Attualità

Maltempo, gelo sul territorio: allerta meteo e mezzi spargisale in azione

Ecco le avvertenze per l'ondata di freddo in arrivo

Alessandra Bamonte

5 Gennaio 2017

Ecco le avvertenze per l’ondata di freddo in arrivo

Scatta l’allerta meteo per l’ondata di gelo prevista per oggi e domani. I sindaci del comprensorio cilentano e valdianese, allertati dalla Sala Operativa Unificata della Regione Campania hanno diffuso un “Avviso di allerta per previste condizioni metereologiche avverse” ed in particolare nevicate e gelate dalle 6 di questa mattine alla stessa ora del 7 gennaio. Secondo l’ultimo bollettino meteo gelo e neve sono alle porte. Inizialmente le nevicate interesseranno le zone interne a quote superiori ai 700 – 800 metri, ma con progressivo abbassamento di quota delle nevicate. Secondo le previsioni i fenomeni di nevicate e gelate interesseranno progressivamente anche le zone costiere e pianeggianti.

Nel Vallo di Diano gli uomini sono già in azione mezzi spargisale della Protezione Civile. Dai comuni avvertono che a causa delle basse temperature e dalle nevicate sono possibili rischi d’interruzione dell’energia elettrica che, in particolare per le case sparse o poste in luoghi impervi, potrebbe essere ancora più severi per la possibilitá di isolamento legato a tempi più lunghi per il ripristino, in funzione del danno alla rete e della possibilitá o meno di raggiungere la zona del guasto; pericoli di esplosione o di esalazione per difetti di funzionamento, di stufe, caldaie e generatori di corrente alimentati da gas in bombole o da carburanti, qualora gli stessi non siano stati sottoposti a periodica verifica da parte di tecnici abilitati; possibili disservizi alle linee telefoniche che potrebbero durare a lungo, generando situazioni d’isolamento e l’impossibilitá a richiedere soccorso in caso di necessitá; possibili interruzioni dell’approvvigionamento idrico per rottura di condotte provocate dal gelo (Si raccomanda di lasciare scorrere un “filo d’acqua” dal rubinetto per evitare danni all’impianto idrico interno); possibili difficoltá di raggiungere i negozi per l’approvvigionamento dei beni di prima necessitá: per questi casi sarebbe opportuno provvedere anzitempo al rifornimento di scorte di alimenti; pericolo per il bestiame al pascolo nelle zone collinari con la difficoltá, se non impossibilitá, per il recupero o per la somministrazione dell’alimentazione. Infine tutti i soggetti che necessitano di trattamenti sanitari programmati (es. dializzati), sono invitati ad accertarsi della reale possibilitá (in caso di neve o ghiaccio) di restare isolati e impossibilitati a raggiungere agevolmente le strutture sanitarie di riferimento. In tali casi può essere necessario preferire il ricovero anticipato, d’intesa con la struttura sanitaria, per il tempo necessario al trattamento terapeutico.

Inoltre gli automobilisti che, ai sensi dell’art. 6, comma 4, lett. e) del Codice della Strada, sono obbligati ad avere con sé dispositivi invernali (pneumatici da neve o catene a bordo).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, la Diocesi celebra lo sport: oltre 200 giovani al Torneo Diocesano di Calcio a 5

Grande attesa per le finali della categoria Under 12, in programma il 15 giugno alle ore 16:30 sul campo sportivo di Borgo San Cesareo

Chiara Esposito

29/05/2025

Sapri, Piano di Zona Ambito S9: partiti i nuovi tirocini d’inclusione

"È un servizio importante per il nostro territorio - ha affermato la coordinatrice del Piano di Zona Ambito S9 Gianfranca Di Luca - "Nell'ultimo triennio sono stati attivati dal Piano di Zona oltre 250 tirocini d'inclusione"

Ogliastro Cilento, stop all’impianto a biometano. Intervengono i consiglieri regionali Tommasetti e Cammarano: “Una vittoria per il territorio”

Una sentenza che rappresenta un importante punto di svolta in una vicenda che ha sollevato negli ultimi mesi numerose perplessità sotto il profilo ambientale, procedurale e partecipativo

Punti Nascita a rischio chiusura, interviene la Consulta regionale femminile: “Il Governo tuteli le madri del Sud”

Ad intervenire è Ilaria Perrelli, presidente della Consulta regionale: "È una decisione del governo nazionale gravissima"

Salernitana, Pardo sul caos play out: “E’ una situazione paradossale”

Intanto il Consiglio federale ha stabilito le date dei playout di Serie B dopo il deferimento del Brescia. Si giocherà il 15 e 20 giugno

Cicerale: successo per la Giornata Ecologica nel segno dell’educazione ambientale

Un appuntamento che ha unito scuola, istituzioni e cittadini attorno a un obiettivo comune: prendersi cura dell’ambiente e promuovere una cultura della sostenibilità

“Metrò del Mare”: la Campania potenzia i collegamenti marittimi fino al 2028

Potenziate le tratte per il Cilento e integrate le connessioni con la Costiera Amalfitana, puntando a decongestionare il traffico e valorizzare il turismo. Scadenza bando: 9 giugno

Ernesto Rocco

29/05/2025

Orria: bando per la concessione di contributi per l’avvio di nuove attività commerciali

C'è tempo fino alle ore 12.00 del 31 maggio per partecipare

Antonio Pagano

29/05/2025

Eboli, parte Barcamp – Youth Innovation Lab: laboratorio gratuito di innovazione e attivazione giovanile

Le attività si svolgeranno presso la sede del Forum dei Giovani di Eboli, in Corso Garibaldi, 8, che per tutta la durata del progetto ospiterà i giovani partecipanti come spazio operativo

Vincenzo De Luca “Re” dei social: la Campania al secondo posto tra le Regioni più attive online

De Luca detiene anche il maggior numero di follower su Facebook tra i presidenti: 1,5 milioni

Impianto a biometano a Ogliastro Cilento: arriva lo stop del Tar

Il TAR Salerno annulla il provvedimento del Sindaco di Ogliastro Cilento sul rigetto dell'istanza di decadenza per l'impianto di biometano, riconoscendo l'incompetenza del primo cittadino e accogliendo il ricorso del Comitato Cittadino "Le Cinque Terre"

Ernesto Rocco

29/05/2025

Torna alla home