Attualità

L’appello di Ortolani: il Fiume Sele va salvaguardato

Il geologo: è un fiume "sopravvissuto" necessario tutelarlo

Debora Scotellaro

26 Dicembre 2016

Il geologo: è un fiume “sopravvissuto” necessario tutelarlo

Il Fiume Sele va salvaguardato. E’ quanto sottolinea il geologo Franco Ortolani. Già in passato evidenzia l’esperto, questo fiume non è stato adeguatamente tutelato, di recente invece: “sciagurati stragisti hanno causato due morie di trote nell’alto corso del fiume”. La causa per cui si batte Ortolani è la tutela, la conservazione e la valorizzazione del Fiume Sele e della sua valle in quanto “monumento naturale della biodiversità e dell’umanità”.L’importanza data al Sele deriva dal fatto che a differenza di molti corsi d’acqua in Campania, che Ortolani definisce “fogna a cielo aperto”, in questo fiume scorre ancora acqua pulita e non inquinata, un fiume “sopravvissuto” dunque. Di qui l’invito ai “cittadini attivi e responsabili” che “devono lanciare una ingiunzione a coloro che ci amministrano e che ci amministreranno: i corsi d’acqua con acqua pulita siano dichiarati subito patrimonio dell’umanità, le grandi sorgenti che li alimentano devono diventare monumenti della natura tutelati come sono tutelati i monumenti realizzati dall’uomo”.
“I serbatoi idrogeologici naturali che ci alimentano di acqua potabile devono essere considerati e tutelati come santuari dell’acqua”, prosegue Ortolani. Nel frattempo pare che si siano mobilitati anche i comuni campani e lucani in sinistra Sele “hanno già deliberato che i rilievi costituiti da rocce calcaree che alimentano le sorgenti della valle del Sele da Quaglietta, a Contursi, alla valle del fiume Bianco rappresentano il Santuario dell’acqua dei Monti di Muro Lucano, Monte Marzano-Monte Ogna-Contursi Terme e ne proporranno tutela e sviluppo. Anche i Monti Picentini, in destra Sele, devono essere dichiarati Santuario dell’acqua perché, di fatto, lo sono!” conclude il geologo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Terremoto a Napoli: la testimonianza di Eugenio e Adriana | VIDEO

"Ci siamo sentiti soli, un pò abbandonati". Il racconto di Eugenio e Adriana residenti a Bagnoli ma gioiesi di adozione

Antonio Pagano

21/03/2025

Agropoli, giornata internazionale delle foreste: i carabinieri forestali all’IC Vairo | VIDEO

I Carabinieri Forestali della sede agropolese hanno svolto una mirata attività di educazione ambientale con gli studenti del "Rossi Vairo"

Paestum, presentati i risultati delle campagne di scavo dal 2021 al 2024

Fatto il punto sulle campagne di scavi svolte dal 2021 al 2024.

Velina: l’ultimo saluto ad Andrea Cortazzo, “l’uomo dei palloncini”

Addio alla seconda vittima dell’incidente avvenuto lo scorso 14 marzo sulla Cilentana

Chiara Esposito

21/03/2025

Pollica: Giornata in Memoria delle Vittime Innocenti delle Mafie | VIDEO

Un momento di riflessione e partecipazione collettiva, in cui la memoria diventa strumento di cambiamento e impegno civile

Vallo della Lucania: una tavola rotonda per combattere il randagismo | VIDEO

L’incontro ha visto il contributo di amministratori locali, associazioni di volontariato e rappresentanti delle istituzioni regionali

Chiara Esposito

21/03/2025

Case dell’Acqua ad Eboli: ecco i primi risultati

Grazie alle case dell'acqua già risparmiati 52 quintali di plastica

Marina di Camerota, come difendersi dalle truffe: i consigli dell’Arma dei Carabinieri | VIDEO

L'incontro è stato organizzato dall'associazione Elaia per sensibilizzare sul tema della truffa agli anziani

Scontri tra tifosi della Cavese e Polizia: nei guai 9 ultras | VIDEO

Il Questore di Salerno ha emesso un Daspo di 5 anni (per alcuni con obbligo di firma) nei confronti dei 9 indagati.

Il Comune di Santa Marina organizza anche per quest’anno il viaggio per la terza età

Possibilità di iscrizione entro il prossimo 24 marzo. Visita in Toscana

Giffoni Film Festival, Gubitosi: lascio la direzione

“L’idea resterà nelle mani del team che ho formato, io mi occuperò di produzione e divulgazione per i ragazzi”

“Tre volte fesso”: la campagna di sensibilizzazione del Comune di Polla contro l’abbandono dei rifiuti

“Chi abbandona i rifiuti oltre ad essere incivile è tre volte fesso” inizia il manifesto

Torna alla home