Attualità

Ospedale di Vallo della Lucania, centro hub: sindacati chiedono risposte concrete

Comunicato Stampa

27 Dicembre 2016

Chiesti chiarimenti sulla rimodulazione della struttura

Centro hub dell’ospedale di Vallo della Lucania, Biagio Tomasco della Uil Fpl di Salerno chiede risposte concrete per la rimodulazione della struttura. “Come sindacato vogliamo conoscere quali siano le azioni messe in essere direttore sanitario del presidio del San Luca della Lucania e della struttura centrale dell’Asl per il mantenimento di uno degli assets assistenziali più importanti non solo per il nosocomio vallese ma soprattutto per l’intera popolazione racchiusa nell’ambito di competenza assegnatogli, che comprende il Cilento e il Vallo di Diano”.

Risposte chiare per la rimodulazione del centro hub dell’ospedale di Vallo della Lucania. A chiederlo è Biagio Tomasco, segretario delle Politiche sanitarie della Uil Fpl di Salerno, in una nota indirizzata ai vertici dell’Asl provinciale e del presidio ospedaliero cilentano. Una lettera che arriva dopo quella del direttore dell’Unità operativa di Cardiologia del “San Luca”, il dottore Giovanni Gregorio, che, nei giorni scorsi, ha lamentato una carenza di personale e di attrezzature tale da indurlo a chiedere la rimodulazione del centro hub di Vallo della Lucania in centro spoke. Una presa di posizione che a Tomasco non è piaciuta affatto. “Le dichiarazioni di Gregorio non sono esaustive, ma anzi altamente lesive di quella che è la dovuta assistenza ai pazienti afferenti al nosocomio vallese”, ha spiegato il sindacalista della Uil Fpl. “Per quanto riguarda la presenza di un solo emodinamista ad orario ridotto per funzioni amministrative, ovvero il dottore Antonio Aloia, attuale sindaco del comune di Vallo della Lucania, non risulta pregnante in ordine alla questione in quanto lo stesso sia giunto al suo secondo mandato elettorale e negli ultimi cinque anni abbia comunque garantito la sua presenza nel servizio di emodinamica. Quindi ci si chiede come mai solo ora ci si accorga che tale impegno non risulti esaustivo della regolarità del servizio invocata dal dottore Gregorio, mentre negli ultimi 5 anni lo è stata anche se attenzionata ai vertici aziendali”. Per Tomasco, dunque, la situazione descritta dal direttore Gregorio non deve essere considerato l’optimum per un centro hub, ma la soluzione proposta dal direttore dell’Unità operativa di Cardiologia del “San Luca” non può andare nel senso di un ulteriore depotenziamento del presidio di Vallo della Lucania, bensì deve garantire la presenza adeguata di emodinamisti da recuperare in altre strutture dell’Asl che possano assicurare il servizio in 24 ore su 24. “Il dottore Gregorio ritiene che le funzioni proprie del centro hub non possano essere assicurate, in sicurezza, dall’emodinamica di Vallo della Lucania. La cosa che appare strana se non pretestuosa atteso che le condizioni odierne siano perfettamente sovrapponibili a quelle presenti negli anni addietro, ma cosa ancor più importante non ben si capisce con quale autorità il dottore Gregorio abbia, con la sua nota, ridisegnato la rete dell’Ima (Infarto miocardio acuto), che ha rappresentato un traguardo di civiltà per tutta la nostra provincia, assegnando il ruolo di spoke al centro di Vallo della Lucania. Per questo, come sindacato, vogliamo conoscere quali siano le azioni messe in essere direttore sanitario del presidio del “San Luca” della Lucania e della struttura centrale dell’Asl per il mantenimento di uno degli assets assistenziali più importanti non solo per il nosocomio vallese ma soprattutto per l’intera popolazione racchiusa nell’ambito di competenza assegnatogli, che comprende il Cilento e il Vallo di Diano”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Ponti di primavera: quasi novemila controlli della Polizia

Attività nei luoghi della movida ma anche nelle località turistiche, dalla Costiera Amalfitana al Cilento

Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri

"Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti. L'ospedale di Sapri non si tocca". E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica

Torna alla home