Eventi

Viaggio nella storia: come giocavano i bambini cilentani

Viaggio nella storia: come giocavano i bambini cilentani

Cinzia Sapienza

20 Febbraio 2017

Settimana, nascondino e altri giochi: come si divertivano da piccoli i nostri nonni

I bambini, una volta, erano molto più dediti ai giochi di gruppo e all’aria aperta, che soprattutto sviluppavano la fantasia di ognuno per le difficoltà con cui venivano svolti. I giochi più frequenti erano la settimana, quello della campana, il gioco col pallone e, per le bambine, quello dei “pupacchi ri pezza”. Oltre a questi, si giocava poi al cerchio, con l’altalena, e a nascondino (“mucciacuvo”); inoltre esistevano il gioco dei bottoni, del fazzoletto, e il cosiddetto lancio delle “stracce”.

Il gioco della settimana consisteva nella raffigurazione in terra di uno spazio suddiviso in quadrati, che bisognava percorrere con un solo piede avendo in mano o in testa una pietra. Era un gioco prevalentemente di abilità fisica che si chiamava così per via del fatto che i quadrati raffigurati a terra dovevano essere percorsi, a volte secondo un percorso zigzagato, seguendo la numerazione da 1 a 7. Per quanto riguarda il gioco del pallone, i ragazzini usavano un pallone fatto con dei ritagli di stoffa di lana infilati con forza in una calza, che alla fine veniva cucita e pronta per essere usata come pallone (il pallone di cuoio era una cosa ancora remota da realizzarsi). I bambini, poi, giocavano a calcio coi piedi scalzi.

I “pupacchi ri pezza” con cui giocavano le bambine, invece, erano veri e propri pupazzi (da cui “pupacchi”) fatti con ritagli di stoffa inutilizzata (“ri pezza”).

Il gioco del cerchio consisteva nello spingere un cerchio di una bicicletta con un legno, cercando di fargli fare un percorso lineare, mentre quello del bottone nel buttare un bottone contro un muro facendo in modo che questo bottone arrivasse il più vicino possibile a quello del compagno.

I passatempi dei bambini, si capisce, erano giochi dettati esclusivamente dalla fantasia, dalla voglia di trovare un modo per divertirsi con quello che si possedeva, e frutto delle stentate condizioni di vita in cui si viveva; tuttavia, essi erano pur sempre un buon modo per socializzare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Battipaglia: Lega Navale Lancia “Un Mare di Benessere” con yoga sul litorale

La Lega Navale di Battipaglia presenta "Un mare di benessere", progetto che unisce Yoga e ambiente marino. Lezione gratuita il 16 luglio.

Ernesto Rocco

05/07/2025

“Domeniche al Museo”: i Parchi Archeologici di Paestum e Velia aprono le porte alla cultura, ecco le attività

I Parchi archeologici di Paestum e Velia offriranno accesso gratuito dalle ore 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 18:30)

Il grano tra innovazione e radici profonde: un incontro ad Albanella

Scopri come Albanella celebra il cereale più antico: tra tradizione contadina, ricerca universitaria e sapori autentici, la rassegna "Terra e Grano" rivela le nuove vie del cibo

Torre Orsaia: La voce di Noa per un messaggio di pace e armonia

Il 27 luglio, Noa sarà in concerto a Torre Orsaia. Un evento unico che unisce musica e impegno per la pace

Castellabate: tutto pronto per la II edizione del Festival della danza

Si è svolta ieri la conferenza stampa di presentazione della II edizione del Castellabate Dance Festival

Agropoli: Francesco Giorgino all’anteprima della XVIII edizione del Settembre Culturale

Sarà il giornalista Rai Francesco Giorgino l’ospite dell’anteprima del Settembre Culturale 2025 ad Agropoli. Presenterà il suo ultimo libro “Giubilei” edito da Rai Libri. L’appuntamento è per lunedì 21 luglio alle […]

Cilento in festa: il calendario delle sagre estive da non perdere

Ecco tutte le sagre nel Cilento e Vallo di Diano e Alburni. Estate 2025, gli eventi gastronomici più famosi nel Cilento

Angela Bonora

04/07/2025

Amazon festeggia 15 anni a Marina di Eboli con il Prime Day Festival: ospite d’eccezione Serena Brancale

Bagno Trentotto sarà la location che ospiterà l'evento a partire da domani, 4 luglio e fino al 6 luglio

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Torna alla home