Attualità

Nasce il Consorzio Operatori Turistici Costa Amalfi e Cilento

La presentazione lunedì

Redazione Infocilento

1 Marzo 2017

La presentazione lunedì

“Tutelare e migliorare l’immagine del territorio e la qualità dei servizi di ospitalità”. Questo l’obiettivo  del neonato Consorzio di Operatori Turistici della Costa d’Amalfi e del Cilento che sarà presentato giorno 06 marzo con una conferenza stampa convocata alle ore 11,00 presso la sede sociale del consorzio in Via Monticelli n. 11/D (Tenuta d’Amore ) in San Mango Piemonte.

InfoCilento - Canale 79

“Salerno ha tutte le carte in regola per diventare città leader nel settore del turismo che riveste un ruolo strategico per lo sviluppo del territorio salernitano – afferma il presidente Graziella Allievi – Da ciò deriva l’idea di una rete di operatori per agevolare i flussi turistici sul territorio delle vasta provincia salernitana, terra di storia e tradizioni millenarie dal verde entroterra collinare dei Monti Picentini , del Vallo di Diano della Valle dell’Irno alle due costiere, quella Amalfitana, patrimonio UNESCO, insieme a quella Cilentana, annoverate tra le costiere più belle al mondo.”

Promuovere lo sviluppo turistico del territorio è impresa possibile, secondo il COT, se si esalta il valore delle centinaia di eccellenze presenti nel salernitano, dall’enogastronomia all’artigianato, concorrendo anche alla tutela, al mantenimento e al risanamento di questo ricco patrimonio ambientale, culturale, sociale, storico e imprenditoriale.

Esperti della GDO, Contract, Formazione, Distribuzione Commerciale online e offline credono che creare una nuova spinta economica diventa indispensabile per affrontare il periodo di crisi, e un progetto di innovazione e miglioramento delle modalità di gestione e produzione sembra essere lo strumento migliore.

In questo progetto il “Consorzio Operatori Turistici Costa Amalfi e Cilento” intende coinvolgere le aziende di prodotti turistici, enogastronomici e industriali dell’intero territorio salernitano.

Efficienza e sicurezza sono le parole chiave su cui esso si basa. In linea con le più aggiornate modalità di comunicazione, il consorzio svolgerà le sue attività attraverso la promozione delle aziende (aggiornamenti degli associati su promozioni e offerte tramite fax e newsletter) e attività di booking e call center centralizzato; sito web (portale online riservato alle aziende convenzionate in cui è possibile inserire i propri servizi e offerte last-minute); consultant point (sportello di consulenza per incontri individuali tra aziende e soci); management (area di intervento dedicata alle tematiche delle risorse umane , formazione e dinamiche dell’operativo alberghiero); transfer (servizi di trasferimento da e per strutture associate individuali e di gruppo), attività ed eventi (momenti promozionali di presentazione e degustazione dei prodotti nelle strutture dei soci in cui è possibile oltre che provare i prodotti anche ordinarli).

“Con dette premesse il Consorzio si prefigge un modello organizzativo che abbia un’unità di lettura turistica e un’offerta integrata di beni ambientali, culturali e turistici, partendo dalle eccellenze “Made in Salerno” – conclude il Presidente dott.ssa Allievi – Non coltiviamo presunzioni e non siamo in competizione con nessuno. Anzi, vogliamo integrarci e collaborare con le varie realtà associative e imprenditoriali già attive. Perché crediamo che oggi più che mai sia importante fare squadra. Come crediamo che saranno i turisti stessi i rappresentanti del territorio.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pontecagnano, dava rifugio a minore evaso dal carcere: arrestato

Il soggetto resta domiciliato presso la propria abitazione in attesa del giudizio per direttissima

Agropoli senza medici, l’allarme dell’Asl. De Luca rilancia: “In arrivo dieci nuovi ospedali in Campania”

Un campanello d’allarme che fotografa una situazione già critica per i cittadini cilentani, spesso costretti a rivolgersi ad altri ospedali per ricevere cure tempestive e interventi urgenti

Tragedia a Polla, auto precipita in un dirupo: muore 78enne

L'anziano, molto conosciuto e apprezzato in paese, avrebbe improvvisamente perso il controllo dell’auto

Agropoli, svolta nell’indagine sulla morte di Ivan La Monica

Le telecamere mostrano la presenza di un'altra auto, mettendo in discussione la versione iniziale.

Ernesto Rocco

28/08/2025

Sant’Angelo a Fasanella: firmato accordo per l’installazione di colonnine di ricarica per auto elettriche

Le aree individuate per l’installazione sono Corso Apollo XI e viale Primavera

Estate 2025 a Sicignano degli Alburni: tra bilanci e prospettive future, parla il sindaco Giacomo Orco

Il primo cittadino ha ringraziato le associazioni, i comitati festa, le attività commerciali e imprenditoriali e i tanti cittadini volontari che hanno dedicato tempo al proprio territorio.

Capaccio Paestum, ladri in casa di una coppia di sposi nel giorno del matrimonio

Una giornata di festa trasformata in un incubo per una giovane coppia di sposi

Montecorvino Rovella: L a comunità si stringe per l’ultimo saluto a Tina Sgarbini

L'ultimo saluto a Tina Sgarbini a Montecorvino Rovella. Il vescovo Alfonso Raimo sottolinea l'importanza di educare i giovani contro la violenza.

Ernesto Rocco

28/08/2025

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedale di Agropoli

Padula, i ragazzi del progetto SAI abbelliscono la scuola con l’arte: il grazie della sindaca Cimino

L’iniziativa arriva proprio in vista della riapertura della scuola e si inserisce in un percorso più ampio di inclusione sociale e partecipazione attiva al territorio

Serre, frana improvvisa: rinviato il concerto di Prezioso. L’annuncio dall’Ente

"Abbiamo tentato l’impossibile per permettere lo svolgimento dell’evento, ma una frana causata da un’infiltrazione da rete fognaria ha impedito lo svolgimento"

Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac

Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge

Torna alla home