Attualità

Parco: legge istitutiva obsoleta, va cambiata. La proposta: si faccia un referendum

Il comitato civico Camerota Insieme chiede che i cittadini possano esprimersi sull'argomento

Luisa Monaco

9 Gennaio 2017

Il comitato civico Camerota Insieme chiede che i cittadini possano esprimersi sull’argomento

CAMEROTA. La legge istitutiva del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni limita notevolmente i cittadini di Camerota. E’ quanto sostiene il comitato civico “Camerota Insieme”, rappresentato dall’avvocato Francesco Calicchio, in una nota inviata al comune lo scorso 30 dicembre.

Secondo il comitato gli abitanti del centro cilentano “subiscono gravi limitazioni dei diritti” dalla legge istitutiva del Parco ed al contempo non sono state mai corrisposte quelle incentivazioni previste dall’articolo 7 (restauro dei centri storici ed edifici di particolare valore storico e culturale; recupero dei nuclei abitati rurali; opere igieniche ed idropotabili e di risanamento dell’acqua, dell’aria e del suolo; opere di conservazione e di restauro ambientale del territorio, ivi comprese le attività agricole e forestali; attività culturali nei campi di interesse del parco; agriturismo; attività sportive compatibili; strutture per la utilizzazione di fonti energetiche a basso impatto ambientale quali il metano e altri gas combustibili nonché interventi volti a favorire l’uso di energie rinnovabili).
Secondo il comitato i camerotani “hanno dovuto subire non solo i gravami istitutivi ma anche i gravami burocratici conseguenti alla farraginosità della norma. Per questo, considerato che al Parlamento è giunta una proposta di legge per rimodulare i principi per la gestione dell’area naturale, rivedendone la perimetrazione e snellendone la burocrazia”, viene chiesto al comune di “adottare tutte le possibili iniziative affinché vengano rimodulati i confini e la superficie vincolata dell’ara protetta del Parco, ormai regolamentata da una normativa obsoleta” e al contempo al consiglio comunale “di approvare un regolamento attuativo del referendum” per dare la possibilità alla popolazione locale di esprimersi sull’argomento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Torna alla home