Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Mauro Inverso nuovo Presidente dell’Unione dei Comuni ”Vallo dell’Alento”
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Mauro Inverso nuovo Presidente dell’Unione dei Comuni ”Vallo dell’Alento”

Il sindaco di Orria, sarò affiancato in qualità di Vicepresidente da Antonello Apolito.

A cura di Massimo Sica
Pubblicato il 16 Febbraio 2017
Condividi

Il sindaco di Orria, sarà affiancato in qualità di Vicepresidente da Antonello Apolito.

Nella serata di mercoledì 15 febbraio 2017 si è riunito, dopo una lunghissima pausa, il Consiglio dell’Unione dei Comuni “ Valle dell’Alento”. L’assemblea è stata convocata per la prima volta dopo la tornata elettorale del giugno scorso, in seguito alla quale sono state rinnovate alcune delle amministrazioni comunali che compongono l’ istituzione del territorio.

Nel corso dell’incontro serale si è proceduto alla nomina dei vertici.

Presidente dell’Unione dei Comuni è stato eletto a larghissima maggioranza il Sindaco di Orria l’ Ing. Mauro Inverso che sarà affiancato, in qualità di Vicepresidente, dal Sindaco di Perito, Antonello Apolito.

Nel ruolo di Presidente del Consiglio dell’Unione il Consigliere Comunale del Comune di Omignano Leonardo Vaccaro; la vicepresidenza dell’assemblea, invece, è stata assegnata alla Consigliera Comunale di Perito Loredana Baratta.

“ La ripresa del funzionamento dell’Unione è importantissima – afferma il neo eletto Presidente – ed altrettanto importante è il lavoro che ci attende”.

Le Unioni nascono per razionalizzazione costi e migliorare i servizi del territorio ma in realtà nel nostro caso, anche alla luce di sentenze giurisprudenziali che annullano, di fatto, l’obbligatorietà per i Comuni di unirsi, l’Unione “Valle dell’Alento” per i dieci Comuni che la costituiscono rappresenta molto di più perché si è deciso che questi 10 comuni vogliono condividere un destino comune”.

Nel suo intervento l’Ing. Inverso ha posto l’attenzione, in particolare, sulla necessità di riuscire a saper guidare e valorizzare il percorso di trasformazione del governo locale e della rappresentanza dei cittadini, evidenziando come la ricerca di unificare servizi, ridurre costi e organizzare investimenti, potrà permettere di acquisire maggior consapevolezza anche su risorse, necessità e opportunità. La capacità di essere parte attiva del cambiamento dipende anche dalla volontà di superare campanili e di investire sulla partecipazione a tutti i livelli.

A tal fine, nel discorso di insediamento, il Presidente ha indicato ai Comuni e all’Unione nuove prospettive di azione.

In primo luogo, di valorizzare al massimo le potenzialità presenti sui territori. Altro aspetto è rappresentato dall’obiettivo di operare sempre di più in ambito di identità di questa parte del Cilento, la Valle dell’Alento, così puntando su alcuni servizi pubblici (trasporto locale, sanità, rifiuti) e su alcune realtà private del mondo economico, produttivo e del lavoro.

Ha, inoltre, evidenziato l’importanza di avviare, da subito, progettualità per area vasta, coinvolgendo e stimolando giovani professionisti affinché avviino progettazioni per candidarsi ad attingere a finanziamenti pubblici quali PSR, Fondi POR, FESR ed altre risorse Europee e Regionali per l’Agenda 2014-2020.

Infatti, con l’Unione ci si propone di avere la possibilità normativa e l’ opportunità di accedere a finanziamenti per fare rete e ricercare sul piano territoriale degli assetti non più solo funzionali alla gestione ed alla spesa, ma anche al rapporto immediato e diretto con i cittadini, in modo da liberare maggiori risorse possibili per i servizi alla persona, alle imprese, e per il territorio, ottenendo in tale modo risparmi sulle spese di funzionamento e creando delle economie di scala.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image