Attualità

Agropoli, ritrovata la chiglia del relitto genovese del 1491

E' il secondo ritrovamento dell'imbarcazione avvenuto questo inverno sul litorale di Agropoli

Ernesto Apicella

8 Marzo 2017

E’ il secondo ritrovamento avvenuto questo inverno sul litorale di Agropoli

Il 25 febbraio, sulla spiaggia del Lido Azzurro, è stato recuperato e custodito nell’Antiquarium, un pezzo di legno appartenente, presumibilmente, al relitto della cocca genovese affondata nelle acque della Licina, il 14 Gennaio del 1491. Il relitto è adagiato a circa 130 metri dal castello/fortino e ad una profondità di circa 5 metri.
La forma e la lunghezza del legno ritrovato, fanno pensare che si tratti di una delle costole della nave, dette anche ordinate, che sono incastrate trasversalmente sulla chiglia.

lido_azzurro1

Questa mattina, Carlo Scalzone titolare del Lido Azzurro, ha rinvenuto quella che, probabilmente, è una parte della chiglia del relitto. Il mare sta restituendo quel che resta del fasciame della nave, che fu trovata dall’agropolese Vincenzo Merola, il 28 luglio 2000.
La chiglia è la lunga trave di sezione rettangolare o quadrata, sistemata nella parte più bassa dello scafo, che costituisce l’elemento longitudinale principale e più robusto dello scafo. Da una prima visione, il pezzo di legno, impregnato d’acqua, è lungo circa 6 metri, leggermente curvato, e presenta una serie di fori, che fanno presumere alla presenza, in passato, di chiodi. Il ritrovamento è stato comunicato al Comando di Polizia Municipale di Agropoli.

lido_azzurro2

Nella foto successiva, compariamo le foto dei due ritrovamenti con il relitto fotografato nel settembre del 2006, dalla Sezione Tecnica Archeologica Subacquea della Direzione Generale per le Antichità MiBACT, che svolse la prima campagna di scavo e documentazione subacquea. Anche non essendo esperti, ad occhio, sembra che le similitudini siano enormi.

lidoazzurro3
Come mai, in questi ultimi periodi, si sta intensificando il ritrovamento di pezzi di legno sulla spiaggia del Lido Azzurro, presumibilmente provenienti dal relitto della Licina? E’ ipotizzabile che la costruzione della barriera antierosione, abbia determinato un brusco cambiamento di correnti marine, che hanno, lentamente ed inesorabilmente, devastato il fasciame del relitto. Comunque, a questo punto, sarebbe opportuno predisporre una veloce ricognizione sul relitto, per accertarne l’attuale condizione.
(Per ulteriori informazioni:“Agropoli, identificato il relitto del Fortino…è di una nave Genovese affondata nel 1491” Ernesto Apicella. Infocilento, 31 agosto 2016).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Incidente a Villammare: ferito giovane a bordo di uno scooter

Un incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata odierna lungo la strada stradale 18, a Villammare

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Torna alla home