Attualità

Dopo dieci anni apre il teatro comunale “Mario Scarpetta”

L'opera, iniziata nel 2007, è costata 1,5 milioni

Comunicato Stampa

21 Gennaio 2017

Teatro Sala Consilina

L’opera, iniziata nel 2007, è costata 1,5 milioni

Sarà dedicato a Mario Scarpetta il nuovo teatro comunale di Sala Consilina che sarà inaugurato domenica 22 gennaio, alle 17:30.
Nel nome del noto attore teatrale e cinematografico italiano, scomparso prematuramente nel 2004, pronipote di Eduardo, l’amministrazione comunale salese apre questo nuovo spazio culturale di cinquecento posti, ultimo tassello dell’articolato «Polo culturale Cappuccini» dell’importante centro salernitano.
La nuova struttura è una cavea seminterrata di 1.200 mq, con funzioni di teatro e di auditorium, per una capienza di 495 spettatori e nasce con l’intento di servire non solo i 13mila cittadini di Sala Consilina, ma un più vasto bacino di riferimento che – con l’intero vallo di Diano, su cui insiste il Comune salernitano, e le aree prossime del Cilento e della lucana Val d’Agri – conta ben 120mila abitanti.
Nel corso della serata inaugurale, che si avvale della collaborazione dell’associazione culturale Mario Scarpetta,e dell’associazione culturale Piccionaia di Napoli, sarà presentato il programma artistico che si dipanerà nella prossima primavera, promosso dalla stessa Amministrazione comunale. Con le autorità locali parteciperanno numerosi esponenti dell’arte e della cultura.
La realizzazione del teatro comunale Mario Scarpetta è cominciata nel lontano 2007, con un primo lotto di spesa di € 1.508.000, ed è terminata il 31 dicembre 2015 a seguito dell’approvazione del progetto di Completamento, finiture e decorazione ed arredi del complesso auditorium teatro polifunzionale Cappuccini, ammesso a finanziamento dalla Regione Campania nel 2014, in attuazione delle previsioni di accelerazione della spesa, di cui al P.O. Campania Fesr 2007-2013, per una spesa ulteriore di € 1.955.000 (DGR n.40 del 26/2/2014).
La nuova sala teatrale potenzia così l’offerta del «Polo culturale Cappuccini», l’area di oltre 11mila mq, di proprietà comunale, formata da un insieme di edificî e giardini, che coincide con l’ex complesso conventuale dei padri cappuccini e relativa parte esterna, costruito tra il XV e il XVI secolo e abbandonato dopo l’Unità d’Italia a sèguito della soppressione degli ordini religiosi. Nel Polo hanno già sede la Sezione Separata dell’Archivio storico, il Museo Archeologico, l’Auditorium e la Biblioteca “Carlo Nisi”, cui si affianca il Centro Studi e Ricerche del vallo di Diano intitolato all’editore Pietro Laveglia, nonché un’arena esterna e un’area sportiva polivalente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Assalto notturno a Euronics: furgone ariete sfonda l’ingresso, colpo fallito

Tentato furto con "spaccata" a Salerno: un furgone sfonda il cancello e la saracinesca di Euronics Tufano in via Wenner. Banditi in fuga

Ernesto Rocco

05/07/2025

Torna alla home