Attualità

Depuratore di Sassano, dal Comitato Civico Che Fare? accuse al sindaco Pellegrino

Polemiche contro il primo cittadino per il depuratore di Sassano: si nasconde dietro il silenzio

Redazione Infocilento

3 Febbraio 2017

Polemiche contro il primo cittadino: si nasconde dietro il silenzio

Il “Comitato Civico Che Fare?” ha formalmente inoltrato al sindaco Tommaso Pellegrino la richiesta di Convocare un consiglio comunale aperto sul tema della gestione del depuratore di via Limiti. “Il Comune di Sassano – denunciano dal Comitato – nascondendosi dietro ad un assordante silenzio, non ha risposto alla richiesta di accesso agli atti presentata alla fine di dicembre 2016 negando la possibilità di poter esercitare un diritto e chiarire come mai un’azienda “sospettata di essere in odore di camorra” abbia potuto gestire il depuratore sassanese o se le sia mai stata richiesta la certificazione antimafia”.

Dal Comitato Civico Che Fare?” ritengono che il primo cittadino, anche in quanto Ufficiale di Governo ed autorità sanitaria, responsabile della salute dei cittadini “non può trincerarsi dietro ad un burocratico silenzio tipico dei tanti azzeccagarbugli di cui è generosa la pubblica amministrazione. Ha, perciò, il dovere di rispondere ai cittadini che chiedono trasparenza e pretendono il rispetto del diritto di sapere. E lo deve fare nel luogo deputato dando la possibilità a tutti di ascoltare le sue ragioni, assumendosene la responsabilità : il Consiglio Comunale”.

La gestione della struttura, denuncia il comitato, “è affidata ad un’azienda già sottoposta dalla Procura di Lagonegro ad indagini per «attività di gestione dei rifiuti non autorizzata» e che ha sostituito la precedente ritenuta collegata alla criminalità organizzata nonchè coinvolta in importanti indagini di camorra, tanto da considerarla vicina ai clan dei casalesi. L’attuale gestore, da considerare collegato al precedente, è stato sottoposto ad interdittive da diverse Prefetture e indagini varie sull’inquinamento delle acque. Una società nella quale, secondo la Prefettura di Caltanisetta, “…sussistono tentativi di infiltrazione mafiosa da parte della criminalità organizzata”.

Di fronte ad un atteggiamento “inequivocabilmente omertoso, volto a nascondere informazioni che la legge impone di rendere accessibili” il Comitato “non può che manifestare sconcerto. E preoccupazione, anche alla luce delle pretese di chi, oggi a capo dell’amministrazione comunale sassanese, in passato ha fatto parte di commissioni parlamentari che si sarebbero dovute occupare di lotta alla criminalità e che aspirerebbe – in futuro – ad una candidatura in parlamento per tutelare gli interessi del territorio”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Torna alla home