• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

I Giorni Romani di Paestum: appuntamento nel Parco Archeologico

Sabato 18 e domenica 19 sarà possibile rivivere il periodo romano della città antica

A cura di Paola Desiderio
Pubblicato il 15 Marzo 2017
Condividi

Sabato 18 e domenica 19 sarà possibile rivivere il periodo romano della città antica

Come si viveva a Paestum all’epoca in cui era abitata dai Romani? Se volete saperlo non potete perdere  “I Giorni Romani di Paestum”, un evento in programma nel Parco Archeologico sabato 18 e domenica 19 marzo. L’appuntamento è dalle 10 alle 17.30 nell’area romana: matrone, senatori, patrizi, plebei, commercianti si aggireranno tra l’anfiteatro e il tempio della Pace, tra il foro e le botteghe artigiane. Alle 16, appuntamento nell’appuntamento, tutti nell’anfiteatro per assistere allo spettacolo dei gladiatori.

Per l’occasione nelle aree commerciali del foro ci saranno il tessitore, con i telai ricostruiti e funzionanti, il medico, con la più vasta collezione al mondo di strumenti chirurgici romani, la cosmesi, con olii e polveri per la cura del corpo per le ricche matrone, il fabbro, con la forgia e gli utensili ricostruiti, lo scriba, con le lezioni e le dimostrazioni di paleografia del I secolo, l’agrimensore, con tutti gli strumenti di misurazione perfettamente ricostruiti, la coniazione, con il conio e tutto il processo di realizzazione delle monete ricostruito nei dettagli, il thermopolium, con la classica struttura a “L” con i recipienti in coccio per le vivande e dove verrà servito ai personaggi in costume del cibo caldo al bancone, la cucina a Roma, con esposizione di pietanze ricostruite e la possibilità di assaggiare sapori perduti, il panettiere, con esposizione di tantissimi tipi di pane diverso che venivano realizzati in epoca romana e per la prima volta verrà sfornato anche del pane in loco. Ci saranno, inoltre, anche musicisti e danzatrici. Presso il Tempio di Nettuno il sacerdos ricostruirà un rito basato su antiche fonti, interamente recitato in latino con processione sacra al tramonto, presso l’anfiteatro ci saranno i giochi gladiatori offerti da Quinto Arrio Serio e per i più piccoli una caccia al tesoro a tema.

L’iniziativa è inclusa nel biglietto d’ingresso al Parco che è di € 9,00 compreso ingresso al museo e all’area archeologica.
L’evento si ripeterà anche il 27 e 28 maggio, 9 e 10 settembre.

s
TAG:paestumpaestum notiziepaestum patrimonio unescoparco archeologico di paestum
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Karate Poseidon

Dominio del Dojo Poseidon nella prima fase del Campionato Regionale di Kickboxing

Il Dojo Poseidon di Capaccio Paestum, guidato dal M. Ferdinando Polito, domina…

Crocchetto femmina

A Casal Velino una giornata di microchippatura gratuita per cani padronali

Il "Microchip-Day" si terrà il prossimo 30 ottobre presso la Palazzina del…

Theodore Roosevelt

Almanacco del 27 Ottobre. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 27 Ottobre segna la morte di Enrico Mattei, la nascita di…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.