Attualità

Agropoli: 200 alunni a lezione di educazione alimentare

Piccoli piazzaioli crescono nelle scuole primarie

Redazione Infocilento

17 Marzo 2017

Piccoli piazzaioli crescono nelle scuole primarie

AGROPOLI. Giovedì 16 e venerdì 17 presso la pizzeria daZero di Agropoli si sono svolti i primi due laboratori di impasti con gli alunni delle classi IV della scuola primaria “Gino Landolfi”.
Giovedì 23 saranno poi gli alunni delle classi III della scuola “San Marco” di Agropoli a mettere le mani in pasta, per scoprire tutti i segreti per preparare una pizza buona e sana. Saranno i pizzaioli di daZero a spiegare la scelta delle farine, la lievitazione e come si scelgono ed usano gli ingredienti che sono alla base della Dieta Mediterranea.

Con questi appuntamenti in pizzeria si chiude il modulo didattico “Dal Campo al Piatto”, che ha visto il coinvolgimento, in questa prima fase sperimentale, di poco più di 200 alunni che sono stati impegnati in attività in classe sull’educazione alimentare e in incontri con i produttori, fornitori di daZero. L’iniziativa è legata alla campagna “SANA SANA” e alla promozione della filiera corta promossa nell’area del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (di cui ha anche il patrocinio), dalla pizzeria daZero.

Obiettivo del progetto è quello di trasmettere alle generazioni future le competenze per poter mangiare “buono e sano”. L’intenzione è quella di far vivere agli allievi delle scuole primarie un percorso per scoprire il km 0, quali sono i prodotti di stagione e il loro legame con la storia del nostro Territorio. Le aziende agricole ed i produttori locali hanno partecipato attivamente alle attività curando laboratori di degustazione per stimolare la crescita delle competenze dei bambini. Il Comune di Agropoli ha dato il suo patrocinio al progetto riconoscendone il forte valore educativo.

“Abbiamo accolto con soddisfazione questo progetto che riguarda l’alimentazione”, ha spiegato l’assessore al commercio Eugenio Benevento. “In America – ha aggiunto – già a scuola si tengono delle lezioni sul cibo poiché oggi i primi problemi dei ragazzi riguardano i disturbi alimentari e l’obesità. Per questo abbiamo deciso di patrocinare questo evento sperando di diffondere sempre di più la cultura della corretta alimentazione tra i ragazzi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Torna alla home