Attualità

Castellabate, eredi Matarazzo: «Ancora attendiamo i soldi dal Parco»

Gli eredi della famiglia Matarazzo: «Dal 1990 ancora attendiamo di essere pagati»

Arturo Calabrese

10 Febbraio 2017

Gli eredi della famiglia Matarazzo: «Dal 1990 ancora attendiamo di essere pagati»

CASTELLABATE. Attesa e felicità a Castellabate per la prossima riapertura al pubblico della storica Villa Matarazzo. La struttura, che sorge nel centro della frazione Santa Maria, e l’annesso parco sono stati oggetto di imponenti restauri e di lavori che hanno fatto sorgere strutture ex-novo. Scopo di questi interventi è la creazione di un polo turistico e culturale dove tenere conferenze e dove sorgeranno un museo ed un acquario. Un’occasione importante non soltanto per Castellabate ma per l’intero comprensorio cilentano che avrà così un punto di riferimento culturale e attrattivo, per non parlare del sicuro impatto positivo sul reparto turistico. L’intera area è dal 1990 di proprietà del Parco del Cilento anche se è stata sempre aperta al pubblico ed utilizzata per varie manifestazioni. Sarà proprio il Parco che dalla primavera, periodo in cui i cancelli dell’ottocentesca villa dovrebbero riaprire, a gestire le diverse strutture.

Entusiasmo è stato espresso dai residenti e dalle istituzioni per il raggiungimento di questo traguardo. La situazione, però, non è tutta rose e fiori: gli eredi della famiglia Matarazzo, pronipoti di quell’Andrea Matarazzo che nel Brasile di fine ‘800 fece fortuna, smorzano questo stato d’animo e raccontano di come non abbiano mai ricevuto nulla dal punto di vista economico dall’Ente Parco. Nel 1990 ci fu l’esproprio della villa e dell’annessa area il cui valore fu valutato per una certa somma. Gli eredi, però, l’indennità non l’hanno mai vista e a distanza di 27 anni sono ancora in attesa di riceverla. Tra le parti c’è ancora un contenzioso sia sul mancato pagamento della somma che sull’entità della somma stessa. Giusto che la villa ritorni ai cittadini ma prima si dovrebbe riconoscere agli eredi quanto pattuito affinché sia fatta giustizia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Assalto notturno a Euronics: furgone ariete sfonda l’ingresso, colpo fallito

Tentato furto con "spaccata" a Salerno: un furgone sfonda il cancello e la saracinesca di Euronics Tufano in via Wenner. Banditi in fuga

Ernesto Rocco

05/07/2025

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Torna alla home