Attualità

Allarme inquinamento dei corsi d’acqua: associazioni e comitati puntano il dito contro Pellegrino

Necessari interventi da parte dell'amministrazione comunale

Redazione Infocilento

28 Febbraio 2017

Necessari interventi da parte dell’amministrazione comunale

SASSANO. Fenomeni di inquinamento nei corsi d’acqua e nessun intervento concreto. Lo denuncia il responsabile valdianese del Codacons, Roberto De Luca. “Interi fiumi, una volta grondanti di vita – spiega – oggi sono completamente morti. Per alcuni fiumi ancora serbiamo qualche speranza di recupero, sempre che si vogliano definitivamente eliminare le fonti di inquinamento stabilizzato e da sempre denunciato dalla nostra sede”

Recentemente era stato lanciato un appello a Tommaso Pellegrino, sindaco del Comune di Sassano e presidente del Parco Nazionale del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni ma le cose non sarebbero cambiate. Il sindaco aveva invitato i cittadini a non essere omertosi e a denunciare eventuali responsabili di questi fenomeni. “L’amministrazione attuale dovrebbe invece chiedere scusa ai cittadini”, replica De Luca. “In molti – incalza il responsabile del Codacons – sono convinti che notevoli sforzi andassero indirizzati a preservare il patrimonio ambientale e del paesaggio, ormai completamente abbrutito da lordure di ogni genere, da orribili cartelloni pubblicitari, posti anche sulle sponde dei fiumi, e da capannoni selvaggi, costruiti dappertutto, anche in zone di pregio ambientale. Questo andava fatto da parte di ciascun ente locale per rendere più godibile a eventuali visitatori le aree contigue al Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Infatti, attraverso la cura attenta del territorio vi sarebbe stata una ricaduta occupazionale positiva non solo per l’impiego di maestranze di gestione del patrimonio ambientale, ma anche per il conseguente incremento delle attività agricole, agrituristiche e ricettive, integrate con attività ludiche e sportive”.
“Un progetto di sviluppo locale è purtroppo tuttora assente”, conclude il responsabile dell’associazione consumatori.

Le critiche rivolte all’amministrazione comunale per il rischio inquinamento dei corsi d’acqua, però, non finiscono qui. Il comitato civico “Che Fare?”, infatti, ha ancora una volta puntato il dito contro situazione del depuratore di via Limiti. “Da giorni – fa sapere Daniele Brando – i residenti hanno notato materiale di colore marrone e maleodorante nel torrente Zia Francesca”, proprio quello nel quale sversa il depuratore. Sul caso è stata presentata una denuncia contro ignoti da parte dell’amministrazione comunale ma, secondo il comitato, è necessario verificare che non vi sia un nesso tra l’inquinamento e proprio il depuratore.

Sulla questione è stata chiesta più volte la convocazione di un consiglio comunale monotematico, fin ora senza esito. “Il sindaco ha ragione ad invitare i cittadini a non essere omertosi ma a rischiare di essere omertoso, se continua il silenzio assordante, è chi denuncia o chi avrebbe dovuto vigilare ed interrompere i suoi rapporti di fornitura con un soggetto in odore di camorra e non lo ha fatto?”, chiedono dal comitato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Classifica Censis delle Università Italiane: l’Unisa si conferma tra i “Grandi Atenei”

58 gli atenei statali esaminati. Salerno resta stabile al sesto posto con punteggio generale di 86,2.

Antonio Pagano

19/07/2025

Sant’Angelo a Fasanella, Tierno: “Spazio alle Associazioni e tanti eventi estivi”

E’ in continuo aggiornamento il calendario degli eventi estivi che si avvalgono della collaborazione di tante associazioni del territorio

Divieto di balneazione a Castellabate, sindaco rassicura: già eseguiti nuovi controlli

Il sindaco Rizzo rassicura con contro-analisi positive e attende il via libera ufficiale

Ernesto Rocco

19/07/2025

Sapri, “E l’avventura continua…”: presentato il nuovo progetto del Piano di Zona S9

È stato presentato ieri a Sspri, presso il viale della Spigolatrice, il nuovo progetto del Piano di Zona Ambito S9 "E l'avventura continua...", in continuità con le politiche e gli interventi attuali nel precedente ciclo di programmazione

Capaccio, ennesimo incidente stradale: famiglia trasporta in ospedale

Dalla Polizia Municipale l’appello ad usare la massima prudenza alla guida visto anche il grande afflusso di turisti

Eboli: “Infante” è main sponsor dell’Ebolitana Calcio 1925 per la stagione 2025/2026

L’imprenditore Carmelo Infante ha presenziato alla conferenza stampa di presentazione del nuovo partenariato che guiderà le sorti della compagine sportiva per l’annualità 2025/2026

Trentinara, la Casa d’Autore “Giuseppe Liuccio” diventa realtà. Ieri la posa del primo mattone

La casa di Liuccio diventerà un centro di documentazione permanente, luogo importantissimo per diffondere il percorso poliedrico della figura dell’autore

Capaccio Paestum, mare agitato: due 11enni salvati dai bagnini

Ad intervenire Davide Strafella, Giuseppe Ciravolo in servizio presso il lido Venere e Vincenzo Romano in servizio presso il vicino lido Clorinda

Laurino, Comune cardioprotetto: installati due nuovi defibrillatori

L’iniziativa è stata possibile grazie alla generosa donazione dell’associazione La Panchina, presieduta dalla signora Emilia Verderame

Sapri, tenta la fuga con un’auto rubata dopo aver fatto benzina senza pagare: convalidato l’arresto per il 23enne

Bloccato e condotto in caserma, il giovane è stato posto in stato di fermo per poi essere trasferito presso il carcere di Potenza in attesa del procedimento direttissimo

Sicurezza sul lavoro e caldo estremo, Ugl Salerno: ” Serve piano operativo già dalla prossima primavera”

L’incontro tenutosi mercoledì pomeriggio in Prefettura sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro, in relazione alle temperature elevate che stanno colpendo la provincia di Salerno, ha confermato la necessità […]

Torna alla home