Eventi

Gabriel Garko e Ugo Pagliai in scena ad Agropoli in nome di Shakespeare | VIDEO

Ascolta l'intervista ad Ugo Pagliai

Barbara Maurano

30 Dicembre 2016

Il cineteatro Eduardo De Filippo di Agropoli

Ascolta l’intervista ad Ugo Pagliai

Ieri sera al CineTeatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli è andato in scena “Odio Amleto”, spettacolo scritto da Paul Rudnick, interpretato da Gabriel Garko e Ugo Pagliai e con la partecipazione di Paola Gassman.
La storia si svolge in un tipico appartamento newyorkese. Da subito la scenografia annuncia uno spettacolo diverso dal solito, le luci e i colori rimandano allo spirito di una città che riusciamo subito ad immaginare grazie anche alla caratterizzazione dei personaggi. In scena c’è Garko che interpreta una stella del piccolo schermo, proveniente da Los Angeles e giunta a New York per dare una svolta alla propria carriera. Con lui ci sono Felicia (Annalisa Favetti) agente immobiliare e Deidre (Claudia Tosoni), ragazza di Andrew Rally.
Tre personaggi uniti da un luogo: l’appartamento del celebre attore John Barrymore. Per Deirdre, ingenua ragazza innamorata del teatro, essere lì è un sogno, per l’agente immobiliare un segno del destino, per Andrew Rally un motivo di disagio.
I tre vengono raggiunti da Lilian Troy (Paola Gassman), agente di Rally, e la storia prende subito il via. Andrew Rally ha superato il provino per interpretare l’Amleto di Shakespeare, ruolo che rese celebre Jonh Barrymore. Deirdre è eccitata; Andrew ,sempre più dubbioso, è convinto di rifiutare; Felicia, in un crescendo di battute e situazioni strambe, convince i presenti ad invocare lo spirito di Barrymore. Ma Andrew ODIA AMLETO e non riesce a trattenersi dall’urlarlo ai quattro venti. La seduta spiritica si scioglie, tutto sembra essere tornato alla normalità. Deirdre si ritira nelle sue stanze, Felicia e Lilian vanno via.
Il palcoscenico si svuota, Gabriel Garko è solo al centro della scena a chiedersi il perché, dopo anni di successi, sia ancora assalito dai dubbi amletici di un quindicenne, alle prese con una ragazza che ama ma che non vuole avere rapporti sessuali con lui e logorato dal terrore di salire in palcoscenico come se fosse al liceo. A rispondere alle sue domande ci pensa lui, John Barrymore, o meglio, il suo fantasma, richiamato in vita dall’esternazione di odio verso Amleto di Andrew Rally.
Straordinaria interpretazione di Ugo Pagliai che porta in scena il vero teatro, la vita di chi è continuamente in lotta tra la fama e la gloria. E così il palco si divide in due: da un lato Garko, tentato dai privilegi della fama e dall’altro Ugo Pagliai, vessillo dei benefici della gloria. Una contrapposizione resa ancora più forte dall’ingresso in scena dell’ottimo Guglielmo Favilla che interpreta il manager di Rally. Un personaggio che nei movimenti , nelle parole, e nell’immagine ricorda il mondo da cui proviene Garko, distante anni luce dall’universo di Pagliai. Eppure, nel secondo atto, Rally e Barrymore sono diventati l’uno lo specchio dell’altro, attori di uno stesso personaggio (l’Amleto) che, con i suoi dubbi, logora le vite di chi è costretto a confrontarsi con il palcoscenico. Entrambi sanno cosa vuol dire combattere con un fantasma, l’Amleto è lì che aleggia su di loro come il Birdman di Micheal Keaton nell’omonimo film di Inarritu.
Perché, in fondo, essere attori, vuol dire donare la propria anima ai personaggi e venderla al pubblico in nome della gloria. E non importa se ci siano fischi o applausi, l’importante è sentirsi vivi sul palcoscenico e poter dire di essere stati Amleto almeno per un secondo.
In un tipico finale da commedia di Broadway Andrew Rally rinuncia alla fama e sceglie la gloria. Il fantasma Barrymore fa i conti con le rinunce che ha fatto in vita. Toccante e seducente l’incontro con Lilian, vecchia fiamma di John Barrymore. Nel ballo che Ugo Pagliai e Paola Gassman (compagni anche nella vita) fanno sul palcoscenico si racchiude l’essenza dell’amore fugace di chi sacrifica la propria vita per l’arte.

E così, in nome del teatro, ci inchiniamo alla bravura degli attori, alla brillante sceneggiatura, alla sapiente regia di Alessandro Benvenuti e all’eleganza della lezione di vita e di teatro che Ugo Pagliai riesce a trasmettere dal palcoscenico anche con un semplice “inchino”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Olevano Sul Tusciano, “Teatrando sul Tusciano”: 10 anni di emozioni sotto le stelle, il programma

L’edizione 2025 vedrà protagonisti il duo Gigi e Ross, affiancati dal professor Enzo Fischetti, per uno spettacolo all’insegna della comicità travolgente

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Vallo della Lucania: al via la seconda edizione di Cilento Faber, ecco il programma

La rassegna è in programma dall'11 luglio fino a fine agosto, ecco il programma

Letto in Piazza: a Palinuro una serata tra cultura ed emozione con Katia Ricciarelli e Flavio Pagano

Letto in Piazza nella versione Talk ha offerto al pubblico un incontro denso e coinvolgente, condotto con garbo e profondità da Ornella Mancini e Flavio Pagano

Torna alla home