• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

“Castelsandra simbolo della presenza della camorra”, Tarallo: va abbattuto

L'ex presidente del Parco Giuseppe Tarallo dice no alle proposte di recupero

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 8 Gennaio 2017
Condividi

L’ex presidente del Parco dice no alle proposte di recupero

CASTELLABATE. Recupero del Castelsandra? No, la struttura va abbattuta. Lo sostiene fortemente l’ex presidente del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Pasquale Tarallo. La notizia dell’affidamento ad un professionista da parte del comune dell’incarico di studiare un progetto di riqualificazione dell’albergo, ha fatto tornare d’attualità la situazione del Castelsandra, l’hotel confiscato alla criminalità organizzata ed affidato al comune. Proprio il legame tra la struttura e la camorra è uno dei motivi per cui Tarallo chiede che venga abbattuto. “Per me – spiega l’ex presidente del Parco – va assolutamente abbattuto in quanto ha rappresentato il segno tangibile e macroscopico nella nostra area della presenza della camorra con don Luigi Romano affiliato al potente clan Nuvoletta”. Ma questa non è l’unica ragione: “Il Castelsandra – evidenzia Tarallo – rappresenta anche uno scempio non solo della natura, dell’ambiente e del paesaggio ma anche delle stesse norme vigenti in quell’area boscata e caratterizzata dagli usi civici. Insomma il segno della massima, spavalda e spregiudicata arroganza del potere della camorra in’area di conquista per affermare con tutta l’evidenza possibile la sua forza persuasiva verso cittadini, amministratori e comunità ospitante”.

“Durante i fasti del Castelsandra – ricorda Tarallo – l’hotel era meta di ministri e politici e persone di riguardo e dalla comunità era pressoché venerato come benefattore e come tale riceveva pubblici riconoscimenti ed encomi. Ma il processo Nuvoletta e la sua condanna insieme agli affiliati, tra cui don Luigi Romano, portò alla confisca del bene. In un primo momento il Ministero dell’Ambiente voleva convertirlo in una struttura al servizio della ricerca e del futuro Parco Marino ma quando seppe che l’area era di uso civico dovette consegnarlo al Comune, titolare, insieme alla sua comunità civica, dell’area in quanto appunto di uso civico che come è noto è un diritto imprescrittibile,inalienabile, e inusucapibile”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:attualitàcastellabatecastellabate notiziecastelsandraCilentoCilento Notiziegiuseppe taralloultimora
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
7

Anche Caggiano diventa un set Rai: al via le riprese di “177 giorni – Il sequestro di Farouk Kassam”

La storia del bimbo di 7 anni rapito in Sardegna nel 1992…

Camerota, 23enne muore dopo caduta dal balcone: disposta l’autopsia

Il giovane è deceduto all'ospedale San Luca di Vallo della Lucania dove…

Pioggia - maltempo

Torna il maltempo: avviso di allerta meteo della Protezione Civile

L'avviso è in vigore a partire dalle 15 di domani e per…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.