Attualità

Combattere i tumori con i virus: la ricerca è di Carmela Passaro, una cilentana ad Harvard

Il suo progetto è stato premiato come "Ricerca di eccellenza"

Antonella Agresti

11 Febbraio 2017

Il suo progetto è stato premiato come “Ricerca di eccellenza”

Dal Cilento ad Harvard, una delle più prestigiose università del mondo, con un ruolo di ricercatrice. A raggiungere l’ambizioso traguardo Carmela Passaro, un’agropolese doc, che da Boston ha lanciato la sua sfida ai tumori.

InfoCilento - Canale 79

Laureatasi in Biotecnologie presso l’Università Federico II di Napoli nel 2009, Carmela ha da sempre rivolto i suoi maggiori interessi alla viroterapia oncolitica. Si tratta dello studio che porta a modificare alcuni virus al punto tale da renderli letali per le cellule cancerose, ma inoffensivi per quelle normali. Ed è proprio in questo settore continuano a concentrarsi le sue ricerche, nella speranza di perfezionare gli studi per la lotta ai tumori. “Una volta iniettati – spiega la ricercatrice cilentana – questi virus sono in grado di infettare le cellule tumorali e, replicandosi solamente in tali cellule, ne determinano la morte con la conseguente regressione/scomparsa del tumore”.

Già prima di conseguire la laurea, Carmela Passaro si era occupata di individuare nuove terapie per il trattamento del Carcinoma Anaplastico della Tiroide (la forma più aggressiva di tumore della tiroide) presso il laboratorio del Professor Giuseppe Portella al Dipartimento di Scienze Mediche della Federico II. Dopo la laurea, ha conquistato un posto nel programma di dottorato di ricerca in Oncologia ed Endocrinologia Molecolare presso il Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare della medesima università.

Le ricerche hanno permesso alla Passaro ed ai suoi colleghi di dimostrare gli ottimi risultati dell’impiego combinato di virus oncolitici e farmaci nel trattamento del Carcinoma Aneplastico della Tiroide e del tumore al cervello. Più tardi la giovane agropolese ha perfezionato la propria formazione grazie alla permanenza nei laboratori di Glasgow e Londra, nel Regno Unito. Ma da poco la giovane eccellenza del Cilento ha raggiunto un traguardo ancor più prestigioso approdando, come ricercatrice in neurochirurgia, al Brigham and Women’s Hospital e Harvard Medical School di Boston, nel laboratorio del Professor Ennio Antonio Chiocca. Il suo campo di indagine è costituito dall’impiego degli Herpes virus oncolitici per il trattamento di una forma maligna di tumore al cervello.
In particolare, Carmela Passaro è interessata a capire come i virus oncolitici possono condizionare la risposta del sistema immunitario nei confronti delle cellule tumorali.

Il suo progetto di ricerca, selezionato e finanziato dall’ American-Italian Cancer Foundation, è stato recentemente premiato come “ricerca di eccellenza” dal Brigham and Women’s Hospital durante l’evento Discover Brigham 2016.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home