Attualità

Discarica Gorgo, la proposta di Legambiente: «Dopo la bonifica diventi un’area verde»

Adriano Maria Guida: «Complimenti all’amministrazione per quanto fatto finora per la discarica. Vigileremo»

Arturo Calabrese

14 Febbraio 2017

Adriano Maria Guida: «Complimenti all’amministrazione per quanto fatto finora per la discarica. Vigileremo»

InfoCilento - Canale 79

I lavori per la bonifica della discarica di Gorgo prenderanno presto il via. L’appalto è stato vinto dall’A.t.i. Tecnobuilding -Schiavo & C. – Ecotech – R.c.m. Costruzioni di Eboli e sarà pagato coi fondi dell’accelerazione della spesa che consentiranno di eseguire la pulizia preliminare del sito, il ripristino dell’esistente sistema di raccolta del percolato, la gestione del percolato durante l’intervento, la sistemazione, riconfigurazione e stabilizzazione della superficie a giorno dei corpi di discarica, la realizzazione di una viabilità interna alla discarica, l’implementazione del sistema di captazione e combustione del biogas, la realizzazione del diaframma a valle dell’area di discarica, con rete di drenaggio e raccolta delle acque. Una serie complessa di interventi che però è quanto mai necessaria e urgente da ormai diversi anni.

La discarica, che insiste lungo la SP45 proprio a ridosso della variante alla SS18 nel territorio compreso tra Agropoli e Prignano Cilento, doveva servire a stoccare i rifiuti indifferenziati (immondizia prodotta dai comuni del Corisa4) che, dopo essere stati triturati e imballati, venivano depositati proprio in località Gorgo per ripartire, nel giro di pochi giorni, alla volta delle discariche. Doveva essere un sito di stoccaggio provvisorio creato all’indomani dell’emergenza rifiuti, che nel 2006 interessò la Campania: i circa 20mila metri cubi di rifiuti stoccati e mimetizzati sotto un telone verde, che sovrastano la Cilentana, hanno invece sostato nell’area per anni, in attesa che fosse completato l’iter procedurale, con un innegabile impatto ambientale sul territorio circostante.

A breve per la località inizierà dunque una nuova via. Sulla questione interviene anche il circolo Legambiente “Ancel Keys” di Torchiara col presidente Adriano Maria Guida: «Innanzitutto complimenti all’amministrazione comunale di Agropoli – dice – è stato risolto un problema annoso che avrebbe potuto portare a conseguenza molto gravi. È un pugno dell’occhio vedere quelle balle immerse in un luogo bellissimo dal punto di vista paesaggistico. Dalle colline del Cilento si vede uno splendido mare, non dovrebbe vedersi della spazzatura».

Sull’aspetto paesaggistico Guida lancia una proposta: «Una volta bonificata la discarica e messa in sicurezza la zona, si dovrebbe procedere con una importante rivalutazione. Potrebbe nascervi un’area verde con un piccolo bosco o una coltivazione. La piantumazione di alberi rappresenterebbe il non plus ultra di una difficile azione di bonifica, ponendo fine ad uno scempio che va avanti da troppi anni». Guida, infine, dichiara che l’associazione controllerà i lavori: «Saremo dei supervisori – spiega – perché si tratta di una questione complessa ma non per questo perdoneremo errori o superficialità. Lo dobbiamo ai nostri figli – conclude – non possiamo lasciare loro in eredità degli scempi. Dobbiamo costruire la bellezza»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Degrado a Ogliastro Marina: cittadini in stato di abbandono dopo la sentenza del TAR

A Ogliastro Marina, frazione di Castellabate, i residenti denunciano il degrado delle strade. L'assenza di servizi essenziali crea un rischio per l'incolumità pubblica

Eccellenze Dop alla conquista dell’Europa: debutta la campagna della “Dolce Vita”

Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, il Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop e il Consorzio del Prosciutto di San Daniele Dop uniscono forze e risorse e lanciano la Campagna d’Europa

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Tragedia sull’A5 in Valle d’Aosta: morto un uomo, gravi due operai valdianesi

I due lavoratori – un giovane originario di Petina e un altro di origini ghanesi residente a Sant’Arsenio – sono stati soccorsi e trasportati all’ospedale “Parini” di Aosta

Agropoli: Carmine Salerno incoronato “Maestro del Gelato”, l’eccellenza italiana che conquista il mondo

“Carmine Salerno incarna pienamente l’eccellenza italiana nel mondo del gelato artigianale. La sua storia è un esempio di come passione, sacrificio e creatività"

Arena Lucana: oltre 100 progetti fotografici realizzati in 5 anni di residenze artistiche dell’Isia

Una residenza che chiude un ciclo di 5 anni di residenze, durante le quali sono stati prodotti oltre 100 progetti fotografici, ora patrimonio inestimabile per Atena Lucana

Sanità al collasso nel Cilento, Diano e Piana del Sele, la FP CGIL lancia l’allarme: “Così salta il diritto alla salute”

La FP CGIL Salerno denuncia una situazione ormai ingestibile nei presidi ospedalieri del Cilento, Vallo di Diano e Valle e Piana del Sele: grave carenza di personale

Roccadaspide Comune green: in arrivo una postazione di bike sharing

Sarà collocata nel centro urbano in località Parco della Concordia

Antonio Pagano

08/09/2025

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Torna alla home