Attualità

Corpo Forestale dello Stato addio

Dall'1 gennaio esecutiva la riforma

Riccardo Feo

3 Gennaio 2017

Dall’1 gennaio esecutiva la riforma

Addio al corpo forestale dello stato.
È esecutivo a far data dal 1 gennaio 2017 la riforma che porta la firma del ministro Marianna Madia, gli oltre settemila forestali sono ufficialmente Carabinieri, ripercorriamo brevemente alcuni passaggi importanti per il corpo.
Era il 1822 quando venne istituito il corpo forestale per la custodia e vigilanza delle zone rurali, nel 1926 venne trasformato in milizia forestale da Benito Mussolini per essere definitivamente smilitarizzato nel 1948 in corpo forestale dello stato ed ecco, dopo circa 70 anni la nuova militarizzazione che fa confluire i forestali nei carabinieri. Il corpo non è stato dunque soppresso come lamentano diverse associazioni ambientaliste ma “assorbito” dai Carabinieri; in effetti il personale continuerà ad espletare le proprie funzioni sotto il comando di un generale dei Carabinieri, in questo caso il generale Ricciardi attualmente vice comandante generale dell’arma che sarà affiancato da un Vice proveniente dal disciolto Corpo Forestale.
Il 31 dicembre 2016 presso i coordinamenti Regionali del Corpo si sono tenute le cerimonie di ammainabandiera tra la commozione di quanti hanno indossato la divisa del corpo per anni, ma il perché della riforma Madia? Si parla di razionalizzazione della spesa pubblica ed è forse proprio questo il nodo più discusso e controverso di tutta la riforma, infatti all’orizzonte sembra di vedere soltanto inutili costi aggiuntivi. Stazioni e comandi di ogni livello dovranno cambiare insegna e con essa ogni “militare” dovrà indossare nuovi loghi e stemmi da apporre sulle divise,per non parlare poi dei mezzi che gradualmente riporteranno la nuova dicitura, a tutto ciò andranno aggiunte le spese relative al trasferimento amministrativo tra i diversi ministeri e i corsi di militarizzazione di tutti gli appartenenti. Insomma una riforma imposta ma non voluta dalla forestale che ha percorso tramite i propri sindacati tutte le strade per evitare l’accorpamento ai Carabinieri in favore di un accorpamento alla polizia di stato anche per continuare ad espletare le proprie funzioni come corpo ad ordinamento civile, ma una capillare presenza della benemerita su tutto il territorio nazionale, in considerazione della vocazione del corpo ad espletare servizi prevalentemente in ambito rurale, ha spinto il legislatore ad accorpare i forestali ai Carabinieri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: centinaia di persone ad Angellara per l’ultimo saluto ad Eugenio Mautone

Questa mattina le esequie del giovane morto in un incidente sulla Cilentana

Ernesto Rocco

20/03/2025

Rifiuti nelle aree di servizio tra Sant’Arsenio e San Pietro al Tanagro: i comuni diffidano il curatore fallimentare

Da oltre un anno, incivili continuano a utilizzare le aree di servizio come discariche a cielo aperto, gettando rifiuti di ogni tipo e creando due discariche indecorose

Sindacati e associazioni in prima linea contro la chiusura dei punti nascita di Sapri e Polla

"Riteniamo inaccettabile la richiesta del governo Meloni di chiudere i punti nascita di Polla e Sapri"

Processo Alfieri, oggi si torna in aula

Questa mattina nuova udienza del processo che vede tra gli indagati Franco Alfieri, si decide anche sulla territorialità

Ernesto Rocco

20/03/2025

Angellara: domani l’ultimo saluto a Eugenio Mautone

Dopo l’autopsia sono state liberate le salme delle due vittime del tragico incidente avvenuto sulla Cilentana

Chiara Esposito

19/03/2025

Aquara, San lucido co – patrono della Diocesi di Teggiano: parla il sindaco, Antonio Marino | VIDEO

Nei giorni scorsi il sindaco Marino, insieme a Michele Di Candia, sindaco di Teggiano, comune di San Cono, patrono della Diocesi, ha incontrato personalmente Monsignor De Luca

Gli studenti del Comprensivo di Omignano in visita a Montecitorio, una giornata a contatto con le istituzioni

Presente anche l'On. Attilio Pierro, che ha consegnato ai ragazzi una copia della Costituzione

Antonio Pagano

19/03/2025

Salerno, ex scuola Gatto: al via la demolizione, presto un nuovo polo per l’infanzia | VIDEO

Sono iniziate, questa mattina, le operazioni di demolizione di uno dei due plessi in via Di Palo, nella zona orientale della città

Sicurezza Cilentana, il presidente Codacons Lanzara: “Faremo una raccolta firme” | VIDEO

La sicurezza degli automobilisti lungo la strada statale 18 Variante Cilentana è al centro di numerose polemiche e discussioni

Piano di Zona Ambito S9: nuove opportunità di lavoro per persone diversamente abili | VIDEO

La finalità è quella di promuovere la realizzazione di interventi personalizzati al fine di favorire e sostenere l'accesso delle persone con disabilità al mercato del lavoro

Torna alla home