Eventi

Morte Tullio De Mauro, il cordoglio della Fondazione Vico

Arturo Calabrese

6 Gennaio 2017

L’insigne italianista scomparso il 5 gennaio venne insignito nel 2009 del premio “Vico”

La morte di Tullio De Mauro ha scosso il mondo della cultura italiana. l’insigne studioso, esperto di lingua italiana, è scomparso il 5 gennaio all’età di 84 anni (ne avrebbe compiuti 85 a marzo). Enorme il suo impegno per la cultura del nostro Paese, tant’è che nel 2009 la Fondazione Giambattista Vico lo insignì del premio “Vico” destinato alle personalità di rilievo del panorama culturale nazionale ed interazionale. «Un uomo dalla sconfinata cultura – lo ricordo il presidente della Fondazione Vincenzo Pepe – dall’animo nobile e sensibile. Con lui se va un importante tassello della storia dell’Italia e del Mondo intero». De Mauro nacque nel 1932 a Torre Annunziata ma la sua vita politica e culturale si svolse a Roma. Ha ricoperto il ruolo di Ministro dell’Istruzione dall’aprile del 2000 al giugno del 2001 nel secondo governo guidato da Giuliano Amato.  Il linguista, molto fuori gli schemi, nei suoi scritti ha denunciato “l’analfabetismo funzionale” e cioè “quell’incapacità di passare dalla decifrazione e faticosa lettura alla comprensione di un testo anche semplice”, tipica dell’utente dei social networks. Socio ordinario dell’Accademia della Crusca ha diretto per diversi anni il premio letterario “Strega“.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Castel San Lorenzo: successo per la “Giornata dello sport interculturale”

Tanti i giovani ospiti delle strutture di accoglienza che sono giunti da ogni luogo per prendere parte alla giornata di sport, amicizia e cultura trascorsa all’insegna del divertimento

Torna alla home