Attualità

Bullismo e cyberbullismo, incontro alla scuola “Rossi Vairo”

Bullismo e cyberbullismo, incontro alla scuola "Rossi Vairo"

Ernesto Rocco

3 Marzo 2017

L’appuntamento è organizzato dalla Camera Penale di Vallo Della Lucania

AGROPOLI. Sabato 04 Marzo, alle ore 10:30 , presso l’istituto comprensivo Gino Rossi Vairo, si terrà il convegno sul Bullismo e Cyberbullismo dal titolo: “Prevenzione e Rimedi”
Organizzato dalla Camera Penale di Vallo Della Lucania in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Gino Rossi Vairo di Agropoli. Interverrà il Sostituto Procuratore Francesco Rotondo, il Presidente Camera Penale di Vallo Della Lucania, Avv. Natale Antonello e l’Avv. Nadia Malandrino che avrà anche il ruolo di moderatrice dell’incontro.

Tra gli obiettivi primari vi sarà quello di come riconoscere e contrastare un fenomeno sempre più costante nella quotidianità dei ragazzi, favorire lo sviluppo di una cultura civica e della legalità che aiuti a ridurre comportamenti antisociali, promuovere la collaborazione non solo tra istituzioni, ma anche con l’intera società civile

L’incontro si propone di fornire indicazioni sui metodi di riconoscimento e su come agire nel caso in cui tale fenomeno entri, con prepotenza, nelle vite di chi conosciamo. Gli episodi di bullismo possono concretizzarsi in una serie di reati ai danni della vittima, che vanno da quelli meno gravi come le ingiurie a quelli più rilevanti, come la violenza privata le percosse e gli atti persecutori o stalking Le pene previste per questi reati sono molto diverse e, purtroppo, soprattutto gli adolescenti, possono non rendersi conto della portata delle loro azioni.
I maggiori degli anni 14 (fino ai 18 anni non compiuti), che commettono reati vengono sottoposti al processo penale minorile, una procedimento, demandato alla competenza di giudici specializzati, affiancati in veste giudicante da esperti psicologi, estremamente attento al recupero del minore. E’ un processo pensato per far uscire il minore imputato dalle dinamiche delittuose, prima che per punirlo.

Può capitare che questi ragazzini siano ascoltati da qualche adulto per la prima volta in vita loro.
Per cercare di arginare un fenomeno in preoccupante espansione la prevenzione forse non basta più: si pensa ad una legge sul bullismo che indichi come reato quegli atti persecutori tramite strumenti informatici e telematici e che introduca delle sanzioni penali graduate in base all’età di chi li commette.
Ormai le notizie sulle vittime del bullismo sono all’ordine del giorno, secondo l’Istat un adolescente su due ha dovuto subire esperienze di questo tipo: i giovanissimi e le ragazze sono i soggetti più colpiti da questo fenomeno che presto potrà essere definito crimine.

Per il momento bisognerà proseguire con la sensibilizzazione e la responsabilizzazione di scuole e genitori; La battaglia si fa sempre più ardua se pensiamo che i bambini e gli adolescenti passano tante ore davanti ad uno schermo (PC , televisione o smartphone), esponendosi ai pericoli che si nascondono nella Rete.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Ospedale di Eboli: confermato il finanziamento di oltre 22mln di euro della nuova palazzina

Si tratta di lavori di adeguamento antisismico, anche della realizzazione di un nuovo “corpo di fabbrica”, con importo complessivo di 22.100.000 euro

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Torna alla home