Eventi

Le opere del cilentano Guerino Galzerano nel catalogo del Museo della Follia di Vittorio Sgarbi

La mostra allestita a Salò proseguirà fino al 16 novembre

Antonella Agresti

26 Marzo 2017

La mostra allestita a Salò proseguirà fino al 16 novembre

CASTELNUOVO CILENTO. Le opere architettoniche del contadino Guerino Galzerano sono state scelte da Vittorio Sgarbi per essere inserite nel catalogo del suo Museo della Follia. La mostra, allestita a Salò e aperta dall’11 marzo al 16 novembre, esplora il tema della follia nell’arte attraverso le opere di donne e uomini che hanno sperimentato il dolore, la solitudine, la sofferenza e l’umiliazione.

Guerino Galzerano, classe 1922, ha conosciuto l’orrore della Grande Guerra e, contestualmente, la malattia del tifo che ripetutamente lo ha portato ad un passo dalla morte tanto da fargli ricevere per tre volte l’estrema unzione. La drammaticità di questi eventi lo segna irreversibilmente al punto che, tornato in paese, comincia ad essere additato come strano, diverso, forse pazzo.  Nel 1949 un’accusa di omicidio mai provata gli costa tre anni di carcere. Guerino sperimenterà una seconda volta la reclusione nel 1970 dopo aver ferito la madre del presunto amante della moglie Teresa e dopo aver ucciso un’amica di quest’ultima ritenuta da lui responsabile del chiacchierato tradimento a suo danno. E’ in seguito a questi fatti che il contadino di Castelnuovo trascorre sette anni nel manicomio criminale di Aversa dove comincia a realizzare le sue prime opere musive realizzate con ciottoli. Tornato nel suo paese,  ormai solo dopo l’abbandono della moglie a causa degli eventi delittuosi, Guerino si dedica completamente alla sua arte rivestendo di ciottoli qualsiasi cosa: la facciata esterna della sua abitazione sita in via Roma, gli ambienti interni della stessa che si trasforma in una sorta di caverna dove tutto, dalle mensole ai portabottiglie, è ricoperto di piccoli sassi. Ma Guerino non si limita a tappezzare spazi e oggetti già esistenti; nel suo giardino crea sculture, erige colonne ed archi e vi posiziona enormi oggetti d’arredo rigorosamente di pietra. Con la stessa tecnica edifica la sua tomba nel cimitero del paese che nella sua monumentalità si distingue chiaramente da tutte le altre. Non pago, nel podere Santa Caterina – un’area di circa cinquemila metri quadri di proprietà della moglie – Guerino costruisce l’opera forse più straordinaria: un castello completo di torri e un trionfale arco di ingresso. La particolarissima arte di Galzerano mostra un innegabile legame con i patimenti di una vita: lo strato di ciottoli che ricopre qualsiasi cosa lo circondi ha la stessa funzione di un grande cerotto sull’anima che lenisce, nasconde, protegge. Di grande significato  anche le parole che Guerino ha fissato su una lastra di marmo in bella mostra all’esterno della sua abitazione: ” Se distruggono la casa, ricostruitela. Se bruciano il vostro grano, seminatelo. “

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

MedFilm Festival a Eboli: quattro giorni di cinema e cultura mediterranea

Il MedFilm Festival, il più longevo festival cinematografico di Roma, apre la sua 31ª edizione con una tappa estiva speciale: dal 19 al 22 luglio 2025 sarà protagonista a Eboli, […]

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Eventi in Cilento: un weekend ricco di appuntamenti dall’11 al 13 Luglio

Il Cilento si anima con un fine settimana denso di eventi che spaziano dalle celebrazioni religiose alle manifestazioni culturali, passando per sagre gastronomiche e serate musicali

Angela Bonora

11/07/2025

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Torna alla home