Attualità

Terremoto in centro Italia, continua la gara di solidarietà dal Cilento

Nuovi tir di fieno partiti alla volta di Abruzzo e Umbria

Katiuscia Stio

11 Febbraio 2017

Balla fieno

Nuovi tir di fieno partiti alla volta di Abruzzo e Umbria

ALTAVILLA SILENTINA. Terremoto, continua la solidarietà messa in campo dalla Coldiretti Campania per aiutare gli agricoltori di Abruzzo ed Umbria. Tir carichi di fieno, granaglie e semi per inseminazione artificiale per rimpinguare le scorte delle stalle gravemente colpite dal sisma.

Da Salerno cinque i tir carichi di fieno e paglia diretti a Valle Castellana in provincia di Teramo, Cascia e Pescara. I tir partono da Capaccio, dalla zona di Eboli e Campagna, da Altavilla Silentina, Agropoli e Montecorvino Rovella. La raccolta fondi consentirà di inviare nelle aree terremotate, per la sola provincia di Salerno, oltre 10 tonnellate di fieno e paglia. Acquistati anche semi per la fecondazione artificiale, tramite le associazioni allevatori locali. Nei giorni scorsi erano partiti già tir dal Vallo di Diano, da Campagna e Eboli.

“L’obiettivo – spiega il presidente di Coldiretti Salerno, Vittorio Sangiorgio, presente alla partenza dei tir nell’area di concentramento regionale di Caianello – è di sostenere la ripresa delle attività agricole e la ricostruzione nelle campagne. In un territorio dove l’agricoltura gioca un ruolo fondamentale, far vivere le stalle e gli animali significa far ripartire l’economia e l’occupazione. Per questo motivo, abbiamo deciso di inviare nelle aree terremotate non solo fieno e granaglie ma anche i semi per la fecondazione artificiale degli animali, che assume anche un significato simbolico straordinario”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Villammare, bloccato falò in area protetta: Polizia rimuove pedane di legno

Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti in un tratto di spiaggia a ridosso dell'area dunale in contrada Oliveto

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Celle di Bulgheria, “Amore Spezzato”: in piazza contro la violenza di genere

Le associazioni "Radici del Bulgheria" e "Canticum" hanno voluto porre l'attenzione l'attenzione sulla violenza di genere e su quali strumenti utilizzare per contrastare un fenomeno sempre più diffuso

Paura a Capaccio Paestum: incendio devasta l’area ai lati della Provinciale 13

L'incendio si è sviluppato a pochi metri dal bivio che da Capaccio Scalo conduce sia al Capoluogo che al Santuario della Madonna del Granato

Ad Omignano la Festa dell’emigrante

A impreziosire il XIV Raduno degli Omignanesi nel mondo, una mostra fotografica con eccezionali immagini realizzate a Omignano nel 1924 e nel 1931 da Gerhard Rohlfs e Paul Scheuermeier

Ernesto Rocco

14/08/2025

Grave incidente sulla Cilentana: scontro scooter-auto, giovane ferito gravemente

Lo scontro è avvenuto nel tratto compreso tra Poderia e Roccagloriosa

Ferragosto 2025: ecco dove e come lo festeggiano i cittadini e i turisti di Agropoli

A Ferragosto, la scelta è tra la tradizione del pranzo in famiglia e il relax al mare: ecco le preferenze di residenti e turisti ad Agropoli

Angela Bonora

14/08/2025

Salerno, il comandante della Capitaneria richiama alla prudenza: “Sicurezza e collaborazione per un Ferragosto sicuro”

I consigli di Giovanni Calvelli sono un invito alla responsabilità collettiva: la sicurezza prima di tutto, per godersi il mare in serenità

Incidente sulla “Bussentina”, perde il controllo della moto: centauro ferito gravemente

Le numerose ferite riportate dal 50enne hanno richiesto l'intervento dell'elisoccorso

“Sea Watch 5” approdata a Salerno: 71 migranti di cui 37 minori e sospetti casi di vaiolo

Il gruppo comprende 58 uomini, 13 donne e 37 minori non accompagnati

Incendio tra Ottati e Castelcivita: a domare le fiamme anche Andrea Volpe, consigliere regionale

A domare le fiamme tempestivamente, a mani nude, il Consigliere Regionale Andrea Volpe, arrivato in zona per prendere parte all’evento e il cittadino Mario Ferraro, fratello del Sindaco di Corleto Monforte

Torna alla home