Attualità

Alta Velocità, dal comitato per la Sicignano-Lagonegro accusano: territorio dimenticato

Invito agli amministratori: "non bisogna commettere gli errori del passato"

Angela Bonora

5 Gennaio 2017

Freccia Rossa

Invito agli amministratori: “non bisogna commettere gli errori del passato”

Dopo la richiesta ufficiale del Comune di Battipaglia per la fermata del Frecciarossa Milano-Taranto nel comune salernitano, il Sindaco Cecilia Francese rilancia anche l’idea di un proseguimento del collegamento metropolitano fino ad Eboli. “Dovrebbe essere cosa fatta” l’intervento, nell’ambito del Patto per la Campania, per il finanziamento del completamento della rete metropolitana di Salerno per il tratto Stadio Arechi-Pontecagnano. A questo progetto sarebbero stati destinati 6 milioni e 400.000 euro nell’arco dei prossimi due anni per la progettazione.

InfoCilento - Canale 79

Il Comitato per la riattivazione della ferrovia Sicignano – Lagonegro, saluta con favore queste innovazioni, “decisamente importanti per la mobilità regionale”. Dal comitato ricordano alla Regione Campania, che “esiste anche il Vallo di Diano e una sua ferrovia, che merita di essere considerata. Senza dimenticare che il treno è il veicolo prediletto per le persone a ridotta mobilità, anche se questa condizione deve essere soddisfatta a livello infrastrutturale”. Il presidente del comitato Rocco Panetta non lesina critiche alla decisione, che sembra acquisita, di far fermare il treno Frecciarossa 1000 a Battipaglia: “Con il Vallo di Diano e Polla a 70 km dal terminal dell’Alta Velocità lasciamo chiusa la Sicignano – Lagonegro senza neanche aprire il primo tronco di appena 26 km fino a Polla, però istituiamo la fermata di un convoglio veloce a dieci minuti dalla precedente, Salerno”.

“Le insistenze del Sindaco di Battipaglia per ottenere la fermata dell’Alta Velocità nella propria città – evidenziano ancora dal comitato – si oppongono diametralmente al silenzio imperante degli amministratori valdianesi, ormai rassegnati ad un binario arrugginito e ricoperto da rovi”. “L’invito accorato del Comitato ai politici nostrani è quello di non commettere gli errori del passato e di sfruttare i Fondi Europei per riportare il treno nel Vallo. Sarebbe l’unica effettiva via per far uscire dall’isolamento il comprensorio. Il treno nel Vallo intanto non ci arriva ancora, si è fermato, per ora, a Battipaglia”, conclude la nota.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Buonabitacolo, giornata storica: in Corte dei Conti si discute il piano di riequilibrio finanziario del Comune

"Otto anni di impegno, di gestione attenta, di responsabilità, ma anche di risultati concreti"

Agropoli senza medici, l’allarme dell’Asl. De Luca rilancia: “In arrivo dieci nuovi ospedali in Campania”

Un campanello d’allarme che fotografa una situazione già critica per i cittadini cilentani, spesso costretti a rivolgersi ad altri ospedali per ricevere cure tempestive e interventi urgenti

Sant’Angelo a Fasanella: firmato accordo per l’installazione di colonnine di ricarica per auto elettriche

Le aree individuate per l’installazione sono Corso Apollo XI e viale Primavera

Estate 2025 a Sicignano degli Alburni: tra bilanci e prospettive future, parla il sindaco Giacomo Orco

Il primo cittadino ha ringraziato le associazioni, i comitati festa, le attività commerciali e imprenditoriali e i tanti cittadini volontari che hanno dedicato tempo al proprio territorio.

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedale di Agropoli

Padula, i ragazzi del progetto SAI abbelliscono la scuola con l’arte: il grazie della sindaca Cimino

L’iniziativa arriva proprio in vista della riapertura della scuola e si inserisce in un percorso più ampio di inclusione sociale e partecipazione attiva al territorio

Serre, frana improvvisa: rinviato il concerto di Prezioso. L’annuncio dall’Ente

"Abbiamo tentato l’impossibile per permettere lo svolgimento dell’evento, ma una frana causata da un’infiltrazione da rete fognaria ha impedito lo svolgimento"

Torna alla home