Eventi

Pioggia e vento, numerosi disagi alla viabilità

Diversi gli interventi delle forze dell'ordine

Katiuscia Stio

7 Marzo 2017

Diversi gli interventi delle forze dell’ordine

LAURINO. Sono decine gli interventi a cui sono stati chiamati i vigili del fuoco in Provincia di Salerno tra la notte scorsa e questa mattina. aAprovocare disagi sul comprensorio sono state le raffiche di vento e la pioggia incessante.

Problemi soprattutto per la viabilità. A Laurino, sulla Sp11, si è registrato lo sgretolamento del muro adiacente al vecchio mulino in località Monache, sulla sp11 tra Laurino e Campora. Alcuni pezzi di roccia sono quindi caduti sulla carreggiata. Problemi anche ad Auletta dove questa mattina un grosso albero è caduto in via Perriello. Tranciati inoltre alcuni fili della rete telefonica. Le autorità si sono immediatamente messe in azione per ripristinare i danni e consentire il passaggio sull’arteria in sicurezza.

Paura anche a Teggiano dove un grosso masso si è improvvisamente staccato dal costone roccioso adiacente la carreggiata, cadendo nei pressi dell’intersezione tra la strada che conduce al centro storico e quella che giunge all’ex convento della Santissima Pietà. Per fortuna in quel momento non transitava nessuno. Sul posto gli uomini della polizia municipale per la messa in sicurezza dell’arteria.

Problemi anche nell’area sud del comprensorio: a Marina di Camerota le onde arrivano fin sulla strada creando disagi alla circolazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, successo per Agrifood Future Research: ricerca per ripensare il sistema agroalimentare. Le interviste

Premiate le tesi di laurea più innovative e impattanti per il futuro del sistema agroalimentare

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Polla: torna a splendere il Polittico del Pietrafesa, restituita la tela restaurata

Le tele, oggi tornate visibili al pubblico, testimoniano non solo la perizia tecnica e cromatica del pittore lucano, ma anche la ricchezza culturale di una comunità che seppe coniugare arte, fede e identità locale

Buonabitacolo, favole, musica e natura: arriva “Il Cantafavole” con Gianluca Lalli, ecco il programma

L'appuntamento è a partire dalle ore 14:00 di oggi pomeriggio, sabato 10 maggio

Centola celebra ambiente e cultura con la “Settimana Speciale”

Appuntamenti per i più giovani, momenti di cultura, arte e teatro, e gran finale con la Festa di Bimbi in Bici a Palinuro

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Polla ricorda Andrea Siano: sabato il primo memorial allo stadio “Medici”

Andrea Siano, storico presidente della Us Pollese, è scomparso lo scorso anno

Padula celebra il “Maggio dei Libri”: due appuntamenti tra storie, amori e passioni

I primi appuntamenti sono in programma sabato 10 maggio e venerdì 17 maggio nella Sala della Certosa di San Lorenzo

Torna alla home