Eventi

Curiosità del Cilento: le lavandaie al fiume

Ancora una tappa del viaggio nelle tradizioni del Cilento: le lavandaie al fiume

Cinzia Sapienza

26 Dicembre 2016

Ancora una tappa del viaggio nelle tradizioni del Cilento: le lavandaie al fiume

Il mestiere della casalinga era un tempo sicuramente più difficoltoso rispetto ad oggi. Ad esempio, lavare il bucato non era certo un’azione semplice, per le donne.

Per prima cosa, di buon’ora,  le donne dovevano recarsi al corso d’acqua più vicino: questo perché fosse più facile ‘prendere’ il posto migliore per il lavaggio. Una volta arrivate, le prime si mettevano alla parte più alta, in modo da avere a sé l’acqua più pulita; per stendere i panni, poi, si sceglieva ovviamente il posto più esposto al sole e più ventilato. Quanto al lavaggio vero e proprio, la biancheria veniva insaponata con del sapone rigorosamente fatto in casa e sciacquata una prima volta, quindi insaponata nuovamente. Successivamente, veniva riportata a casa conducendola sul capo con un grosso cesto, e messa poi in un contenitore di creta (“scuorcio”) che alla base aveva uno scolatoio. Allora, sui panni che si mettevano a “scolare”, si versava della cenere (con cui si lavavano anche le stoviglie), preferibilmente del legno di fico, e dell’acqua bollente: in questo composto che si riteneva avesse un ottimo potere candeggiante, il bucato era destinato a rimanere per circa dieci ore. Rimesso poi il bucato nel cesto, questo veniva portato nuovamente al fiume per essere risciacquato. Sicuramente, però, le condizioni climatiche non erano sempre le più adatte per portare a termine il lavaggio, e per questo quando il tempo non permetteva l’asciugamento, il bucato veniva fatto asciugare in casa col cosiddetto “asciugapanni”, un cesto a forma di campana su cui esso, ben distribuito, prendeva più aria possibile, e così si asciugava. Talvolta, tra l’altro, quando il clima era particolarmente ostile, ci si metteva anche una particolare urgenza di asciugare i propri capi poiché un abito, purtroppo, costituiva l’unico disponibile nel proprio ‘armadio personale’. In tal caso, sotto all’asciugapanni veniva posto anche un braciere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Castel San Lorenzo: successo per la “Giornata dello sport interculturale”

Tanti i giovani ospiti delle strutture di accoglienza che sono giunti da ogni luogo per prendere parte alla giornata di sport, amicizia e cultura trascorsa all’insegna del divertimento

Auletta: successo per il festival “Bianco Tanagro”, ieri il taglio del nastro

Protagonista assoluto della giornata è stato, naturalmente, il Carciofo Bianco di Auletta, conosciuto per la sua delicatezza, la totale assenza di spine e il sapore inconfondibile

Torna alla home