Attualità

Continua l’emergenza freddo in Cilento e Vallo di Diano

Freddo. L'appello degli animalisti: tenete al riparo i vostri cani

Filippo Di Pasquale

6 Gennaio 2017

L’appello degli animalisti: tenete al riparo i vostri cani

Continua l’emergenza neve. Oggi è prevista un’altra giornata di forte freddo con pericolo neve e ghiaccio. Diversi comuni si sono già attivati per disporre lo spargimento di sale per liberare le strade. La Protezione Civile della Regione Camoania, inoltre, ha confermato l’allerta meteo fino alle 6 di domani mattina (7 gennaio).

A causa dell’ondata di freddo si registra un possibile rischio, anche prolungato, d’interruzione dell’energia elettrica che, in particolare per le case sparse o poste in luoghi impervi, potrebbe essere ancora più severo per la possibilità di isolamento legato a tempi più lunghi per il ripristino, in funzione del danno alla rete e della possibilità o meno di raggiungere la zona del guasto; pericoli di esplosione o di esalazione per difetti di funzionamento, di stufe, caldaie e generatori di corrente alimentati da gas in bombole o da carburanti, qualora gli stessi non siano stati sottoposti a periodica verifica da parte di tecnici abilitati; possibili disservizi alle linee telefoniche che potrebbero durare a lungo, generando situazioni d’isolamento e l’impossibilità a richiedere soccorso in caso di necessità; possibili interruzioni dell’approvvigionamento idrico per rottura di condotte provocate dal gelo. Si raccomanda di lasciare scorrere un “filo d’acqua” dal rubinetto per evitare danni all’impianto idrico interno; possibili difficoltà di raggiungere i negozi per l’approvvigionamento dei beni di prima necessità: per questi casi sarebbe opportuno provvedere anzitempo al rifornimento di scorte di alimenti; pericolo per il bestiame al pascolo nelle zone collinari con la difficoltà, se non impossibilità, per il recupero o per la somministrazione dell’alimentazione; per tutti i soggetti che necessitano di trattamenti sanitari programmati (es. dializzati), di accertarsi della reale possibilità (in caso di neve o ghiaccio) di restare isolati e impossibilitati a raggiungere agevolmente le strutture sanitarie di riferimento. In tali casi può essere necessario preferire il ricovero anticipato, d’intesa con la struttura sanitaria, per il tempo necessario al trattamento terapeutico.

Inoltre gli automobilisti sono obbligati ad avere con sé dispositivi invernali (pneumatici da neve o catene a bordo).

Il freddo degli ultimi giorni, però, non coinvolge soltanto le persone ma anche gli animali. Ieri a Montesano sulla Marcellana, si è registrato il decesso di una cagnolina di bochi mesi. Alcuni volontari hanno invitato a “mettere al riparo gli animali”. Si raccomanda di non lasciare i cani in giardino senza riparo o coperte. “Non condannate a morte i vostri animali, legati a catena in montagna, da soli in giardini senza punti in cui rifugiarsi, chiusi nei serragli scoperti. Non fatelo. Matteteli al sicuro dal gelo”. Questo l’appello degli animalisti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Università di Salerno al voto: Virgilio D’Antonio verso il Rettorato

A D'Antonio basterà che si presenti alle urne la maggioranza dei votanti per essere ufficialmente il nuovo rettore

Ernesto Rocco

01/07/2025

Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua

La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Torna alla home