Eventi

Come nasce “ Teatro del Porto”, in scena al Teatro “Eduardo De Filippo”

Massimo Ranieri in scena al cineteatro di Agropoli. L'appuntamento è in programma il 24 e il 25 gennaio

Barbara Maurano

23 Gennaio 2017

L’appuntamento è in programma il 24 e il 25 gennaio

Nel 2013 Massimi Ranieri e Maurizio Scaparro pensarono di omaggiare Raffaele Viviani e il suo teatro, mettendo in scena “Viviani Varietà”, uno spettacolo pensato come un viaggio. Nel 1929 Viviani e la sua compagnia partirono alla volta di Buenos Aires per una lunga tournèe nel Sud America. Ranieri e Scaparro immaginarono le prove dello spettacolo realmente destinato agli emigranti italiani che, con loro, attraversavano l’oceano per un avvenire incerto da costruire, confortati in questo anche da inedite testimonianze scritte, proprio durante quel viaggio, dallo stesso Viviani.
Era il 2013 , il Teatro “Eduardo De Filippo “ di Agropoli ancora non esisteva. Passano tre anni lo spettacolo ha un grande successo di pubblico e di critica. Massimo Ranieri e Maurizio Scaparro capiscono che la forza del teatro di Raffaele Viviani non si può ridurre ad un solo spettacolo. Nasce, così, “Teatro del Porto”, un nuovo viaggio nella memoria, un movimento artistico che, questa volta, ha come protagonista la città di Napoli e la sua teatralità.
È il 2016, ad Agropoli il Teatro “Eduardo De Filippo” è attivo da due anni. Grazie a un duro lavoro del direttore artistico Pierluigi Iorio, grandi attori e compagnie teatrali hanno inserito Agropoli tra le tappe della loro tournèe. Un lungo viaggio di cui Massimo Ranieri farà parte. E così, il 24 e il 25 Gennaio, Raffaele Viviani e le sue opere rivivranno sul palco del Teatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli per contribuire a fare la storia del Teatro ed emozionare un pubblico sempre più attento alla vera arte.
Uno spettacolo arricchito dalla presenza dell’Orchestra composta da composta da: Ciro Cascino (pianoforte), Luigi Sigillo (contrabbasso), Donato Sensini (fiati), Sandro Tumolillo (violino), Giuseppe Fiscale (tromba), Mario Zinno (batteria).  Nel cast anche l’agropolese Antonio Speranza, insieme a Ernesto Lama, Angela De Matteo, Gaia Bassi, Roberto Bani, Mario Zinno, Ivano Schiavo e Francesca Ciardiello.
Biglietti ancora disponibili presso il botteghino del Teatro, tutti i giorni, dalle 18 alle 21.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Eventi in Cilento: un weekend ricco di appuntamenti dall’11 al 13 Luglio

Il Cilento si anima con un fine settimana denso di eventi che spaziano dalle celebrazioni religiose alle manifestazioni culturali, passando per sagre gastronomiche e serate musicali

Angela Bonora

11/07/2025

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

“Festa della cipolla” di Vatolla, al via la decima edizione: ospite speciale il conduttore Peppone Calabrese

Torna con un’edizione speciale, la decima, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate cilentana: la “Festa della Cipolla di Vatolla”. Un viaggio tra sapori autentici, identità territoriale e cultura popolare che prenderà […]

Omignano Scalo, Musica e Passione: tutto pronto per il 17° Saggio dell’Accademia “M.G. Musica”

L'evento è in programma il 12 luglio alle ore 21:00 presso Piazza Sant'Antonio

Torna alla home