Attualità

Dopo dieci anni apre il teatro comunale “Mario Scarpetta”

L'opera, iniziata nel 2007, è costata 1,5 milioni

Comunicato Stampa

21 Gennaio 2017

L’opera, iniziata nel 2007, è costata 1,5 milioni

Sarà dedicato a Mario Scarpetta il nuovo teatro comunale di Sala Consilina che sarà inaugurato domenica 22 gennaio, alle 17:30.
Nel nome del noto attore teatrale e cinematografico italiano, scomparso prematuramente nel 2004, pronipote di Eduardo, l’amministrazione comunale salese apre questo nuovo spazio culturale di cinquecento posti, ultimo tassello dell’articolato «Polo culturale Cappuccini» dell’importante centro salernitano.
La nuova struttura è una cavea seminterrata di 1.200 mq, con funzioni di teatro e di auditorium, per una capienza di 495 spettatori e nasce con l’intento di servire non solo i 13mila cittadini di Sala Consilina, ma un più vasto bacino di riferimento che – con l’intero vallo di Diano, su cui insiste il Comune salernitano, e le aree prossime del Cilento e della lucana Val d’Agri – conta ben 120mila abitanti.
Nel corso della serata inaugurale, che si avvale della collaborazione dell’associazione culturale Mario Scarpetta,e dell’associazione culturale Piccionaia di Napoli, sarà presentato il programma artistico che si dipanerà nella prossima primavera, promosso dalla stessa Amministrazione comunale. Con le autorità locali parteciperanno numerosi esponenti dell’arte e della cultura.
La realizzazione del teatro comunale Mario Scarpetta è cominciata nel lontano 2007, con un primo lotto di spesa di € 1.508.000, ed è terminata il 31 dicembre 2015 a seguito dell’approvazione del progetto di Completamento, finiture e decorazione ed arredi del complesso auditorium teatro polifunzionale Cappuccini, ammesso a finanziamento dalla Regione Campania nel 2014, in attuazione delle previsioni di accelerazione della spesa, di cui al P.O. Campania Fesr 2007-2013, per una spesa ulteriore di € 1.955.000 (DGR n.40 del 26/2/2014).
La nuova sala teatrale potenzia così l’offerta del «Polo culturale Cappuccini», l’area di oltre 11mila mq, di proprietà comunale, formata da un insieme di edificî e giardini, che coincide con l’ex complesso conventuale dei padri cappuccini e relativa parte esterna, costruito tra il XV e il XVI secolo e abbandonato dopo l’Unità d’Italia a sèguito della soppressione degli ordini religiosi. Nel Polo hanno già sede la Sezione Separata dell’Archivio storico, il Museo Archeologico, l’Auditorium e la Biblioteca “Carlo Nisi”, cui si affianca il Centro Studi e Ricerche del vallo di Diano intitolato all’editore Pietro Laveglia, nonché un’arena esterna e un’area sportiva polivalente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, giovane aggredito dai ladri. Necessario l’intervento dell’ambulanza

È successo questa sera. I malviventi sono riuscito a darsi alla fuga a bordo di un’Audi A4 di colore scuro

Vallo della Lucania: incontro pubblico per la 2^ edizione di Cilento Faber

Un progetto multidisciplinare l’edizione 2025 di Cilento Faber si articolerà attorno a cinque pilastri fondamentali: digitale, arte, cultura, musica e innovazione

Chiara Esposito

24/01/2025

A Vallo della Lucania arrivano le Arance della Salute AIRC

L’iniziativa promossa dalla Fondazione AIRC per sostenere la ricerca sul cancro

Chiara Esposito

24/01/2025

«Anziani non più soli» ad Ottati: arrivano nuovi servizi grazie a fondi Pnrr

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco Elio Guadagno, ha espresso soddisfazione per il progetto

Sicurezza stradale e non solo: a Salerno la II edizione di “Non fare lo sbronzo”

È stata presentata questa mattina a Salerno la seconda edizione dell’iniziativa "Non fare lo sbronzo - proteggi la vita"

Ritrovato senza vita il corpo di Ovidio Spiridon

L’uomo residente a Serre era scomparso mercoledì dall’ospedale di Eboli

Più controlli sul lungomare di Salerno, ma il prefetto rassicura: “Nessun allarme”

A seguito dall’episodio di violenza il prefetto ha voluto rassicurare la cittadinanza annunciando che i controlli in quel tratto saranno potenziati

Violenza sessuale su una 17enne: arrestato salernitano

L’uomo avrebbe costretto una minore ad avere rapporti sessuali non consenzienti

L’associazione Carmine e Francesco Speranza dona apparecchio all’ospedale di Vallo della Lucania

L'apparecchio multi parametrico serve per controllare attraverso il monitoraggio i parametri vitali del paziente

Antonio Pagano

24/01/2025

Camerota: consegnato il bus elettrico dall’Ente Parco. Le interviste

È stato consegnato questa mattina a Marina di Camerota dall'Ente Parco del Cilento il primo bus elettrico, per favorire la mobilità dei comuni delle Aree marine Protette

“La stazione intermedia dell’Alta Velocità deve essere ad Atena Lucana”: la delibera del comune Brienza

Spetta ora ai presidenti di Campania e Basilicata sottoscrivere il progetto definitivo

Eboli, riunita la consulta della cultura: si lavora al Dup

L'Esecutivo della Consulta della Cultura di Eboli si è riunito per fare il punto della situazione e tracciare le linee guida per il futuro della cultura ebolitana

Torna alla home