Attualità

Alta Velocità, dal comitato per la Sicignano-Lagonegro accusano: territorio dimenticato

Invito agli amministratori: "non bisogna commettere gli errori del passato"

Angela Bonora

5 Gennaio 2017

Freccia Rossa

Invito agli amministratori: “non bisogna commettere gli errori del passato”

Dopo la richiesta ufficiale del Comune di Battipaglia per la fermata del Frecciarossa Milano-Taranto nel comune salernitano, il Sindaco Cecilia Francese rilancia anche l’idea di un proseguimento del collegamento metropolitano fino ad Eboli. “Dovrebbe essere cosa fatta” l’intervento, nell’ambito del Patto per la Campania, per il finanziamento del completamento della rete metropolitana di Salerno per il tratto Stadio Arechi-Pontecagnano. A questo progetto sarebbero stati destinati 6 milioni e 400.000 euro nell’arco dei prossimi due anni per la progettazione.

Il Comitato per la riattivazione della ferrovia Sicignano – Lagonegro, saluta con favore queste innovazioni, “decisamente importanti per la mobilità regionale”. Dal comitato ricordano alla Regione Campania, che “esiste anche il Vallo di Diano e una sua ferrovia, che merita di essere considerata. Senza dimenticare che il treno è il veicolo prediletto per le persone a ridotta mobilità, anche se questa condizione deve essere soddisfatta a livello infrastrutturale”. Il presidente del comitato Rocco Panetta non lesina critiche alla decisione, che sembra acquisita, di far fermare il treno Frecciarossa 1000 a Battipaglia: “Con il Vallo di Diano e Polla a 70 km dal terminal dell’Alta Velocità lasciamo chiusa la Sicignano – Lagonegro senza neanche aprire il primo tronco di appena 26 km fino a Polla, però istituiamo la fermata di un convoglio veloce a dieci minuti dalla precedente, Salerno”.

“Le insistenze del Sindaco di Battipaglia per ottenere la fermata dell’Alta Velocità nella propria città – evidenziano ancora dal comitato – si oppongono diametralmente al silenzio imperante degli amministratori valdianesi, ormai rassegnati ad un binario arrugginito e ricoperto da rovi”. “L’invito accorato del Comitato ai politici nostrani è quello di non commettere gli errori del passato e di sfruttare i Fondi Europei per riportare il treno nel Vallo. Sarebbe l’unica effettiva via per far uscire dall’isolamento il comprensorio. Il treno nel Vallo intanto non ci arriva ancora, si è fermato, per ora, a Battipaglia”, conclude la nota.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

RiciclaEstate 2025: ecco i comuni del Cilento ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento per Legambiente

Sono ben 9 i Comuni costieri della provincia di Salerno serviti da Sarim ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento RiciclaEstate 2025

Attivato il Servizio Navetta “Estate 2025” a San Mauro Cilento

Il Comune di San Mauro Cilento ha annunciato l’avvio del Servizio Navetta “Estate 2025”, un’iniziativa volta a migliorare la mobilità di residenti e turisti durante la stagione estiva. Il servizio […]

Torna alla home