Cronaca

Ministero “boccia” programma di sburocratizzazione del Parco

Secondo il Dicastero c'è il rischio di interventi edilizi senza controllo a seguito del piano di sburocratizzazione del Parco

Redazione Infocilento

14 Marzo 2017

Secondo il Dicastero c’è il rischio di interventi edilizi senza controllo

Nell’ottobre scorso il Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni ha approvato una delibera sulle linee di indirizzo per la semplificazione delle procedure amministrative dell’Ente, un provvedimento che andava nella direzione della sburocratizzazione nel tentativo di rendere più semplice le procedure ai cittadini che vivono nell’area protetta e, soprattutto, eliminare il preconcetto che vede il Parco come l’ostacolo alla crescita.

Alcune procedure, quindi, sono state semplificate. Nelle zone C1 e C2, ad esempio non sono soggetti a nulla osta dell’ente Parco interventi quali rifacimento di intonaci, tinteggiature, rivestimenti esterni o manti di copertura; opere di manutenzione di balconi, terrazze o scale esterne; integrazione o sostituzione di finiture esterne o manufatti quali infissi, cornici, parapetti, lucernari, comignoli e simili; interventi di coibentazione volti a migliorare l’efficienza energetica degli edifici che non comportino la realizzazione di elementi o manufatti emergenti dalla sagoma, ivi compresi quelli eseguiti sulla copertura.

Ora, però, a questo programma di sburocratizzazione, arriva lo stop da parte del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare poiché la delibera risulta contrastante con la normativa vigente. Il dirigente della Direzione Generale per la protezione della Natura e del Mare, in particolare, ha evidenziato come l’Ente non si sia ancora dotato di un Regolamento del Parco, come previsto nella legge quadro sulle aree protette ed è pertanto in difetto rispetto alla legge.

Quanto all’autonoma iniziativa normativa dell’Ente Parco in materia edilizia, questa viene ritenuta in contrasto con la norme esistenti: la deliberazione dell’Ente Parco, secondo il Dicastero, espone al rischio le opere e gli interventi edilizi di assenza di controllo; il Ministero sancisce che non spetta al Consiglio Direttivo del Parco l’interpretazione di norme statali e definisce alquanto approssimativa la posizione assunta dal Consiglio Direttivo del Parco. Inoltre si contestano al Parco confusione amministrativa, contraddizioni ed illegittimità.

Il programma avviato per semplificare le procedure ai cittadini, quindi, non passa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: incidente in Litoranea, migliorano le condizioni del ciclista travolto da un’auto

In lieve miglioramento le condizioni del giovane di origini estere investito ieri sera sul litorale di Eboli

Salerno: tenta di eludere il controllo dei carabinieri, arrestato

I Carabinieri di Battipaglia arrestano un uomo per resistenza a pubblico ufficiale: avrebbe tentato la fuga durante un controllo notturno

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Truffa UE: dopo il blitz proseguono le indagini sull’OP AlmaSeges di Eboli

Nell'ambito dell'operazione scattata ieri mattina sono state arrestate 12 persone, sequestrati oltre 9 milioni di euro

Ernesto Rocco

08/05/2025

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Violenta lite tra fratelli a Sanza: tre feriti, due in ospedale

La lite sarebbe scoppiata per motivi di eredità, due fratelli sono finiti in ospedale, ferita anche la moglie di uno di loro

Torna alla home