Attualità

Piante aliene nel Cilento, la denuncia del WWF

Paolo Abbate, WWF:«Piante aliene alla Cala del Cefalo, necessario intervento»

Comunicato Stampa

17 Marzo 2017

Paolo Abbate, WWF:«Piante aliene alla Cala del Cefalo, necessario intervento»

L’attivista del WWF Paolo Abbate scrive al Parco per denunciare la situazione di Cala del Cefalo, riportiamo integralmente la richiesta:

«L’Art 12 del DPR 120/03 vieta qualsiasi introduzione di specie aliene. Tuttavia nel Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni si assiste da anni alla crescita di piante aliene di mimosa gigante sulla duna della Cala del Cefalo, definita dallo stesso parco “ integra e completa” .

La pianta aliena proviene con forte probabilità dal “giardino” della discoteca Ciclope, nel quale esistono oltre la mimosa anche altre piante aliene (eucalipto, palme, bucanville, rododendro eccetera) che potrebbero presentare verosimilmente un pericolo per la biodiversità presente nella duna. Diverse associazioni presentarono anni fa vari esposti alle autorità competenti chiedendo la rimozione delle piante di mimosa, che presentano il pericolo evidente di sostituirsi alle piante selvatiche autoctone della duna (pino d’Aleppo, mirto, lentisco eccetera. Soltanto nel 2013 la dott. De Riso, biologa del Parco, insieme ad un agronomo, mise in pratica anche in mia presenza la “cercinatura”, ovvero l’operazione praticata sugli alberi destinati all’abbattimento, consistente nell’asportazione di un anello di corteccia fino alla profondità del cambio, per farlo appassire e quindi indurire (“morte in piedi”).

La dottoressa De Riso promise che l’operazione suddetta sarebbe stata ripetuta dopo un anno se gli alberi alieni di mimosa avessero resistito al trattamento. Si constata purtroppo che altri alberi sono nati nel frattempo e altri sebbene trattati sono rimasti in piedi. Fu chiesto inoltre il trattamento anche per gli alberi presenti nell’area del Ciclope, senza tuttavia avere riscontro alcuno.

Chiedo pertanto al presidente del Parco, al direttore facente funzioni,alla dott.ssa De Riso di verificare quanto segnalato e procedere urgentemente alla rimozione di tutte le piante aliene presenti alla Cala del Cefalo».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Torna alla home