontri formativi di ‘preparazione’ alla tre giorni milanese con Angelo Guzzo (esperto di storia locale), Francesco Lombardi (esperto di social e comunicazione) e Giuseppe Curcio (tour operator). Tutti inoltre si sono concentrati sul reperimento di materiale pubblicitario dei comuni di residenza e delle strutture ricettive da esporre in Fiera. Un modo per preparare al meglio gli studenti che si troveranno ad alternarsi nei giorni di fiera nello stand della Regione Campania.
La comitiva partirà alla volta di Milano sabato 1 aprile, a bordo del pullman brandizzato “Terre del Bussento” delle Autolinee Curcio, azienda partner dell’iniziativa.
Domenica 2 sarà interamente ai padiglioni fieristici, mentre lunedì 3 aprile gli studenti potranno visitare l’Università “Bicocca” di Milano per una serie di incontri di orientamento scolastico in vista delle loro scelte universitarie. Nel pomeriggio di lunedì, sempre presso la sede della rinomata università milanese, si terrà la presentazione del romanzo storico “Teste Mozze” di Franco Maldonato sulla vicenda umana e politica di Costabile Carducci: una storia tutta cilentana ma che ha integrato un pezzo del Risorgimento Europeo.

terredelbussentoSempre lunedì, ma in serata, la comitiva di ‘Terre del Bussento’ sarà ospite del noto locale Rall8022, sito nella spettacolare cornice dei Navigli milanesi, per il “FuoriBit”: un momento di svago ma allo stesso tempo di promozione per il territorio grazie anche alla degustazione di prodotti tipici e all’incontro con i cilentani nel mondo.
La tre giorni milanese terminerà martedì 4 aprile presso la sala conferenze dello stand della Regione Campania con la Conferenza Stampa sul progetto “Terre del Bussento”: un paesaggio culturale tra natura, storia, arte, alimentazione e sport”.
Un progetto centrato sull’idea di un’altra accoglienza turistica, che non riposa solo sulla bellezza paesaggistica ma che punta al recupero della storia plurimillenaria dell’area attraversata dalle acque del Bussento.
Sulle rive del fiume – che si inabissa e riemerge più volte, dando luogo a suggestivi fenomeni carsici – sono fiorite civiltà che affondano le loro radici nel Paleolitico e che videro avvicendarsi etruschi e lucani e poi i greci e i romani, con insediamenti di gran pregio recentemente portati alla luce, che prepararono l’avvento dell’umanesimo medioevale che qui ha trovato un centro di riflessione e di studio nell’esperienza del cenobitismo bizantino, propiziatrice degli svolgimenti che prepararono l’illuminismo ed il romanticismo, portando la Chiesa del Cilento a farsi comprimaria della insurrezione contro il Borbone, di cui è testimonianza imperitura la trasfigurazione artistica che il grande pintor Josè Garcia Ortega fece della feroce repressione del 1828 con la distruzione di Bosco e la fucilazione degli insorti.
La presenza a Milano è stata resa possibile in particolare grazie al contributo del Comune di Sapri ed alla disponibilità dell’Assessore Regionale al Turismo, avv. Corrado Matera.
Gli altri comuni che hanno aderito al progetto “Terre del Bussento” sono Vibonati, Torraca, Tortorella, San Giovanni a Piro, Caselle in Pittari, Morigerati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home