Cronaca

Caso volante monobarca, Tommaso Pellegrino: «Difendere la nostra pesca!»

A febbraio un consiglio direttivo monotematico dell'Ente per mettere al bando la monobarca

Arturo Calabrese

11 Gennaio 2017

A febbraio un consiglio direttivo monotematico dell’Ente per mettere al bando la monobarca

CASTELLABATE. Un’enorme barca da pesca che solca i mari del Cilento, depredandoli del loro bene più prezioso: il pesce. È questo l’allarme lanciato dai piccoli pescatori che ogni giorno, dai porti di Castellabate, Acciaroli, Casal Velino, Ascea, partono alla volta di una dura sessione di lavoro per guadagnare un minimo di sostentamento per sé e per la propria famiglia. «La quantità di pesce che questa barca riesce a tirar su in giorno – spiega un pescatore di Santa Maria di Castellabate – equivale al nostro pescato di un anno. Si tratta di grandi imprenditori di Cetara che vengono a toglierci la nostra unica fonte di guadagno, mettendo a serio rischio la nostra piccola economia oltre che l’ambiente, con la loro volante monobarca. Per noi è stato un Natale povero». Un grido di allarme disperato che è stato raccolto da Peppe Tarallo, già presidente dell’Ente Parco, Assunta Niglio, consigliere del comune di Castellabate con delega all’Area Marina Protetta, e da Claudio Aprea, direttore del Flag Cilento Mare BLU, gruppo di azione locale legato alla pesca. Le istanze dei pescatori sono state portate all’attenzione di Tommaso Pellegrino, attuale presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, che ha li incontrati presso la sede dell’Ente. «È stato un incontro molto interessante – spiega Tarallo – ringrazio pubblicamente il presidente Pellegrino per la sua disponibilità e per averci prestato attenzione. È una lotta – continua – da combattere e da vincere insieme, pescatori, amministratori e Parco. Chiediamo quale tipo di autorizzazione abbia tale imbarcazione ad operare al largo delle nostre coste». Le rimostranze dei lavoratori del settore ittico cilentano hanno trovato positivo riscontro in Pellegrino e nell’Ente tutto: «Salvo imprevisti – annuncia – il 4 febbraio prossimo si terrà un consiglio direttivo monotematico del Parco in cui si discuterà proprio di questa faccenda. L’incontro, a cui saranno invitati i sindaci dei comuni costieri, si terrà in quel di San Marco di Castellabate per dimostrare, con un gesto simbolico, la vicinanza delle istituzioni ai cittadini e ai pescatori. Il Parco – aggiunge il presidente – farà di tutto affinché vengano tutelati i nostri piccoli pescatori, l’ambiente e il prezioso mare sul quale da sempre si è costruita una solida economia per tutto il territorio e grazie al quale numerose famiglie si sostengono. Scriveremo al Ministero per chiedere certezze e la messa al bando di quella imbarcazione, nel pieno rispetto delle norme dell’Unione Europea emanate da Bruxelles. Sarà una battaglia – conclude – che ci vedrà combattere tutti uniti, nessuno escluso, per la difesa del nostro mare»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Assalto notturno a Euronics: furgone ariete sfonda l’ingresso, colpo fallito

Tentato furto con "spaccata" a Salerno: un furgone sfonda il cancello e la saracinesca di Euronics Tufano in via Wenner. Banditi in fuga

Ernesto Rocco

05/07/2025

Incidente a Sala Consilina: dopo 4 anni risarcito il conducente dell’auto

Dopo quattro anni di battaglie legali, arriva la piena riabilitazione e il risarcimento di quasi 45.000 euro per il giovane coinvolto nell’incidente tra un’auto e un pullman a Sala Consilina, avvenuto nel giugno 2021

Montecorice, violenta lite sul porto di San Nicola: investita una persona

Sembrerebbe che, alla base della lite, ci sarebbero questioni legate alla gestione dei posti barca

Omicidio Vassallo, “regge” l’impianto accusatorio della Procura: ecco le motivazioni del Riesame

Il Riesame di Salerno conferma i gravi indizi nell'omicidio di Angelo Vassallo, evidenziando un "depistaggio poderoso"

Doppio intervento di salvataggio per la Guardia costiera di Salerno

Salvato uomo in acqua scooter è un pescatore sportivo

Blitz ambientale a Capaccio Paestum: sequestrata azienda zootecnica e recuperato cane maltrattato

Maxiblitz ambientale a Capaccio Paestum: la Polizia Locale, coordinata da Clelia Saviano, sequestra un'azienda zootecnica per smaltimento illecito di reflui e maltrattamento animali

Villammare: abusi presso stabilimento balneare, scatta il sequestro

L’attività condotta dagli uomini della guardia costiera di Palinuro

Incendio a Sant’Arsenio, le fiamme minacciano anche il sistema di videosorveglianza comunale

Indagini in corso sulle cause del rogo, sul posto Polizia Municipale e Vigili del fuoco

Emergenza blatte a Battipaglia: arriva ordinanza del sindaco

Ecco le regole da seguire. Dal comune arriva un'ordinanza. Avviati anche gli interventi di deblattizzazione

Torna alla home