Cronaca

Ministero “boccia” programma di sburocratizzazione del Parco

Secondo il Dicastero c'è il rischio di interventi edilizi senza controllo a seguito del piano di sburocratizzazione del Parco

Redazione Infocilento

14 Marzo 2017

Secondo il Dicastero c’è il rischio di interventi edilizi senza controllo

InfoCilento - Canale 79

Nell’ottobre scorso il Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni ha approvato una delibera sulle linee di indirizzo per la semplificazione delle procedure amministrative dell’Ente, un provvedimento che andava nella direzione della sburocratizzazione nel tentativo di rendere più semplice le procedure ai cittadini che vivono nell’area protetta e, soprattutto, eliminare il preconcetto che vede il Parco come l’ostacolo alla crescita.

Alcune procedure, quindi, sono state semplificate. Nelle zone C1 e C2, ad esempio non sono soggetti a nulla osta dell’ente Parco interventi quali rifacimento di intonaci, tinteggiature, rivestimenti esterni o manti di copertura; opere di manutenzione di balconi, terrazze o scale esterne; integrazione o sostituzione di finiture esterne o manufatti quali infissi, cornici, parapetti, lucernari, comignoli e simili; interventi di coibentazione volti a migliorare l’efficienza energetica degli edifici che non comportino la realizzazione di elementi o manufatti emergenti dalla sagoma, ivi compresi quelli eseguiti sulla copertura.

Ora, però, a questo programma di sburocratizzazione, arriva lo stop da parte del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare poiché la delibera risulta contrastante con la normativa vigente. Il dirigente della Direzione Generale per la protezione della Natura e del Mare, in particolare, ha evidenziato come l’Ente non si sia ancora dotato di un Regolamento del Parco, come previsto nella legge quadro sulle aree protette ed è pertanto in difetto rispetto alla legge.

Quanto all’autonoma iniziativa normativa dell’Ente Parco in materia edilizia, questa viene ritenuta in contrasto con la norme esistenti: la deliberazione dell’Ente Parco, secondo il Dicastero, espone al rischio le opere e gli interventi edilizi di assenza di controllo; il Ministero sancisce che non spetta al Consiglio Direttivo del Parco l’interpretazione di norme statali e definisce alquanto approssimativa la posizione assunta dal Consiglio Direttivo del Parco. Inoltre si contestano al Parco confusione amministrativa, contraddizioni ed illegittimità.

Il programma avviato per semplificare le procedure ai cittadini, quindi, non passa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, si incendia auto in località Fonte. Illesa ragazza alla guida

Per fortuna la giovane è riuscita ad uscire dall’abitacolo

Incidente a Sala Consilina: scontro auto-moto

Ad avere la peggio il motociclista, trasportato, d'urgenza, al Curto di Polla

Femminicidio di Montecorvino Rovella, la comunità ricorda Tina: «l’amore non uccide»

Christian Persico confessa l'omicidio di Tina Sgarbini a Montecorvino Rovella. L'indagato si trova in carcere, in attesa di ulteriori accertamenti.

Agropoli, migliorano le condizioni del bimbo coinvolto nell’incidente stradale sulla Cilentana

Il piccolo resta ricoverato in rianimazione ma le sue condizioni hanno fatto registrare piccoli miglioramenti

Estate di fuoco, la provincia in ginocchio

La Cisl Salerno: «Un problema strutturale. Gli incendi non sono solo un’emergenza, ma una criticità nazionale»

Luisa Monaco

26/08/2025

Battipaglia, droga e sigilli contraffatti del comune di Eboli: due arresti

Il blitz ha portato all'arresto di due conviventi in possesso di sostanza stupefacente e materiale per il confezionamento

Ascea Marina, tentata aggressione nella sede del 118: cresce l’allarme sicurezza nella località costiera

Il ragazzo si sarebbe procurato da solo delle ferite ai polsi e, in preda all’agitazione psicomotoria, avrebbe danneggiato la porta d’ingresso della struttura

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidente ad Ascea Marina: famiglia coinvolta, “pirata della strada” in fuga

Un’auto proveniente da Velia e diretta verso Ascea Marina ha causato un violento incidente lungo via Porta Rosa

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidenti sulla Cilentana: sono cinque le vittime da inizio anno

Santo Bottone è soltanto l'ultima vittima. Cinque morti in quattro incidenti avvenuti nel 2025

Ernesto Rocco

26/08/2025

Trattore contro le sbarre del passaggio a livello: paura ad Eboli

È successo nel pomeriggio di ieri, per fortuna non si sono registrati feriti

Incidente sulla Cilentana: intubato bimbo ferito. Corsa in ospedale a Napoli

Il piccolo di appena 13 mesi ha subito un trauma cranico. Corsa in ospedale con l’ambulanza scortata dai carabinieri

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Torna alla home