Attualità

Marina di Camerota: duna nel degrado, Wwf ne chiede il recupero

"Area in stato di avanzato degrado e pertanto occorrerebbe tutelarla"

Redazione Infocilento

27 Dicembre 2016

“Area in stato di avanzato degrado e pertanto occorrerebbe tutelarla”

Sulla spiaggia del Troncone di Cala del Cefalo a Marina di Camerota sopravvive ancora, sebbene frammentata dalla presenza di due lidi balneari, una duna embrionale mobile di circa 100 metri di lunghezza, protetta da leggi nazionale ed europee quale la Direttiva Habitat. La duna, secondo Paolo Abbate, attivista Wwf, risulta però in stato di avanzato degrado e pertanto occorrerebbe tutelarla con apposito progetto gestito dal comune che preveda una recinzione con paletti di legno uniti da corda colorata, in modo che le comunità vegetali (fitocenosi) presenti possano rinaturalizzarsi. “La gestione comunale – spiega Abbate – deve prevedere altresì la tutela e sorveglianza dell’ecosistema dunale citato, che presenta ancora specie psammofile divenute rare quali il giglio di mare e l’euforbia della sabbia. Si fa presente che stanno spuntando nella fascia tampone”le piante pioniere quali il cakile marittimo e la salsola kaly, fondamentali per il consolidamento della duna”.
L’attivista Wwf Paolo Abbate chiede pertanto al sindaco di Camerota, e per conoscenza al Presidente del Parco, al Comando della Capitaneria di Porto di Marina di Camerota e al CTA di Vallo, di provvedere al ricupero del “relitto” dunale quale duna embrionale mobile. “L’arenile del Troncone presenta – conclude Abbate – piante aliene quali mimosa, palme, cipresso che vanno eradicate come previsto legge Quadro 394/91”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, parte Barcamp – Youth Innovation Lab: laboratorio gratuito di innovazione e attivazione giovanile

Le attività si svolgeranno presso la sede del Forum dei Giovani di Eboli, in Corso Garibaldi, 8, che per tutta la durata del progetto ospiterà i giovani partecipanti come spazio operativo

Vincenzo De Luca “Re” dei social: la Campania al secondo posto tra le Regioni più attive online

De Luca detiene anche il maggior numero di follower su Facebook tra i presidenti: 1,5 milioni

Impianto a biometano a Ogliastro Cilento: arriva lo stop del Tar

Il TAR Salerno annulla il provvedimento del Sindaco di Ogliastro Cilento sul rigetto dell'istanza di decadenza per l'impianto di biometano, riconoscendo l'incompetenza del primo cittadino e accogliendo il ricorso del Comitato Cittadino "Le Cinque Terre"

Ernesto Rocco

29/05/2025

Confagricoltura, voli charter da Salerno per le fiere dell’ortofrutta a Berlino e Madrid: la proposta del presidente Costantino

L’attivazione di voli diretti da Salerno verso Berlino e Madrid garantirebbe un notevole risparmio sui costi di trasporto e una maggiore organizzazione delle trasferte

Camerota pensa all’estate 2025: al via proposte progettuali per creare il cartellone degli eventi

Le proposte potranno essere presentate entro e non oltre l'11 giugno

Agropoli si mobilita per la pulizia delle spiagge: raccolta mozziconi sul Lungomare San Marco

Appuntamento sabato 31 maggio alle 16:30 sul Lungomare San Marco, partecipa alla raccolta di mozziconi di sigarette

Angela Bonora

28/05/2025

Sapri, “Salviamo il Punto Nascita”: il Comitato di Lotta avvia petizione per la difesa alla salute

"La chiusura di questo servizio non è solo una scelta tecnica, ma una decisione che incide profondamente sul diritto alla salute di decine di migliaia di persone che vivono in territori marginali"

Sassano, torna Scuola Viva con il progetto “Ricominciamo da qui”: ecco le attività

L'obiettivo di offrire agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado la possibilità di partecipare a diverse e coinvolgenti attività extra didattiche

Eboli, realizzazione di un nuovo asilo nido: arriva finanziamento ministeriale

L’opera, una volta realizzata, aumenterà di ulteriori 84 posti nido la dotazione comunale, che si aggiungono ai 48 già esistenti al Paterno e ad altri 84 in corso di realizzazione a Fontanelle e Santa Cecilia

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Sapri: intitolata all’agente Giuseppe Russo la sede del distaccamento della Polizia Stradale, ecco la cerimonia

La cerimonia nel ricordo dell'agente Russo caduto in servizio il 30 maggio del 1988

Torna alla home