Attualità

Alta Velocità, dal comitato per la Sicignano-Lagonegro accusano: territorio dimenticato

Invito agli amministratori: "non bisogna commettere gli errori del passato"

Angela Bonora

5 Gennaio 2017

Freccia Rossa

Invito agli amministratori: “non bisogna commettere gli errori del passato”

Dopo la richiesta ufficiale del Comune di Battipaglia per la fermata del Frecciarossa Milano-Taranto nel comune salernitano, il Sindaco Cecilia Francese rilancia anche l’idea di un proseguimento del collegamento metropolitano fino ad Eboli. “Dovrebbe essere cosa fatta” l’intervento, nell’ambito del Patto per la Campania, per il finanziamento del completamento della rete metropolitana di Salerno per il tratto Stadio Arechi-Pontecagnano. A questo progetto sarebbero stati destinati 6 milioni e 400.000 euro nell’arco dei prossimi due anni per la progettazione.

Il Comitato per la riattivazione della ferrovia Sicignano – Lagonegro, saluta con favore queste innovazioni, “decisamente importanti per la mobilità regionale”. Dal comitato ricordano alla Regione Campania, che “esiste anche il Vallo di Diano e una sua ferrovia, che merita di essere considerata. Senza dimenticare che il treno è il veicolo prediletto per le persone a ridotta mobilità, anche se questa condizione deve essere soddisfatta a livello infrastrutturale”. Il presidente del comitato Rocco Panetta non lesina critiche alla decisione, che sembra acquisita, di far fermare il treno Frecciarossa 1000 a Battipaglia: “Con il Vallo di Diano e Polla a 70 km dal terminal dell’Alta Velocità lasciamo chiusa la Sicignano – Lagonegro senza neanche aprire il primo tronco di appena 26 km fino a Polla, però istituiamo la fermata di un convoglio veloce a dieci minuti dalla precedente, Salerno”.

“Le insistenze del Sindaco di Battipaglia per ottenere la fermata dell’Alta Velocità nella propria città – evidenziano ancora dal comitato – si oppongono diametralmente al silenzio imperante degli amministratori valdianesi, ormai rassegnati ad un binario arrugginito e ricoperto da rovi”. “L’invito accorato del Comitato ai politici nostrani è quello di non commettere gli errori del passato e di sfruttare i Fondi Europei per riportare il treno nel Vallo. Sarebbe l’unica effettiva via per far uscire dall’isolamento il comprensorio. Il treno nel Vallo intanto non ci arriva ancora, si è fermato, per ora, a Battipaglia”, conclude la nota.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Grande vittoria della Cisl Fp Salerno: primo sindacato in tutti i comparti

I risultati ottenuti sono estremamente positivi e rappresentano un traguardo sempre auspicato né mai raggiunto anche in considerazione che la CISL FP di Salerno

Torna alla home