Attualità

Slow Tourism all’Oasi dell’Alento, un convegno sul Cilento come meta di turismo rurale, sostenibile, responsabile

L'appuntamento è in programma sabato 25 marzo

Comunicato Stampa

22 Marzo 2017

L’appuntamento è in programma sabato 25 marzo

Evento di presentazione dell’associazione Slow Tourism Campania in Cilento. Sabato 25 marzo presso l’Oasi dell’Alento, a Prignano Cilento, uno dei luoghi simbolo del turismo sostenibile in Campania. Dalle 13.30 è prevista la degustazione dei prodotti cilentani con giro in battello e poi, alle 17.30 presso l’auditorium dell’Oasi,  un convegno dal titolo : Il Cilento meta di turismo rurale, sostenibile, responsabile. Sarà l’occasione per mettere a fuoco le ulteriori potenzialità del territorio in questo settore. Dopo i saluti del Presidente del Consorzio Velia, Franco Chirico, e del Direttore di Cilento Servizi, Silvio Labanca, la parola passerà a Riccardo Ruocco, vicepresidente regionale dell’associazione e a Carlo Scatozza, presidente regionale Slow Tourism.

Sarà poi la volta di Eugenio Gervasio, direttore di Sviluppo Campania, del Vicepresidente della Provincia di Salerno Luca Cerretani e del presidente del parco Nazionale Cilento-Diano ed Alburni Tommaso Pellegrino, le conclusioni saranno affidate a Franco Alfieri, consigliere del presidente De Luca in materia di Agricoltura, Caccia e Pesca. Modera la giornalista Carmela Santi.

Slow Tourism è un’associazione nazionale che promuove il turismo dell’accoglienza in Italia e all’estero. Attraverso un attivo coinvolgimento di viaggiatori, imprenditori turistici e comunità locale, tutela e favorisce la crescita dei territori, anche quelli poco conosciuti, per

renderli destinazioni turistiche di pregio. Slow Tourism invita i viaggiatori a fare turismo lento, sostenibile e responsabile, a scoprire i luoghi rispettandoli; a conoscerli, viverli, assaporarli e nello stesso tempo custodirli in quanto patrimonio di inestimabile valore, ricchezza da salvaguardare per il benessere comune. Slow Tourism è un’associazione senza scopo di lucro. Collabora con le imprese ricettive interessate a rappresentare il territorio e fare del turismo esperienze di incontro e avvicinamento alla cultura locale, migliora la qualità dell’accoglienza e propone percorsi formativi per rendere le città luoghi ospitali e favorire il ritorno dei turisti. L’Associazione fa rete con le persone e le imprese del territorio per valorizzare le tipicità, la storia e la cultura di un luogo.

L’Oasi dell’Alento è situata nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, l’Oasi Fiume Alento è un’area SIC (Sito di Importanza Comunitaria) di 3.024 ettari che comprende gran parte del fiume Alento. Nel complesso è presente una diga in terra che, sbarrando il corso del fiume, origina un lago artificiale di circa 1,7 kmq. Lungo la sponda destra del corso d’acqua si sviluppa l’Oasi naturalistica, costituita da laghetti di importante valore ecologico, che ha lo scopo di contribuire a salvaguardare la ricchezza di biodiversità mediante attività di conservazione. L’integrità dell’habitat naturale dell’Oasi rappresenta ormai da anni un’originale attrattiva per famiglie, scuole e sportivi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Torna alla home