Attualità

Concluse le attività di monitoraggio dell’area marina protetta di Santa Maria di Castellabate | FOTO

Indagini eseguite dal Laboratorio Ambientale Mobile della Capitaneria di Porto

Comunicato Stampa

9 Febbraio 2017

Indagini eseguite dal Laboratorio Ambientale Mobile della Capitaneria di Porto

Si è conclusa nella mattinata odierna l’attività di monitoraggio ambientale nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” a cura del L.A.M. “Laboratorio Ambientale Mobile” del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera.

L’attività è inserita in una più generale pianificazione di intervento nazionale nelle Aree Marine Protette istituite. A tal proposito, è stata formalizzata una specifica convenzione tra il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ed il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera. L’impiego dei L.A.M. permette l’accertamento di violazioni che possano causare danni o situazioni di pericolo per l’ambiente marino e costiero, attività inserita tra i compiti istituzionali del Corpo delle Capitanerie di Porto. I L.A.M. sono coordinati dal 3° Reparto del Comando Generale e vengono impiegati sull’intero territorio nazionale su richiesta dei comandi periferici della Guardia Costiera. Grazie alla possibilità di raggiungere in maniera rapida la zona interessata e di ottenere i risultati delle analisi di laboratorio in tempi molto brevi, i L.A.M. risultano adeguati per fornire risposte immediate sullo stato delle acque analizzate. Essi permettono di individuare, in acqua, la presenza di eventuali inquinamenti provenienti da sostanze chimiche, organiche e di tipo fecale.

L’attività di vigilanza e monitoraggio nell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate è stata condotta da una biologa ed un tecnico di laboratorio del L.A.M., unitamente al personale dell’Ufficio circondariale marittimo di Agropoli diretto dal Tenente di Vascello (CP) Gianluca Scuccimarri, in mare a bordo delle unità navali della Guardia Costiera e, via terra, lungo i tratti di costa praticabili.

Al termine, è seguito un incontro con il Direttore dell’Area Marina Protetta a cui sono stati partecipati i risultati delle analisi che non hanno evidenziato alcun tipo di criticità.

L’impegno dell’Ufficio circondariale marittimo di Agropoli sarà quello di continuare la propria attività di vigilanza e di contrasto ai crimini ambientali ed all’inquinamento, anche al fine di preservare il delicato e prezioso ecosistema marino dell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Torna alla home