• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Concluse le attività di monitoraggio dell’area marina protetta di Santa Maria di Castellabate | FOTO

Indagini eseguite dal Laboratorio Ambientale Mobile della Capitaneria di Porto

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 9 Febbraio 2017
Condividi

Indagini eseguite dal Laboratorio Ambientale Mobile della Capitaneria di Porto

Si è conclusa nella mattinata odierna l’attività di monitoraggio ambientale nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” a cura del L.A.M. “Laboratorio Ambientale Mobile” del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera.

L’attività è inserita in una più generale pianificazione di intervento nazionale nelle Aree Marine Protette istituite. A tal proposito, è stata formalizzata una specifica convenzione tra il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ed il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera. L’impiego dei L.A.M. permette l’accertamento di violazioni che possano causare danni o situazioni di pericolo per l’ambiente marino e costiero, attività inserita tra i compiti istituzionali del Corpo delle Capitanerie di Porto. I L.A.M. sono coordinati dal 3° Reparto del Comando Generale e vengono impiegati sull’intero territorio nazionale su richiesta dei comandi periferici della Guardia Costiera. Grazie alla possibilità di raggiungere in maniera rapida la zona interessata e di ottenere i risultati delle analisi di laboratorio in tempi molto brevi, i L.A.M. risultano adeguati per fornire risposte immediate sullo stato delle acque analizzate. Essi permettono di individuare, in acqua, la presenza di eventuali inquinamenti provenienti da sostanze chimiche, organiche e di tipo fecale.

L’attività di vigilanza e monitoraggio nell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate è stata condotta da una biologa ed un tecnico di laboratorio del L.A.M., unitamente al personale dell’Ufficio circondariale marittimo di Agropoli diretto dal Tenente di Vascello (CP) Gianluca Scuccimarri, in mare a bordo delle unità navali della Guardia Costiera e, via terra, lungo i tratti di costa praticabili.

Al termine, è seguito un incontro con il Direttore dell’Area Marina Protetta a cui sono stati partecipati i risultati delle analisi che non hanno evidenziato alcun tipo di criticità.

L’impegno dell’Ufficio circondariale marittimo di Agropoli sarà quello di continuare la propria attività di vigilanza e di contrasto ai crimini ambientali ed all’inquinamento, anche al fine di preservare il delicato e prezioso ecosistema marino dell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate”.

s
TAG:area marina protetta santa maria di castellabateattualitàcastellabatecastellabate notizieCilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Controlli incessanti per la salvaguardia dell’ambiente Capaccio Paestum

Interventi in una zona di interesse naturale ed archeologico

Eboli, incidente stradale a Campolongo. Auto finisce fuori strada e si ribalta

Quattro le persone a bordo del veicolo

Eccellenza: l’Ebolitana completa la rimonta e aggancia la capolista Apice

Al Dirceu finisce 3 a 1 contro la Pol. Puglianello. Nell'intervallo anche…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.