Attualità

Continua l’emergenza freddo in Cilento e Vallo di Diano

Freddo. L'appello degli animalisti: tenete al riparo i vostri cani

Filippo Di Pasquale

6 Gennaio 2017

L’appello degli animalisti: tenete al riparo i vostri cani

Continua l’emergenza neve. Oggi è prevista un’altra giornata di forte freddo con pericolo neve e ghiaccio. Diversi comuni si sono già attivati per disporre lo spargimento di sale per liberare le strade. La Protezione Civile della Regione Camoania, inoltre, ha confermato l’allerta meteo fino alle 6 di domani mattina (7 gennaio).

A causa dell’ondata di freddo si registra un possibile rischio, anche prolungato, d’interruzione dell’energia elettrica che, in particolare per le case sparse o poste in luoghi impervi, potrebbe essere ancora più severo per la possibilità di isolamento legato a tempi più lunghi per il ripristino, in funzione del danno alla rete e della possibilità o meno di raggiungere la zona del guasto; pericoli di esplosione o di esalazione per difetti di funzionamento, di stufe, caldaie e generatori di corrente alimentati da gas in bombole o da carburanti, qualora gli stessi non siano stati sottoposti a periodica verifica da parte di tecnici abilitati; possibili disservizi alle linee telefoniche che potrebbero durare a lungo, generando situazioni d’isolamento e l’impossibilità a richiedere soccorso in caso di necessità; possibili interruzioni dell’approvvigionamento idrico per rottura di condotte provocate dal gelo. Si raccomanda di lasciare scorrere un “filo d’acqua” dal rubinetto per evitare danni all’impianto idrico interno; possibili difficoltà di raggiungere i negozi per l’approvvigionamento dei beni di prima necessità: per questi casi sarebbe opportuno provvedere anzitempo al rifornimento di scorte di alimenti; pericolo per il bestiame al pascolo nelle zone collinari con la difficoltà, se non impossibilità, per il recupero o per la somministrazione dell’alimentazione; per tutti i soggetti che necessitano di trattamenti sanitari programmati (es. dializzati), di accertarsi della reale possibilità (in caso di neve o ghiaccio) di restare isolati e impossibilitati a raggiungere agevolmente le strutture sanitarie di riferimento. In tali casi può essere necessario preferire il ricovero anticipato, d’intesa con la struttura sanitaria, per il tempo necessario al trattamento terapeutico.

Inoltre gli automobilisti sono obbligati ad avere con sé dispositivi invernali (pneumatici da neve o catene a bordo).

Il freddo degli ultimi giorni, però, non coinvolge soltanto le persone ma anche gli animali. Ieri a Montesano sulla Marcellana, si è registrato il decesso di una cagnolina di bochi mesi. Alcuni volontari hanno invitato a “mettere al riparo gli animali”. Si raccomanda di non lasciare i cani in giardino senza riparo o coperte. “Non condannate a morte i vostri animali, legati a catena in montagna, da soli in giardini senza punti in cui rifugiarsi, chiusi nei serragli scoperti. Non fatelo. Matteteli al sicuro dal gelo”. Questo l’appello degli animalisti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: boom di passeggeri internazionali in vista dell’estate

Buoni i dati dell'aeroporto di Salerno, soprattutto sotto il profilo dei viaggiatori stranieri

Ernesto Rocco

03/05/2025

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Torna alla home