Attualità

Mauro Inverso nuovo Presidente dell’Unione dei Comuni ”Vallo dell’Alento”

Il sindaco di Orria, sarò affiancato in qualità di Vicepresidente da Antonello Apolito.

Massimo Sica

16 Febbraio 2017

Il sindaco di Orria, sarà affiancato in qualità di Vicepresidente da Antonello Apolito.

Nella serata di mercoledì 15 febbraio 2017 si è riunito, dopo una lunghissima pausa, il Consiglio dell’Unione dei Comuni “ Valle dell’Alento”. L’assemblea è stata convocata per la prima volta dopo la tornata elettorale del giugno scorso, in seguito alla quale sono state rinnovate alcune delle amministrazioni comunali che compongono l’ istituzione del territorio.

Nel corso dell’incontro serale si è proceduto alla nomina dei vertici.

Presidente dell’Unione dei Comuni è stato eletto a larghissima maggioranza il Sindaco di Orria l’ Ing. Mauro Inverso che sarà affiancato, in qualità di Vicepresidente, dal Sindaco di Perito, Antonello Apolito.

Nel ruolo di Presidente del Consiglio dell’Unione il Consigliere Comunale del Comune di Omignano Leonardo Vaccaro; la vicepresidenza dell’assemblea, invece, è stata assegnata alla Consigliera Comunale di Perito Loredana Baratta.

La ripresa del funzionamento dell’Unione è importantissima – afferma il neo eletto Presidente – ed altrettanto importante è il lavoro che ci attende”.

Le Unioni nascono per razionalizzazione costi e migliorare i servizi del territorio ma in realtà nel nostro caso, anche alla luce di sentenze giurisprudenziali che annullano, di fatto, l’obbligatorietà per i Comuni di unirsi, l’Unione “Valle dell’Alento” per i dieci Comuni che la costituiscono rappresenta molto di più perché si è deciso che questi 10 comuni vogliono condividere un destino comune”.

Nel suo intervento l’Ing. Inverso ha posto l’attenzione, in particolare, sulla necessità di riuscire a saper guidare e valorizzare il percorso di trasformazione del governo locale e della rappresentanza dei cittadini, evidenziando come la ricerca di unificare servizi, ridurre costi e organizzare investimenti, potrà permettere di acquisire maggior consapevolezza anche su risorse, necessità e opportunità. La capacità di essere parte attiva del cambiamento dipende anche dalla volontà di superare campanili e di investire sulla partecipazione a tutti i livelli.

A tal fine, nel discorso di insediamento, il Presidente ha indicato ai Comuni e all’Unione nuove prospettive di azione.

In primo luogo, di valorizzare al massimo le potenzialità presenti sui territori. Altro aspetto è rappresentato dall’obiettivo di operare sempre di più in ambito di identità di questa parte del Cilento, la Valle dell’Alento, così puntando su alcuni servizi pubblici (trasporto locale, sanità, rifiuti) e su alcune realtà private del mondo economico, produttivo e del lavoro.

Ha, inoltre, evidenziato l’importanza di avviare, da subito, progettualità per area vasta, coinvolgendo e stimolando giovani professionisti affinché avviino progettazioni per candidarsi ad attingere a finanziamenti pubblici quali PSR, Fondi POR, FESR ed altre risorse Europee e Regionali per l’Agenda 2014-2020.

Infatti, con l’Unione ci si propone di avere la possibilità normativa e l’ opportunità di accedere a finanziamenti per fare rete e ricercare sul piano territoriale degli assetti non più solo funzionali alla gestione ed alla spesa, ma anche al rapporto immediato e diretto con i cittadini, in modo da liberare maggiori risorse possibili per i servizi alla persona, alle imprese, e per il territorio, ottenendo in tale modo risparmi sulle spese di funzionamento e creando delle economie di scala.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Torna alla home