Attualità

Agropoli, ritrovata la chiglia del relitto genovese del 1491

E' il secondo ritrovamento dell'imbarcazione avvenuto questo inverno sul litorale di Agropoli

Ernesto Apicella

8 Marzo 2017

E’ il secondo ritrovamento avvenuto questo inverno sul litorale di Agropoli

Il 25 febbraio, sulla spiaggia del Lido Azzurro, è stato recuperato e custodito nell’Antiquarium, un pezzo di legno appartenente, presumibilmente, al relitto della cocca genovese affondata nelle acque della Licina, il 14 Gennaio del 1491. Il relitto è adagiato a circa 130 metri dal castello/fortino e ad una profondità di circa 5 metri.
La forma e la lunghezza del legno ritrovato, fanno pensare che si tratti di una delle costole della nave, dette anche ordinate, che sono incastrate trasversalmente sulla chiglia.

lido_azzurro1

Questa mattina, Carlo Scalzone titolare del Lido Azzurro, ha rinvenuto quella che, probabilmente, è una parte della chiglia del relitto. Il mare sta restituendo quel che resta del fasciame della nave, che fu trovata dall’agropolese Vincenzo Merola, il 28 luglio 2000.
La chiglia è la lunga trave di sezione rettangolare o quadrata, sistemata nella parte più bassa dello scafo, che costituisce l’elemento longitudinale principale e più robusto dello scafo. Da una prima visione, il pezzo di legno, impregnato d’acqua, è lungo circa 6 metri, leggermente curvato, e presenta una serie di fori, che fanno presumere alla presenza, in passato, di chiodi. Il ritrovamento è stato comunicato al Comando di Polizia Municipale di Agropoli.

lido_azzurro2

Nella foto successiva, compariamo le foto dei due ritrovamenti con il relitto fotografato nel settembre del 2006, dalla Sezione Tecnica Archeologica Subacquea della Direzione Generale per le Antichità MiBACT, che svolse la prima campagna di scavo e documentazione subacquea. Anche non essendo esperti, ad occhio, sembra che le similitudini siano enormi.

lidoazzurro3
Come mai, in questi ultimi periodi, si sta intensificando il ritrovamento di pezzi di legno sulla spiaggia del Lido Azzurro, presumibilmente provenienti dal relitto della Licina? E’ ipotizzabile che la costruzione della barriera antierosione, abbia determinato un brusco cambiamento di correnti marine, che hanno, lentamente ed inesorabilmente, devastato il fasciame del relitto. Comunque, a questo punto, sarebbe opportuno predisporre una veloce ricognizione sul relitto, per accertarne l’attuale condizione.
(Per ulteriori informazioni:“Agropoli, identificato il relitto del Fortino…è di una nave Genovese affondata nel 1491” Ernesto Apicella. Infocilento, 31 agosto 2016).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Torna alla home