Attualità

Viabilità in pessimo stato blocca la crescita del territorio: comuni insieme per un progetto di mobilità alternativa

L'obiettivo è frenare le cause dell'isolamento e dello spopolamento

Katiuscia Stio

28 Febbraio 2017

Sp94

L’obiettivo è frenare le cause dell’isolamento e dello spopolamento

Dodici comuni insieme per attuare il progetto “Un’altra mobilità” che punta ad ideare un sistema di viabilità alternativa e sostenibile. Questa l’iniziativa delle amministrazioni comunali di Aquara, Bellosguardo, Castel San Lorenzo, Corleto Monforte, Felitto, Laurino, Piaggine, Roccadaspide, Roscigno, Sacco, San Rufo e Valle dell’Angelo, che hanno sottoscritto un apposito protocollo d’intesa.

I dodici enti rientrano nelle cosiddette aree interne e sono tutti accomunati da una serie di problemi quali lo spopolamento, la mancanza di lavoro, la marginalità dei servizi e, per questo, sono a rischio scomparsa. Una delle principali cause di questo fenomeno sarebbe l’isolamento delle comunità, dovuto ad una inadeguata viabilità caratterizzata da lunghi tempi di percorrenza, da continui dissesti e frequenti chiusure al traffico.

“La rete stradale del territorio del Cilento interno – fanno sapere – è costituita essenzialmente da strade provinciali tortuose ed ammalorate e da alcune statali non dissimili per tipologia, caratteristiche geometriche e stato di manutenzione”. Una strategia di trasporto e mobilità alternativa potrebbe essere la soluzione al problema.

Di qui la stipula di un protocollo d’intesa, partita dai sindaci di Roscigno e Laurino e poi estesa agli altri dieci comuni del comprensorio, uniti per costituire un tavolo tecnico che avrà il compito di studiare e mettere a sistema delle iniziative per l’implementazione di un sistema di mobilità alternativa e sostenibile che si basino su taluni principi ispiratori: sostenibilità ambientale, economicità ed efficienza, innovazione. Piaggine è il comune capofila del progetto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento, atti persecutori nei confronti della vicina di casa: nei guai un 51enne

Dall'attività di indagine è emersa la commissione, in più occasioni, di minacce nei confronti della vittima originati da contrasti insorti per rapporti di vicinato

Giornata ecologica alla pineta del Mingardo con il gruppo “We we we Amici – Plastic Free”

Appuntamento domenica 4 maggio alle ore 8.00, con il patrocinio del Comune di Camerota e Sarim

La Diocesi di Teggiano-Policastro in pellegrinaggio giubilare a Roma: 2200 fedeli alla Porta Santa

Fedeli provenienti da tutte le parrocchie della Diocesi con i loro parroci pronti a prendere parte al pellegrinaggio

Sala Consilina, valigia sospetta nel fiume: scattano i controlli di carabinieri e vigili del fuoco

La valigia galleggiava in un canale. Le Guardie Ambientali hanno immediatamente fatto scattare l'allarme

Ponte Tanagro incompiuto, Tommasetti interroga De Luca: “Ancora nessuna data per la fine dei lavori”

Il ponte, di soli 56 metri, fondamentale collegamento viario tra Sassano e Padula, è stato chiuso al traffico dalla Provincia di Salerno con ordinanza del 29 ottobre 2021

Salerno: il Lungomare si colora con la fioritura grazie alla sinergia Comune-Salerno Pulita-Coldiretti

Nuova veste per il Lungomare di Salerno grazie a un'iniziativa congiunta che prevede la messa a dimora di migliaia di piantine fiorite.

Castellabate, schianto nella notte tra due auto: tre feriti

Ennesimo incidente sulla Via del Mare, all’ingresso sud di Castellabate

Antenna 5G a Palinuro: la petizione arriva anche online

Ancora una iniziativa per dire “no”all’impianto 5G lungo la costa di Palinuro

A Ceraso costituito il Forum dei Giovani

Edoardo Ogliaroso, eletto coordinatore. Ecco tutti i componenti del Forum dei Giovani di Ceraso

Vallo della Lucania, perde il controllo dell’auto: giovane in ospedale

È successo nella notte. Indagini in corso sulla dinamica dell’accaduto

Chiara Esposito

27/04/2025

A Ceraso si presenta il il Gran Tour Bio©

Il viaggio a tappe che unisce i bio-distretti del mondo, passando per il Cilento

Torna alla home