• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Droga dal napoletano al Cilento, 10 arrestati: nelle intercettazioni parlavano di “vino” e “mozzarella”

Operazione antidroga: ecco tutti i nomi dei coinvolti

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 9 Febbraio 2017
Condividi

Ecco tutti i nomi dei coinvolti

SAPRI. Un viaggio a sud del Cilento da Giugliano, Napoli, passando per il casertano. Una coppia di anziani sposi, alcuni “prodotti tipici locali” e tanti amici da rifornire.

Sembra il canovaccio di un romanzo … criminale ma è quanto scoperto dalla direzione distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Potenza .
Vito Cairo, 74 enne, e Carmela Smarrazzo, di 71 anni, sono i corrieri che da Giugliano a Sapri, a bordo di una utilitaria portano la droga a Gerardo Presta. Sostanza stupefacente che poi verrà smerciata nel Golfo di Policastro e anche nell’Ebolitano. Grazie al lavoro dei carabinieri del Ros di Potenza con l’ausilio dei comandi provinciali di Salerno, Napoli e Frosinone sono finite in manette dieci persone, ritenute responsabili dei reati di associazione finalizzata al traffico, detenzione e vendita di vari tipi di sostanze stupefacente (principalmente eroina) nonché per singoli episodi di spaccio. La base dello spaccio di droga è stata individuata a Sapri. E’ quanto emerge dall’ indagine avviata nel 2015 da parte dei Ros con l’obiettivo di monitorare il fenomeno del narcotraffico nell’area del sud del Cilento, divenuta di competenza della direzione distrettuale antimafia di Potenza dopo la revisione giudiziaria. I carabinieri documentano le dinamiche associative e le numerose attività di traffico di sostanza stupefacente del gruppo criminale promosso, costituito e diretto da Gerardo Presta, noto pregiudicato per reati specifici di Sapri. Presta, pur se ai domiciliari per reati sempre inerenti allo spaccio, coordinava le operazioni dell’attività criminale imperniata su una base operativa a Sapri da cui partivano numerosi pusher per lo spaccio a dettaglio. Un altro punto di distribuzione della droga era Eboli facente capo, in questo caso, a Rocco Autuori. Anche se il promotore dell’associazione – secondo quanto riferito dalle forze dell’ordine – resta Presta. I fornitori di quest’ultimo sono proprio i due anziani coniugi di Napoli che a loro volta si rifornivano da organizzazioni criminali dell’hinterland casertano principalmente extracomunitari. I due dopo contatti telefonici portavano la droga direttamente a casa di Presta. Tra le varie attività scoperte dai carabinieri il fatto che i vari criminali usavano le cabine telefoniche pubbliche per poter parlare tra loro oppure dei cellulari “dedicati” e intestati a prestanome. Non solo, per cercare di sviare eventuali indagini la droga veniva chiamata con nomi in codice: “vino” o “mozzarella”. Grazie all’opera investigativa, con intercettazioni, arresti in flagranza di reato, interrogatori dei clienti, sequestri e perquisizioni, il sistema è stato interamente scoperto e riscontrato. Il giro d’affari è stato anche bloccato, in parte, con diversi arresti. Questo perché oltre al contatto ad Eboli, il gruppo criminale aveva posto le basi anche per commercializzare la droga in Sicilia. Nel corso delle indagini sono state sequestrate, in diverse fasi, oltre un chilo di hashish, 220 grammi di eroina, marijuana e hashish.
Tra gli arrestati cinque sono stati associati a diverse case circondariali ed altri cinque sottoposti agli arresti domiciliari:
Gerardo Presta di Sapri, in carcere;
Fabio Cataldo di Sapri, in carcere;
Fortunato Grasso di Sapri, agli arresti domiciliari;
Francesco Laterza di Sapri, agli arresti domiciliari;
Raffaele Nilo di Napoli, in carcere;
Graziano Liberti di Salerno, agli arresti domiciliari;
Rocco Autuori di Battipaglia, agli arresti domiciliari;
Christian Buda di Maratea, in carcere;
Vito Cairo di Belvedere Marittimo, in carcere;
Carmela Smarrazzo di Giugliano, agli arresti domiciliari.

TAG:CilentoCilento NotiziedrogaGIUGLIANOgolfo di policastroSaprisapri notizieultimora
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Incidente sulla Bussentina: lutto per la morte di Saverio e Antonietta

Ieri l’ennesimo incidente, due vite spezzate sulla Bussentina

Cristofoto Colombo

Almanacco del 12 Ottobre: Cristoforo Colombo scoprì l’America

Il 12 Ottobre segna la scoperta dell’America, l’inizio dell’Oktoberfest e la nascita…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 12 ottobre: amici del Toro, attenzione ai pensieri negativi. Scorpione, tensione alta in amore

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.