Attualità

8 marzo: il Cilento celebra le sue strambaie

Una giornata in ricordo delle 12 donne che perirono in mare l'1 giugno del '67

Katiuscia Stio

6 Marzo 2017

Una giornata in ricordo delle 12 donne che perirono in mare l’1 giugno del ’67

CAMEROTA. Un 8 marzo nel porticato del porto turistico per la “Giornata della strambaia”. La giornata internazionale della donna viene celebrata, per il secondo anno consecutivo, con un appuntamento all’insegna della cultura e del ricordo. Un incontro pomeridiano con mostra fotografica e video e percorso tematico dedicato alle ‘Strambaie’, le donne che raccoglievano l’Erba Spartea e la lavoravano trasformandola in funi.

La seconda edizione della “Giornata della strambaia” è organizzato dal gruppo‘La Strambaia’. «Noi, un gruppo di donne, intendiamo commemorare e tramandare la memoria di donne strambaie annegate nel fiore degli anni, vogliamo allo stesso tempo omaggiare la donna dedita al lavoro dell’erba, dalla raccolta alla lavorazione.- spiega il gruppo ‘La Strambaia’ – Un ricordo tangibile ancorato nel borgo marinaro ed intrecciato nella vita delle famiglie del luogo. Un ricordo che appartiene a tutte e quattro le frazioni della comunità camerotana. Un ricordo di un lavoro umile ma allo stesso tempo traino dell’economia del tempo che fu. La mattina dell’otto marzo sarà dedicata alla scuola media di Marina di Camerota con un workshop e testimonianze storiche, affinché i nostri ragazzi possano conoscere e mantenere vive le nostre tradizioni e la nostra storia. Alle 16.00, verrà benedetta la lapide delle strambaie che persero la vita nella tragedia del 1867. Presso il porticato del porto Turistico verrà rievocata la storia del naufragio, con testimonianze storiche della Marina del primo novecento. Verranno allestite gallerie fotografiche con proiezioni di filmati. Nel corso del pomeriggio, all’evento saranno presenti delle delegazioni di Agnone e San Giovanni a Piro, paesi del Cilento che con Camerota e le sue frazioni, condividono la tradizione della lavorazione dell’erba spartea».

I fatti risalgono all’1 Giugno 1867: 12 stambaie furono inghiottite dal mare nella Cala del Marcellino. Un gruppo di donne dedite alla raccolta dell’erba “spartea”, quella pianta filiforme e tagliente conosciuta anche come erba “taglia mani” che con fatica e maestria trasformavano in corde intrecciate dette “libbani”, quel giorno si recarono al mare per posizionare il raccolto di erba sull’imbarcazione. Quest’ultima fu caricata più del dovuto e così, il gozzo, con a bordo 2 marinai e 20 strambaie, salpò per la rotta del ritorno, ma da subito iniziò ad imbarcare acqua, sino a capovolgersi, ribaltando in mare carico ed equipaggio. Tra panico e disperato intento di aiutarsi l’una con le altre, 12 di esse perirono in mare, insieme ai due marinai. La più giovane aveva appena 13 anni. Il corpo esamine di una di loro, con ancora la falce legata alla cintola, fu trasportato dalle correnti sino a Praia a Mare, dove ricevette degna sepoltura.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home